Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e Società
Home›Economia e Società›MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

By Vincenzo Capretto
29 Aprile 2022
1005
0
Share:

I rincari degli ultimi mesi, con la crisi Ucraina, sono davanti agli occhi di tutti. Ma gli italiani come stanno reagendo? Hanno fatto qualcosa per ridurre l’impatto di questi aumenti nella loro vita? La risposta è arrivata dall’indagine “Gli italiani e l’energia” realizzata da MediaWord, leader in Italia nella distribuzione di elettronica.

La mobilità e il caro carburante

Il 70% degli italiani ha ridotto gli spostamenti in auto. Tra questi il 40% tende proprio a non usare l’autovettura. Il 13% si è affidato a un mezzo elettrificato, con la maggioranza (52%) che ha scelto la bicicletta a pedalata assistita, il 23% un’auto ibrida, il 10% una elettrica pura. Il monopattino è scelto dal 9%, mentre gli scooter elettrici sono adottati dal 3,5%; il 9% ha sostituito alcune corse in auto con i mezzi pubblici; l’8% cerca, se possibile, di lavorare da casa, pratica diventata abituale in molti casi dalla crisi pandemica.

Il caro bollette

La ricerca MediaWorld indaga anche il caro bollette: la totalità degli utenti si è detta consapevole del fatto che sono in corso forti aumenti dei costi energetici. Nonostante un buon 42% degli intervistati non abbia registrato aumenti sensibili (probabilmente grazie a contratti a tariffa fissata), il restante 58% ha dovuto fare i conti con una bolletta molto più alta del solito. In generale, gli italiani sembrano essere molto consci della necessità di risparmiare, tanto che il 97,98% confessa di avere un occhio di riguardo nei confronti degli sprechi energetici, anche se circa il 40% lo fa con moderazione e senza “scervellarsi”.

In particolare, dinnanzi al caro bollette, quelli che hanno cambiato almeno una parte delle proprie abitudini energetiche sono più della metà, precisamente il 56%.

Tra i comportamenti percepiti come virtuosi per risparmiare, sul podio troviamo: controllare il consumo dell’acqua (52.08%); utilizzare lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie solo nelle ore in cui la tariffa è più conveniente (51.52%); comprare solo elettrodomestici con elevata classe di efficienza energetica (50.63%). 

Proprio sul tema classe energetica emergono ulteriori evidenze: la quasi totalità degli intervistati è a conoscenza dell’etichetta energetica, ma ben il 53% afferma di non conoscere compiutamente le voci che la compongono. La cosa che ci colpisce e ci demoralizza maggiormente è che se spesso viene pubblicizzato in ogni dove il caro vita, non viene fatto lo stesso con le eventuali contromisure da adottare. 

La negatività dei media italiani, con il passar degli anni e con l’aumentar dei problemi, sembra amplificarsi esponenzialmente. Purtroppo, anche se si tratta solo di bollette, fa ancora più clamore, la notizia negativa che quella positiva…

Previous Article

Bollette: da aprile luce e gas -10%, ...

Next Article

Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Tariffe cellulari, in Italia le più convenienti

    10 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Bill Gates dalla tecnologia alla filantropia

    17 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Superbonus al 110% diverrà strutturale

    8 Settembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Costruzione di un ambiente sostenibile dopo lo shock da coronavirus

    2 Ottobre 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Il mercato dell’olio in Italia ed Europa

    18 Dicembre 2019
    By Gennarino Iovino
  • Economia e Società

    Uber, nuove regole di sicurezza

    20 Maggio 2020
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Trump frena le vendite di gas in Europa a Gazprom

  • Economia e Società

    Al via il bonus pubblicità 2020

  • Economia e Società

    Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv