Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›PayPal arriva in Cina, è la prima società straniera a ottenere una licenza per i pagamenti

PayPal arriva in Cina, è la prima società straniera a ottenere una licenza per i pagamenti

By Gianluca Grimaldi
4 Ottobre 2019
934
0
Share:

Sconfigge le concorrenti e si impone sul mercato del maggior Paese asiatico: Paypal diventa la prima società straniera in Cina a ottenere una licenza per i pagamenti. L’autorizzazione segue l’ok della Banca Centrale Cinese all’acquisizione da parte di PayPal di Guofabo, per una quota pari al 70%. Evento determinante data l’origine cinese della società Guofabo, specializzata in servizi di pagamento. La notizia, riportata dal Financial Times, rappresenta un traguardo fondamentale che lascia a bocca asciutta Visa e Mastercard, da tempo in attesa di un via libera che potrebbe ancora tardare ad arrivare.


La decisione positiva della Banca Centrale Cinese sembra una delle poche concretizzazioni della promessa del Paese del Sol Levante di aprirsi ai mercati esteri: promessa fatta circa due anni fa e mai pienamente mantenuta fino ad ora. Ad aiutare probabilmente anche il settore in forte crescita degli acquisti web dalla Cina che hanno aiutato la percentuale dei pagamenti online a crescere, nel 2018, del 45% rispetto all’anno precedente.

L’ingresso di PayPal sul mercato asiatico la pone in aperto conflitto con le due maggiori società operanti nel medesimo settore in Cina, ossia Tencent e Alibaba. In particolare la prima, fondata nel 1998, è diventata nel 2010 la terza società internet più grande al mondo dietro Google e Amazon. Un vero e proprio colosso che non lascerà facilmente strapparsi il suo primato da una società straniera.

In una nota PayPal ha dichiarato: “Non vediamo l’ora di poter collaborare con le istituzioni finanziarie cinesi e con le loro piattaforme tecnologiche per poter fornire un insieme sempre più completo di soluzioni di pagamento sia per le imprese sia per i consumatori in Cina e nel mondo”.

Tagscinaeconomiamastercardpaypalvisa
Previous Article

Sorgenia, pagare le bollette con i bitcoin

Next Article

Il Mezzogiorno maglia nera in Europa per ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gianluca Grimaldi

Related articles More from author

  • Lettura Intelligente

    Cina e Russia lanciano “Forza della Siberia”

    3 Gennaio 2020
    By Gennarino Iovino
  • Economia e Società

    El Salvador punta al Bitcoin come valuta legale

    7 Settembre 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

    27 Ottobre 2022
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Coronavirus, nuove strutture ospedaliere e misure straordinarie

    18 Marzo 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    Riforma fiscale globale, fondamenta per il futuro delle Corporate

    15 Ottobre 2021
    By Adriano Sensale
  • Economia e Società

    Frena l’economia della Cina, mai così a rilento dal 92

    16 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Turismo, già boom di prenotazioni in Campania

  • Economia e SocietàImpresa

    Il ritorno della Capitale del Mezzogiorno

  • Economia e SocietàTecnologia

    Il Covid19 e lo streaming

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv