Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Lettura Intelligente
Home›Lettura Intelligente›Distillare le parole

Distillare le parole

Di Ugo Righi
19 Novembre 2018
836
0
Condividi:
parole

Assisto a questa cannibalesca conversazione tra due donne in un bar, una di fronte all’altra. La prima donna parla a voce alta, si capisce che è estenuata e cerca di dire qualcosa. L’altra donna, molto grassa, non la fa parlare e a ogni parola aggiunge parole che la dirottano in questo povero scambio umano, verso contenuti emotivi che trasformano il senso comunicativo in conflitto. La prima donna si trova costretta a spiegare qualcosa che non ha detto e la seconda ad alimentare con altre informazioni aggressive la sua comunicazione paradossale. Urlano entrambe e anche se la prima è costretta a farlo perché forzata dalla regola che la seconda impone, è evidente lo spreco di tutto questo. Urlano, come se urlare conferisse valore al contenuto come se urlare servisse a superare una sordità che non è quell’acustica. Ci sentono benissimo ma quello che arriva è rumore, cattivo rumore. Ovviamente non stanno comunicando anche perché la seconda donna spezza sul nascere il tentativo della prima alzando la voce e non ascoltando nulla, se non alcune parole che sono nella tonalità funzionale per arricchire il malinteso e il non inteso. Non si guardano e la loro ira cresce sino a che la prima, più ragionevole, rinuncia e se ne va. Parole che non dicono nulla, parole per ingannare il silenzio, per evitare che nasca e così con lui la possibilità di capire e capirsi. Etimologicamente la comunicazione indica l’azione del mettere in comune e pragmaticamente uno scambio di comportamenti che ha come scopo il reciproco influenzamento.

Quindi il buon comunicatore è chi riesce a sviluppare dialoghi integrativi che uniscano le differenze e producano senso e pratiche di senso. Unisce, integra, influenza perché aiuta gli interlocutori ad attivare comportamenti di valore che non avrebbero avuto senza la comunicazione che sta avvenendo e questo per modificare comportamenti cognitivi, operativi, emotivi ecc. immediati o futuri. Questo è il senso dell’influenzamento in una prospettiva dove la possibilità di “cambiare” l’altro dipende dalla propria disponibilità a essere “cambiato” dall’altro ascoltandolo.
Certo quando due persone dialogano se esprimono differenze, sono in qualche modo in conflitto e si capisce la componente agonistica fisiologica, ma dovrebbe esserci la capacità di apertura data dall’ascolto che permette di evitare il conflitto distruttivo e, appunto, la comunicazione. Osservo ora l’incontro tra queste altre due donne. Sono fianco a fianco e si guardano negli occhi. Hanno, anche loro, un contenuto chiaramente conflittuale da mettere in comune, ma sono civili ed educate. La prima distilla le parole che sta dicendo, con un tono giusto e un volume appropriato, poi sta in silenzio per confermare e consentire l’ascolto all’altra e a se stessa. L’altra fa lo stesso. Sono affascinato dal loro silenzio, dall’eloquenza profonda che il silenzio contiene e capisco che il silenzio parla di più delle parole che parlano e anzi è il silenzio che genera la parola che parla perché il silenzio è ascolto attivo e solo l’ascolto può rendere la parola “intelligente”.

Se chi ascolta è capace d’ascolto non aggressivo e mantiene la propria identità, senza avere la contraddizione come scopo, si ha una cultura matura della contraddizione. Si realizza la capacità di riconoscere l’altro, in contraddittorio, e il suo diritto a esprimere identità e contenuti diversi. Allora in questo senso la conflittualità diventa vitale e consente cambiamenti integrativi, altrimenti è mortale e determina allontanamenti insanabili. Quante parole inutili o che producono l’effetto opposto di quello che vorrebbero, per incompetenza comunicativa e rumore che impedisce il silenzio.
Urlare fa ascoltare meno.

Tagsascoltoeducazioneparolesilenzio
Articolo precedente

Garanzia Giovani, al via la II fase ...

Next Article

Comune di Napoli approva ecodistretti a San ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Ugo Righi

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    Forse il silenzio è meglio

    10 Maggio 2018
    Di Ugo Righi
  • Talking
    Cittadini e territorioEconomia e Società

    “TALKING”, comprendere l’altro grazie alla formazione interculturale

    18 Ottobre 2018
    Di Nicoletta Lanzano
  • comunicazione
    Lettura Intelligente

    Quattro vestiti per comunicare

    9 Aprile 2019
    Di Ugo Righi
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    UN ESSERE UMANO BELLO

    14 Dicembre 2017
    Di Ugo Righi
  • Lettura Intelligente

    L’acqua: il problema del futuro

    9 Gennaio 2020
    Di Gennarino Iovino
  • Lettura Intelligente

    Cina e Russia lanciano “Forza della Siberia”

    3 Gennaio 2020
    Di Gennarino Iovino

Potrebbe interessarti

  • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181
    Economia e Società

    Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

  • coca cola
    Impresa

    Sibeg di Coca-Cola Italia emigra in Albania

  • Cittadini e territorioComunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Salute e Sicurezza, la Regione Campania al fianco dei piccoli Comuni”

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

  • 22 Febbraio 2021

    eSports, la competitività sportiva online

  • 22 Febbraio 2021

    Twitch dove giocare in diretta è una professione

  • 16 Febbraio 2021

    È ora di #FareDigitale

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (91)
  • Comunicati stampa (104)
  • Economia e Società (376)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

    Di Vincenzo Capretto
    22 Febbraio 2021
  • eSports, la competitività sportiva online

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Twitch dove giocare in diretta è una professione

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv