Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e SocietàSpeciale
Home›Economia e Società›Nobel per l’Economia allo statunitense Richard H. Thaler

Nobel per l’Economia allo statunitense Richard H. Thaler

By Nicoletta Lanzano
9 Ottobre 2017
2213
0
Share:

Ha evidenziato «come i tratti umani influenzino sistematicamente le decisioni individuali e gli esiti del mercato»

«Per il suo contribuito agli studi sull’economia comportamentale», l’economista statunitense dell’università di Chicago Richard H. Thaler si aggiudica il premio Nobel per l’Economia 2017.

La motivazione dell’Accademia Reale svedese delle Scienze è chiara e condivisa, Thaler «ha inserito ipotesi psicologicamente realistiche nelle analisi del processo decisionale economico, esplorando le conseguenze di una razionalità limitata, di preferenze sociali e di mancanza di autocontrollo».

Un Premio Nobel per la “Teoria del Pungolo”

Nato nel 1945 nel New Jersey, Thaler ha formulato la cosiddetta “Teoria del Pungolo”. Nel libro “Nudge, la spinta gentile”, ( leggi anteprima e recensioni )puoi  scritto insieme al giurista Cass Sunstein, esamina come indirizzare, con adeguati stimoli da parte di governi e istituzioni, persone e gruppi sociali a prendere decisioni giuste e migliorare la propria vita.

La premessa della “Teoria del Pungolo” è che le persone spesso compiono scelte scadenti, perché «come esseri umani siamo condizionati da una vasta gamma di comportamenti routine che il più delle volte portano a imbarazzanti errori nella vita quotidiana». Diversamente dalla teoria economica classica, per la quale le decisioni del consumatore sono razionali, informate e dunque giuste, per l’economista americano nella realtà il consumatore è umano, con una quantità non infinita di tempo da investire nella scelta migliore. La sua umanità lo rende fallibile, con una percentuale di errore ampiamente prevedibile. Dagli anni settanta l’osservazione di Thaler ha così diviso il mondo in due categorie: Econs, superuomini in grado di scegliere razionalmente secondo il modello perfetto, e Humans, tutti gli altri.

La reazione del nuovo Premio Nobel per l’Economia

Il premio Nobel per l’Economia 2017, dal valore economico di circa 1, 1 milioni di dollari, è stato ufficializzato questa mattina e la prima dichiarazione di Thaler ha fatto sorridere: «Cercherò di spenderlo nel modo più irrazionale possibile».

Leggi altre notizie sul mondo dell’economia Nazionale ed Internazionale Qui

TagsEconomia e FinanzaEconomia Locale e Nazionale
Previous Article

Elezioni Ordine dei Giornalisti: i risultati

Next Article

Netflix, il colosso dello streaming on demand

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Nicoletta Lanzano

Nicoletta Lanzano. Giornalista pubblicista. Poliedrica, appassionata di politica, economia, letteratura e jazz, nel corso degli studi universitari alla Facoltà di Giurisprudenza, ho, altresì, maturato uno specifico interesse per il tema dei diritti umani. Scrivo con lo sguardo rivolto sempre allo scenario internazionale. Legata alla figura autorevole di Oriana Fallaci, sprone ed esempio di coraggio, ho abbracciato un suo pensiero: “Se son brava non lo so, lavoro duro, lavoro bene. Ho dignità. Ho una vita per dimostrarlo”.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Brexit: banche pronte a lasciare il Regno Unito dal 2017

    26 Ottobre 2016
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

    7 Gennaio 2021
    By Vincenzo Capretto
  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara un mestiere in carcere”

    5 Giugno 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e SocietàFinanza

    La Federal Reserve fa scendere il costo del denaro

    16 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Business RevolutionEconomia e Società

    Intesa SanPaolo e gli impatti della tecnologia finanziaria su consumatori e imprese

    20 Ottobre 2017
    By Rocco Orefice
  • Economia e Società

    Covid-19, l’avvio difficile che spetta all’economia

    15 Aprile 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Mittel investe nel Made in Italy

  • Impresa

    L’accusa di Der Spiegel: la Pfizer boicotterebbe le sigarette elettroniche

  • Economia e Società

    Cassa integrazione e stop ai licenziamenti prorogati per tutto il 2020

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv