Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
    • Vaccini Covid: in arrivo la pillola che immunizza?

      3 Novembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

  • La moneta Euro compie 20 anni d’Unione Europea

Economia e Società
Home›Economia e Società›Riforma fiscale globale, fondamenta per il futuro delle Corporate

Riforma fiscale globale, fondamenta per il futuro delle Corporate

By Adriano Sensale
15 Ottobre 2021
602
0
Share:

Portare più equità nel mercato internazionale e tutelare i propri settori produttivi, erano tra le finalità del gruppo di lavoro organizzato dall’OCSE a cui hanno partecipato ben 140 paesi. 

136 i voti a favore dell’introduzione della tassa minima globale (Minimum Tax) che impone al pagamento del 15% di imposte le società che incassano più di 750 milioni di euro, con una previsione futura di oltre 150 miliardi di dollari di ulteriori ricavi. Dei 140 paesi restano fuori solo Pakistan, Nigeria, Kenya e Sri Lanka. 

Equità e Ridistribuzione

Negli ultimi decenni la delocalizzazione di imprese in paesi con tassazioni inferiori era stata una spina nel fianco di quasi tutti i paesi. Ecco il motivo che ha portato ad un così ampio consenso, se pur con qualche eccezione come l’Estonia che ha chiesto tutele per i propri imprenditori. L’Irlanda ha chiesto di tener fuori le piccole imprese e l’Ungheria, l’ultima ad apporre la firma, ha chiesto 10 anni invece dei 5 previsti per questa transizione multilaterale. Va rimarcato inoltre l’arruolamento di Cipro che aveva una tassazione di 12,5%. A tutela di tutti i paesi in via di sviluppo verranno ridistribuiti e reinvestiti in loro favore la maggior parte dei proventi di questo strumento economico.

Non solo per una tassazione equa, ma soprattutto “per redistribuire i proventi delle tasse dove le multinazionali fanno profitti e non dove stabiliscono le loro sedi” ricorda il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni aggiungendo che “il multilateralismo è tornato”.

Ampia soddisfazione da parte di tutti, dalla Von der Leyen a Biden che afferma “Per decenni i lavoratori e i contribuenti americani hanno pagato il prezzo di un sistema fiscale che premiava le multinazionali che trasferivano posti di lavori e profitti all’estero”, finalmente dopo decenni di corse al ribasso vede tutelato il proprio ed altrui settore economico spesso schiavo delle cosiddette Tech Giant.

Dalla pagina Twitter di Ursula von der Leyen

 

Far sì che queste multinazionali paghino una giusta quota di tasse indipendentemente dalle giurisdizioni in cui operano e realizzano un profitto aiuterà di certo anche parte della popolazione che vedrà reinvestiti nel territorio i proventi di questa politica.

Non è tutto definito, infatti il provvedimento verrà presentato a Washington il 13 ottobre alla riunione dei ministri delle finanze del G20 ed al vertice dei leader del G20 che si terrà a Roma, ma una linea comune è stata tracciata, infatti i 136 paesi firmatari dovrebbero siglare una convenzione multilaterale per un’entrata in vigore della nuova tassazione nel 2023.

TagsBideneconomiaeuropaG20ocsepaolo gentiloniVon Der Layen
Previous Article

Sorrento, location del G20 sul Commercio

Next Article

Iscriversi a due Lauree sarà possibile

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Adriano Sensale

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Cina e costo del lavoro

    30 Novembre 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    OCSE: nel 2050 in Italia più pensionati che lavoratori

    3 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Comunicati stampa

    Regione Campania lancia fondo per le piccole imprese, CSA: “Manna dal cielo per PMI e Liberi professionisti!”

    25 Gennaio 2022
    By Kompetere Journal
  • Impresa

    Adidas, le tre strisce non bastano più

    20 Giugno 2019
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Recovery Fund: poche parole per spiegare cosa è

    22 Giugno 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Torna l’ora legale, ecco la cifra che risparmieranno gli italiani

    29 Marzo 2020
    By Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Il Sistema Sanitario Americano e il Coronavirus

  • Impresa

    Scenari e prospettive per le imprese nel 2013

  • Economia e Società

    Alitalia, si alla newco pubblica

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Maggio 2022

    “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

  • 9 Maggio 2022

    Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

  • 29 Aprile 2022

    Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

  • 29 Aprile 2022

    MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • 5 Aprile 2022

    Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (99)
  • Comunicati stampa (135)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (409)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

    By Kompetere Journal
    12 Maggio 2022
  • Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

    By Kompetere Journal
    9 Maggio 2022
  • Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

    By Kompetere Journal
    29 Aprile 2022
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

    By Vincenzo Capretto
    29 Aprile 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina coldiretti comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv