Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

Questi cookie vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che aiuta a fornire un'esperienza migliore per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Il prossimo 4 dicembre, gli italiani saranno chiamati a votare il referendum costituzionale per approvare o respingere delle modifiche alla Costituzione. La riforma proposta dal presidente del Consiglio Matteo Renzi e dalla ministra per le Riforme Costituzionali Maria Elena Boschi, propone il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione.

Referendum costituzionale: i punti della riforma

Bicameralismo paritario: l’Italia smetterà di essere una nazione dove vige la parità di ruolo delle due Camere. Attualmente, tutte le leggi devono essere approvate sia dalla Camera che dal Senato, mentre con l’attuazione della riforma, sarà solo la Camera dei deputati ad approvare le leggi ordinarie e di bilancio e ad accordare la fiducia al governo.

Riduzione del numero dei parlamentari: cambierà anche la composizione del Senato, che passerà da 315 a 100 membri. I senatori non saranno più eletti dai cittadini, 95 di loro saranno scelti dai consigli regionali che nomineranno con metodo proporzionale 21 sindaci (uno per regione, escluso il Trentino-Alto Adige che ne nominerà due) e 74 consiglieri regionali (minimo due per regione, in proporzione alla popolazione e ai voti ottenuti dai partiti).

Presidente della Repubblica: all’elezione del presidente della Repubblica non parteciperanno più i delegati regionali, ma solo le camere in seduta comune.

Soppressione del CNEL: il CNEL è composto da 64 consiglieri ed è un organo ausiliario previsto dalla costituzione che ha una funzione consultiva per quanto riguarda le leggi sull’economia e il lavoro. La costituzione conferisce al Cnel anche l’iniziativa legislativa, il consiglio può quindi proporre alle camere delle leggi in materia economica.

Revisione del titolo V della parte II della Costituzione: riguarda la riduzione dell’autonomia degli enti locali a favore dello Stato centrale. L’ambiente, la gestione di porti e aeroporti, trasporti e navigazione, produzione e distribuzione dell’energia, politiche per l’occupazione, sicurezza sul lavoro, ordinamento delle professioni, tornano nuovamente di competenza dello Stato.