Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e Società
Home›Economia e Società›Obbligo POS

Obbligo POS

By Vincenzo Capretto
18 Luglio 2022
958
0
Share:

Da fine giugno è obbligatorio dotarsi di un Pos, ovvero di un dispositivo elettronico che permette a chi acquista un bene o un servizio di poter effettuare il pagamento con carte prepagate, carte di credito e carte di debito.

Sono tenuti all’obbligo di Pos:

  • artigiani come falegnami, fabbri e idraulici, ecc;
  • ristoratori e baristi;
  • negozianti e ambulanti;
  • notai;
  • avvocati;
  • ingegneri;
  • geometri;
  • commercialisti;
  • medici;
  • consulenti del lavoro,
  • professionisti in genere.

La misura – sottolinea il Codacons – era attesa da ben 8 anni. Già a partire dal 2014, grazie a un decreto-legge del Governo Monti, era stato introdotto in Italia l’obbligo per negozianti e professionisti di accettare i pagamenti con Pos, misura poi confermata ed estesa a partire dal primo luglio 2020 dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio (n. 124/2019). Nessuna delle due norme, tuttavia, aveva introdotto sanzioni per gli esercenti che rifiutavano pagamenti con carte e bancomat. La vera novità.

I chiarimenti delle Fiamme Gialle

Per chi si rifiuta, le disposizioni prevedono una sanzione amministrativa di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l’accettazione del pagamento.

Si precisa che, in merito alla doppia penalità (30 euro + il 4% del valore della transazione negata), questa scatta solamente nel momento in cui il consumatore richiede il pagamento elettronico e questo gli viene negato dal commerciante, dall’esercente o dal professionista. Se invece il commerciante non ha il Pos, ma il cliente non lo richiede, allora non scatta alcuna sanzione come precisano le Fiamme Gialle. Quindi richiedetelo sempre.

Nella nota inoltre viene chiarito che “l’indicazione dei mezzi di pagamento elettronici la cui accettazione dà luogo all’applicazione della sanzione deve ritenersi tassativa”. Il commerciante, professionista o esercente è sanzionabile solo nel caso in cui non accetta pagamenti con carte di credito e prepagate e non quando non accetta “altri strumenti alternativi al contante” (esempio bonifici) la cui accettazione rimane a scelta e discrezione dell’esercente.

La sanzione non è applicabile nel caso in cui il pagamento elettronico sia rifiutato a casa di una “oggettiva impossibilità tecnica”. Quindi ad esempio in caso di “comprovati problemi di connettività o di malfunzionamenti tecnici dei dispositivi per l’accettazione dei pagamenti elettronici” la sanzione non si applica.

Il commento di Confcommercio

Confcommercio in una nota ha ribadito la sua linea sottolineando che “non si può pensare di incentivare i pagamenti elettronici attraverso il meccanismo delle sanzioni, quello che serve per raggiungere questo obiettivo è una riduzione delle commissioni e dei costi a carico di consumatori ed imprese, anche potenziando lo strumento del credito d’imposta sulle commissioni pagate dall’esercente, e introdurre la gratuità per i cosiddetti micropagamenti“.

“Già oggi nel nostro Paese – ha sottolineato Confcommercio – il numero di transazioni con carte di debito, di credito e prepagate è elevato-  con una crescita, nell’ultimo quinquennio, del 120% e sono oltre 4 milioni i Pos installati e attivi presso le attività commerciali e di servizi. E’ dunque evidente che il nostro sistema dei pagamenti è già in pieno sviluppo, ora va fatto di più per modernizzare ulteriormente questo processo rendendolo più efficiente e meno oneroso”.

Possono procedere all’accertamento sia la guardia di finanza che gli agenti di polizia giudiziaria. In seguito alla violazione contestata ai trasgressori il rapporto e le prove sono trasmesse al prefetto della provincia in cui è stata contestata la violazione. Infine, tutte le violazioni e l’importo della sanzione applicata saranno registrate all’interno del software Ares della Guardia di Finanza.

Non è chiaro, e non è stato definito come l’acquirente debba segnalare tale violazione. Impossibile che con la tecnologia che avanza giorno dopo giorno, non ci sia un sistema rapido di segnalazione. La verità è che ci troveremo a un bivio davanti al commerciante sprovvisto POS, acquisto o no quel bene. Sappiamo come finirà…

Tagscodaconsconfcommercioguardia di finanzalegge di bilanciomontipos
Previous Article

Techyon, gli specialisti Head Hunter approfondiscono la ...

Next Article

JYSK apre a Casoria la prima sede ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Saldi estivi, partenza dal 1 agosto in tutta Italia

    3 Agosto 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Sigarette fai da te da gennaio acquistabili solo da rivenditori autorizzati

    10 Gennaio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Cittadini e territorio

    Aumenta la tassa sui rifiuti

    12 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Sanificazione, un settore in forte crescita

    29 Aprile 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Legge di bilancio 2021, tutte le novità

    29 Dicembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Sulle ricevute fiscali spunta la “tassa Covid”

    26 Maggio 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Apprendistato, Marciani: siglati due accordi tra Regione Campania e Parti Sociali sulla formazione degli apprendisti

  • Marketing e Strategie

    L’intelligenza del potere

  • Economia e Società

    Tassare la plastica, possibile intervento nella nuova manovra

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv