Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Lettura Intelligente
Home›Lettura Intelligente›Se non si sente non si vede

Se non si sente non si vede

Di Ugo Righi
8 Ottobre 2018
785
0
Condividi:
città

Credo che non ci sia un’altra città al mondo che mette una così ricca varietà d’indicatori della vita negativi insieme atmosfere, evocazioni, suggestioni, straordinarietà che la rende la più bella del mondo. Parlo di Napoli, città repellente e attrattiva, città che non si può vivere, ma di cui è difficile fare a meno, luogo che nessuno riesce a far diventare come promette e dove tutto è possibile ma poco è probabile. Città da cui bisogna fuggire perché tutte le classifiche di vivibilità la vedono da qualche tempo all’ultimo posto, perché meno dell’ultimo non c’è niente, altrimenti scivolerebbe di più. Ma poi solo qui si possono trovare echi e magie che la mettono in testa a una classifica intangibile che non c’è.

Voglio raccontare un giorno qualsiasi, per offrire un frammento, un interstizio di questa città,  dove dolore e piacere s’intrecciano in combinazioni poetiche. Esco dalla mia casa, è una parte della chiesa di San Francesco al Monte, dove vivevano le monache di clausura, e scendo lungo i grandi scaloni del palazzo del 600, lasciando le ombre della notte con suggestioni di monacelli e rumori mai compresi (i rumori della mia casa in un silenzio assoluto assumono sempre significati che è meglio non pensare) e mi perdo nel labirinto dei quartieri spagnoli. Essi risalgono al 1536, quando iniziò la lunga dominazione spagnola a Napoli e si estendono su una superficie di 765.016 mq. compresi tra il C. Vittorio Emanuele e Via Toledo, S. Lucia al Monte, vicolo delle Vergini, ecc. Ci sono alcuni negozietti dove si lavorano borse, cinture, scarpe, trattorie dove si possono gustare specialità napoletane in ambienti molto semplici, ma anche molto puliti contrariamente a quanto si crede. Tra i piatti tipici di una trattoria che conosco c’è quello degli “spaghetti con pomodoro fresco e basilico”, del “baccalà fritto” e della famosissima “pastiera di grano”. Sono sicuro che in ogni vicolo troverò una sorpresa. In Via Teatro Nuovo un gruppetto di donne fuori di casa come in un film, sedute intorno parlano fitto gesticolando, più avanti un materasso per terra in un angolo, da un balcone un canto di uccellini, in un altro vicolo quattro ragazzi dalla fronte bassa che mi guardano cupi. Uno di loro ha uno sguardo profondo e triste. La musica di qui, forte, a tratti bella, finestre aperte, case aperte, spazi privati improvvisati sulla strada. Un’estensione della propria casa che diventa una grande rete sociale. Una donna fa scendere un cestino con una fune da casa sua e il venditore di verdura lo riempie, un ragazzo sta vendendo giornali, passo di fronte ad un laboratorio di pasticceria e pane. Profumi, odori, puzze. Occhi, che sento addosso come denti, rifiuti (variopinti) accantonati, qualcuno urla da qualche parte, cappelle con foto di morti e con fiori, bigliettini, immagini sacre, amuleti, oggetti. Sensazione di leggero pericolo sempre possibile. Scendere nei vicoli è come fare  un salto nella storia dei Borboni. Due bambini di cinque o sei anni sfrecciano con una strana potente piccola moto giocattolo (ma non è un giocattolo) lungo la strada stretta, urlando selvaggiamente come se dovessero assalire la diligenza, mi gridano qualcosa che non capisco. Passo davanti a un basso: una grande camera con l’angolo cottura e un bagno ricavato in un angolo, un arredamento variopinto molto colorato dove prevale il colore rosso, con alla parete un poster che rappresenta un giocatore di calcio, si chiama Maradona. Poi un vaso pieno di fiori, poggiato al centro del tavolo, sul letto una grande bambola seduta con l’abito di pizzo, sul comò qualche fotografia di propri cari scomparsi. Cammino, ascolto e vedo, poi immagino.

Entro nel palazzo un po’ cadente, dove aveva vissuto Leopardi. Una targa logorata lo ricorda con poca importanza. Provo a immedesimarmi: sono lui che entra nella sua casa, chiudo gli occhi. Mi accorgo che il portinaio ha smesso di spazzare il cortile e mi guarda un poco insospettito. Poi, dopo qualche minuto, e avergli sorriso, esco e scendo ancora verso il centro. Un altro portone mai notato prima è aperto, entro e dopo qualche istante di buio sbocco in un grande patio pieno di sole. In un angolo vedo ricurvo un vecchio che, “sommerso” da una “montagna” di fiori, ne sta componendo con pazienza dei mazzi. Quasi ipnotizzato da un sentimento d’irrealtà mi avvicino e gli chiedo con tono imbambolato cosa stia facendo. Lui alza gli occhi e con naturalezza risponde che sta lavorando, io poi chiedo se i fiori li venda e, lui, guardandomi ora come si guarda un bicchierino di carta, dice “vulesse a Maronna” liquidandomi. Allora gli consegno 15 euro. Mi riempie di un mazzo di fiori meravigliosi. Chiedo di conservarmeli che poi passerò dopo ed esco. Una giovane ragazza da una finestra mi sorride con naturalezza neutra e ospitale. A un angolo della via che poi arriva verso Toledo, un’anziana prostituta chiede di fermarmi qualche minuto, io la ringrazio e preciso che ho un appuntamento al Gambrinus e sono in ritardo. Lei insiste ed io sempre gentilmente, mentre continuo a camminare, rifiuto. Quando oramai sto per svoltare, sento che con aria malinconica mi dice “ facitilo almeno per cortesia”. Sorrido, c’è colore, viola penso, questo è il colore che la mia mente mette negli oggetti che guardo, nei profumi che sento, in tutto. Continuo a sentirmi in qualche modo privilegiato, “sento” i rumori forti, gli odori, il disordine cromatico che balza agli occhi, la luce intensa con spazi bui nei palazzi cadenti che conservano mille e poi mille eventi grandi e piccoli. Sento: “chissà chi aveva vissuto in questo palazzo del cinquecento, chissà cosa pensava e come sognava, di che cosa aveva paura e chi aveva amato.” Alzo lo sguardo verso una finestra con vasi di fiori e ora una donna anziana appoggiata, mi sorride mia complice in questo labirinto, o io vittima possibile.

La Pignasecca è sede del più noto mercato alimentare della città. Essa deve il nome a una pineta che sorgeva proprio nel luogo in cui si trova il mercato. Il termine “Pignasecca” si rifà, in particolare, a un’antica credenza popolare: si racconta, infatti, che un vescovo napoletano fece affiggere sul tronco di un pino una bolla di scomunica e, appena il foglio fu appoggiato all’albero, questo si seccò di colpo. Da allora la “Pignasecca” ha questo nome che ancora oggi la caratterizza. Proprio qui, in questa zona popolare e popolosa della città, si trova l’antico ospedale dei “Pellegrini” con le sue due chiese, la stazione della ferrovia “Vesuviana” e quella della “Funicolare di Montesanto”, che collega il quartiere alla collina del Vomero. Arrivo in Via Trinità delle Monache, su di essa si affaccia il grande edificio che fino a qualche anno fa ha ospitato “l’Ospedale Militare”, che risale al 1536. Esso fu fondato da donna Vittoria de Silva, monaca del convento di ” S. Gerolamo delle Monache”. Lei ebbe il permesso da Papa Clemente VIII di fondare il nuovo convento: “Trinità delle Monache”. Sull’altare maggiore si trovano due splendidi quadri: “La S.S.Trinità che incorona la Vergine ” e “I Santi della Santa Fede”. In una delle cappelline laterali è, inoltre, rappresentata una “Immacolata con gli S.S.Francesco e Antonio di Battistello Caracciolo. E’ una delle più famose strade dei Quartieri Spagnoli e prende il nome da una chiesa situata a Piazza Carità, costruita nel 1694 e destinata a un conservatorio di suore. Poi Via S. Liborio dove penso a “Filumena Maturano” di Eduardo De Filippo nella quale è rievocata la storia di una ragazza diventata prostituta per necessità. Filumena, infatti, abitava in un “basso” insieme a tanti altri componenti della sua famiglia.

Ecco, ho finito e mi fermo, ho vissuto tre ore di qualità della vita che pochi possono vivere e l’ho vissuta perché vivo qui in questa città “esagerata” dove quello che ho vissuto forse non è “vendibile”. Pensate che patrimonio straordinario se si riuscisse a “sentirlo”di più e in qualche modo riuscire a farlo”vivere”anche ad altri. Servono registi di valore, traduttori per turisti e interpreti per viaggiatori esigenti.

TagscittàNapolisentirevedere
Articolo precedente

L’importanza di una buona comunicazione per il ...

Next Article

Affiliate marketing, come cambia il mondo dell’editoria

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Ugo Righi

Ugo Righi

Sono nato a Firenze a San Frediano. Abito prevalentemente a Napoli e la vivo intensamente titolare di una rubrica “schegge di valore” di un giornale del sud. Poi risiedo, anche, nelle Langhe ad Acqui Terme e spesso a Barcellona e Boston. Consulente e formatore di People strategy svolta come partner ,sin dalla fondazione, di TesiConsulting Group , ho operato per più di 30 anni in organizzazioni e progetti di sviluppo per il rafforzamento della competitività e la generazione di valore. Ora libero professionista e consulente senior con GSO.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Napoli
    Comunicati stampa

    Comune di Napoli approva ecodistretti a San Pietro a Patierno

    27 Novembre 2018
    Di Kompetere Journal
  • Ciaramella
    Cittadini e territorio

    Elezioni amministrative di Casoria: primi passi di una coalizione di centro sinistra

    21 Febbraio 2019
    Di Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    SRM presenta il 7° Italian Maritime Economy Report

    24 Settembre 2020
    Di Kompetere Journal
  • Cittadini e territorio

    Ferrovia Napoli-Bari, via libera al nuovo tunnel

    22 Giugno 2020
    Di Miriana Kuntz
  • regione campania
    Comunicati stampa

    Regione Campania: sensibilizzazione alla prevenzione sanitaria per i dipendenti della giunta

    23 Gennaio 2019
    Di Kompetere Journal
  • World Social Work Day
    Cittadini e territorio

    Il “World Social Work Day” 2019 a Napoli

    18 Marzo 2019
    Di Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Dream Island di Mosca, un progetto che parla italiano

  • Economia e Società

    Il mercato dell’olio in Italia ed Europa

  • Economia e Società

    Superbonus al 110% diverrà strutturale

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

  • 22 Febbraio 2021

    eSports, la competitività sportiva online

  • 22 Febbraio 2021

    Twitch dove giocare in diretta è una professione

  • 16 Febbraio 2021

    È ora di #FareDigitale

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (91)
  • Comunicati stampa (104)
  • Economia e Società (376)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

    Di Vincenzo Capretto
    22 Febbraio 2021
  • eSports, la competitività sportiva online

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Twitch dove giocare in diretta è una professione

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv