Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Criteri di misurazione ESG per le aziende

      23 Giugno 2022
      0
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›Napoli e le zone “figlie di un dio minore”

Napoli e le zone “figlie di un dio minore”

By Kompetere Journal
4 Ottobre 2021
653
0
Share:

di Silvana De Dominicis

Napoli è definita una delle città più belle del Mondo con i suoi panorami naturali, la bellezza delle sue vedute e paesaggi mozzafiato. 

Tante le zone incantevoli: la sontuosa Posillipo che si affaccia sull’infinito azzurro mare ed il maestoso Vesuvio, il Vomero che si fregia di essere fra le zone “in”, così come la Riviera di Chiaia con il suo lungomare “invidiato” da tutto il mondo. 

Ci sono poi delle zone che nonostante siano il fulcro di Napoli, come quella appartenente al Vasto-Vicaria, vengono purtroppo abbandonate a se stesse, trascurate e non tutelate in maniera giusta ed adeguata, senza rendersi conto che queste aree, abitate altresì da molte persone perbene, dovrebbero essere considerate come il “biglietto da visita” per i tanti turisti in visita nella nostra bellissima città partenopea, in virtù anche del fatto che ospitano la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi e che sono ad un passo dal Porto ed in linea d’aria vicinissima anche all’Aeroporto di Capodichino. 

 La domanda che ne scaturisce verte sul perché esistano disparità eccessive tra le varie superfici di Napoli, dove alcune zone non godono di privilegi che dovrebbero essere un diritto a prescindere da ogni considerazione. 

Perché alcuni territori sono puliti, tutelati, curati, sorvegliati… ed altri invece sono considerati “Figli di un dio minore”?

Il Centro Direzionale, ad esempio, sito sempre in zona Vasto, era stato progettato per dar vita ad una zona bella, elegante, una zona dove si fondavano speranze ed investimenti. Tanti uffici, negozi, bar, tavole calde, aree per ospitare zone verdi, palazzi e grattacieli con abitazioni belle e confortevoli. 

Un tempo c’erano anche fontane con zampilli e piscine d’acqua che oggi sono diventate null’altro che grandi contenitori di spazzatura. 

Anni addietro anche le piante erano verdi, curate e rigogliose, mentre oggi appaiono secche e scheletriche, messe a dura prova nel riuscire a sopravvivere con le sole proprie forze o solo grazie all’acqua piovana che non sempre è complice. 

Nel Centro c’è anche una bella e grande Chiesa dai tratti moderni, ci sono scuole, il tribunale con il suo via vai di tanti professionisti, molti dei quali hanno aperto studi legali per la vicinanza al Palazzo di Giustizia. 

Purtroppo, però, maggiori sono le attrazioni e le strutture abbandonate a se stesse e soggette ad incurie e predatori poco attenti al rispetto ed alla cultura… per non parlare delle infinite attività che la pandemia ha portato alla chiusura. 

Il Vasto comprende zone ad alta densità di commercio, mercatini e tante botteghe ed empori che permettono a molte famiglie di vivere onestamente. Persone per bene le quali chiedono solo maggiore cura e presenza da parte di chi avrebbe il dovere di farlo. Ciò che si vorrebbe è semplice: rispetto per una zona storica che non ha colpe se è stata messa un po’ più in disparte rispetto ad altre.

Un occhio di riguardo in più verso una delle tante caratteristiche di Napoli, un centro popoloso e popolato che andrebbe seguito, pensando che il buono ed il cattivo sono sempre andati di pari passo e per questo l’uno andrebbe tutelato e l’altro educato… ma senza un’adeguata guida e supervisione questo non sarà mai possibile. 

La speranza che le cose possano cambiare è sempre viva; speriamo che l’incubo del virus possa aver allertato la necessità di maggiori controlli, anche in quelle zone dove le “passeggiatrici” lavorano a qualsiasi ora del giorno e della notte, che non ci sia addensamento di accoglienze in unici agglomerati e che ci possa essere una rivalutazione per quella Napoli che merita ed ha il diritto di essere amata tutta.

TagscampaniaChiaiaNapolipiazza garibaldiportoposillipoquartierivomero
Previous Article

Un secolo di vita per Olio Carli

Next Article

Le criptovalute entrano nel mirino del Fmi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Speciale

    Paolo Sorrentino racconta la sua Napoli in “È stata la mano di Dio”

    27 Dicembre 2021
    By Ivana Murolo
  • Economia e Società

    Festività, crisi economica sotto l’albero

    21 Dicembre 2020
    By Giovanna Molino
  • Business RevolutionCittadini e territorioSpeciale

    FITNESS E BENESSERE A “NAPOLI INCONTRA IL MONDO”

    13 Settembre 2018
    By Kompetere Journal
  • https://www.marina.difesa.it/Pagine/default.aspx
    Cittadini e territorio

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione e l’integrazione dei minori nel ...

    14 Giugno 2022
    By Vincenzo Capretto
  • Comunicati stampa

    Liquidità per le imprese. In arrivo 100 milioni di finanziamenti per i settori produttivi strategici

    9 Giugno 2020
    By Kompetere Journal
  • Cittadini e territorio

    Effetto Covid-19: il Comicon rinviato in estate

    11 Maggio 2020
    By Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Tesla non si ferma più: supera Volkswagen

  • Impresa

    John Elkann pronto ad acquistare Repubblica

  • Impresa

    Intesa Sanpaolo investe sulle PMI del Mezzogiorno

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 23 Giugno 2022

    Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • 14 Giugno 2022

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione e l’integrazione dei minori nel circuito penale

  • 13 Giugno 2022

    Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio”

  • 9 Giugno 2022

    Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

  • 1 Giugno 2022

    Postazione 118 a Portici, il servizio H24 sarà assicurato dalla Bourelly OdV

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (104)
  • Comunicati stampa (138)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (410)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

    By Ivana Murolo
    23 Giugno 2022
  • https://www.marina.difesa.it/Pagine/default.aspx

    Napoli: accordo tra Marina Militare e il Centro di Giustizia Minorile per favorire la riabilitazione ...

    By Vincenzo Capretto
    14 Giugno 2022
  • Marina Militare: a Procida, a bordo della goletta Palinuro, la mostra “Storie di epidemie tra ...

    By Vincenzo Capretto
    13 Giugno 2022
  • Zes: Carfora, bene incontro con commissario governo

    By Kompetere Journal
    9 Giugno 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv