Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • La Bioeconomia come punto di forza per l'Italia

      26 Febbraio 2021
      0
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Personal Branding, vitale per la vita professionale

Personal Branding, vitale per la vita professionale

Di Maria Polimeno
4 Settembre 2020
372
0
Condividi:

In ambito professionale si sente spesso parlare di personal branding. Cosa si intende e perché è così importante nella vita professionale? Il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, ha definito il personal branding come «ciò che le persone dicono di te quando non sei presente nella stanza».

Il personal branding è uno strumento vitale in ambito lavorativo in quanto è la modalità con la quale il lavoratore si presenta all’attuale o futuro datore di lavoro o a potenziali clienti.

La definizione

Il personal branding “è un processo attraverso cui una persona definisce i punti di forza che la contraddistinguono in modo univoco, creando un proprio marchio personale, che comunica poi nel modo che reputa più efficace”. L’utente crea il suo biglietto da visita virtuale sui social, evidenziando le proprie conoscenze, competenze, carattere, abilità, quelle caratteristiche cioè che lo rendono diverso dagli altri. Per il personal branding si fa riferimento alle tecniche di Marketing. Vengono utilizzate le tecniche di promozione di prodotti commerciali adattandole alla “vendita” dell’identità della singola persona.

Quale è l’obiettivo?

L’obiettivo è il brand positioning. In parole spicciole, posizionare nella mente dell’utente il nome del professionista associato ad una caratteristica precisa che lo distinguerà da tutti gli altri concorrenti.

Attraverso il personal branding l’utenza viene influenzata grazie ad esperienze da far vivere ad una comunità virtuale di seguaci fedeli o al cliente: “Engagement marketing”.

Chi lo applica?

L’utente che applica il personal branding sui social ha un solo obiettivo: creare una rete di seguaci su social network, blog personali, eventi di formazione al fine di aumentare la propria “reputazione sul web”.

I professionisti fanno uso di software di monitoraggio della reputazione digitale. Applicano diverse operazioni in grado di fare indagini di mercato, valutare la soddisfazione degli utenti, monitorare le tendenze dei follower.

Tre buoni motivi

È possibile individuare tre motivi per occuparsi del personal branding. La prima parte dalla affermazione “se non sei sul web non esisti”. Soprattutto nell’ultimo periodo, in conseguenza del lockdown, la popolazione era online attraverso computer, tablet o smartphone.

Il secondo è che al giorno d’oggi milioni di opportunità lavorative e milioni di società sono presenti sul web. Infatti, è divenuta consuetudine utilizzare il web per cercare nuovi candidati.

Il terzo ed ultimo motivo è che tutti possediamo una online brand identity. Cos’è? Ogni utente ha un profilo su uno dei principali social network: Facebook, Instagram, Twitter o LinkedIn. Ciò significa che ogni persona ha una propria identità online. Ma ciò che conta veramente è l’immagine che vogliamo far arrivare ai prossimi colleghi, clienti o il proprio futuro datore di lavoro.

L’online reputation che ognuno costruisce non è riconducibile ai soli profili social. Contribuiscono alla costruzione di essa anche i post, commenti e foto che ogni giorno postiamo. Un vero e proprio sistema multicanale complesso che ogni utente deve tenere sotto controllo. Una mancata gestione di tutti questi aspetti determina la perdita di innumerevoli opportunità.

Dal libro di Boscaro e Porta

“Oggi la sfida che tutti noi siamo chiamati ad affrontare è quella del personal branding. Con un mercato del lavoro sempre più liquido e frammentato, chiunque ha l’onere e la responsabilità di accreditarsi sia all’interno dei contesti relazionali in cui vive sia nell’ambito dei social media e della Rete dove sempre più datori di lavoro e committenti, partner e fornitori s’informano in merito alle nostre credenziali e alle nostre competenze”. Dal libro “Effetto digitale: le nuove professioni, gli strumenti e il personal branding.” di Andrea Boscaro e Riccardo Porta.

 

Tagsbrandbrand positioningengagement marketingfacebookinstagramLavorolinkedinmarketingonline reputationpersonal brandingtwitterwork
Articolo precedente

Referendum 2020, voto sul taglio dei parlamentari

Next Article

Vega, il missile italiano completa la sedicesima ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Maria Polimeno

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Faccio volontariato presso la Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di responsabile della comunicazione e dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Cittadini e territorioComunicati stampaSpeciale

    Palmeri, il valore del lavoro delle forze armate: “Competenza, coraggio e sacrificio”

    10 Maggio 2018
    Di Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    L’ assessore Sonia Palmeri a Radio Siani: “L’illegalità sfregia la cultura della nostra terra”

    17 Gennaio 2018
    Di Kompetere Journal
  • Start-up

    Techyon, gli esperti Head Hunter

    23 Novembre 2020
    Di Maria Polimeno
  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara un mestiere in carcere”

    5 Giugno 2018
    Di Kompetere Journal
  • whatsapp
    Tecnologia

    WhatsApp e Instagram cambiano nome

    26 Agosto 2019
    Di Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Il fenomeno TikTok, tra polemiche e successi

    3 Agosto 2020
    Di Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Informazioni e chiarimenti su Facebook Marketplace
    Economia e SocietàImpresaTecnologia

    Facebook Marketplace, la nuova scommessa di Zuckerberg

  • Economia e Società

    DAZN: polemiche e dati della piattaforma di eventi sportivi

  • Impresa

    Intesa Sanpaolo Onlus finanzia borse di studio

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 1 Marzo 2021

    L’importanza del suolo in Italia

  • 26 Febbraio 2021

    “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

  • 26 Febbraio 2021

    La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (92)
  • Comunicati stampa (105)
  • Economia e Società (377)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • L’importanza del suolo in Italia

    Di Pasquale Castaldo
    1 Marzo 2021
  • “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

    Di Kompetere Journal
    26 Febbraio 2021
  • La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

    Di Maria Polimeno
    26 Febbraio 2021
  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv