Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›Smart working, modalità in forte crescita in Italia

Smart working, modalità in forte crescita in Italia

By Giovanna Molino
27 Aprile 2020
1067
0
Share:

Il Coronavirus ha innescato panico e crisi in tanti settori, ma gli effetti collaterali non sono tutti negativi. Il lockdown forzato ha indotto gli italiani nella riscoperta della modalità smart working. 

Oggi il 35% dei cittadini sarebbero disposti a lavorare dalla propria abitazione, anche dopo l’emergenza sanitaria. Il 57% sarebbe disponibile ad una formula di lavoro agile anche parziale. Questo quanto emerge dall’indagine sullo smart working promossa da Euromobility.

Sono già più di mille i cittadini che hanno risposto, precisamente il 64% delle donne e il 36% degli uomini. Il 43% dei lavoratori vivono e lavorano nel nord del Paese, il 40% nelle regioni del centro e il 17% al sud o nelle isole. Il 45% dichiara di essere sorprendentemente soddisfatto dell’esperienza del lavoro svolto a casa. Il 47% asserisce di essere abbastanza favorevole e solo l’8% non approva escludendo del tutto la possibilità dello smart working. 

Il commento del presidente di Euromobility

Sempre secondo l’indagine, si considera che il 63% dei rispondenti ha dichiarato di recarsi al lavoro, tramite automobile. A tal proposito il presidente di Euromobility Lorenzo Bertuccio ha commentato:

<<Se non perderemo l’occasione, questo periodo potrà restituirci città, meno congestionate dove può  migliorare la nostra qualità di vita, oltre al nostro tempo. Questa esperienza forzata non può e non deve terminare nemmeno dopo che  l’emergenza sanitaria sarà rientrata>>. 

Tra pro e contro

Sono due milioni, gli italiani che in questo periodo hanno trasformato la propria abitazione in un ufficio per causa Covid-19. L’80% delle persone giudica in modo più che positivo la modalità di telelavoro. Questi i dati che emergono da un sondaggio condotto da IZI, società specializzata nella valutazione economica e finanziaria, in collaborazione con Comin and Partners, società di consulenza strategica di comunicazione e relazioni istituzionali.

Il sondaggio è stato realizzato sui residenti in Italia in età lavorativa tra i 18/65 anni che abbiano avuto l’esperienza del lavoro agile. Sorprendente è il numero significativo degli italiani, esattamente il 37%, disposti addirittura a ridurre il proprio stipendio per continuare a lavorare da casa. Ma non tutti possono permettersi questa modalità in quanto un italiano su tre ha problemi con l’accesso alla rete ed inoltre sia pc che apparecchi tecnologici non sono disponibili proprio a tutti.

I vantaggi

I vantaggi del lavoro intelligente, secondo gli intervistati sono numerosi, oltre un terzo degli italiani fa notare che il risparmio di tempo, che si impiega normalmente per recarsi al luogo di lavoro é considerevole. Ad esempio si indica una maggiore flessibilità di orari del 30% cosa che normalmente é impossibile, se si pensa anche al risparmio economico sui trasporti ed il pranzo che implica il 15% dei casi. Altro dato interessante che emerge dagli intervistati è che il 13% dichiara che ha  possibilità di trascorrere più tempo con la famiglia. E la modalità di lavoro agile può cambiare persino l’alimentazione, mangiando in modo corretto e sano. 

Una lama a doppio taglio

Se da un lato è molto più facile organizzarsi il lavoro da casa, d’altro canto però, questo può generare difficoltà nel dedicare tempo alle attività personali. 

A tal proposito il 23% delle persone afferma di “non staccare mai“, mentre il 5% fa fatica ad organizzare il proprio tempo, e il 7% dichiara che gestire il lavoro nel proprio domicilio è abbastanza complesso. 

Altra problematica è che non sempre si dispone di una connessione internet adeguata ed il lavoro svolto nella stessa abitazione in modo simultaneo con altre persone che sono nella medesima situazione crea non pochi ostacoli. 

Non mancano anche le distrazioni, in quanto il 13.4% afferma che tra coinquilini, famiglia, televisioni e vari strumenti tecnologici, porta molto spesso a chi deve lavorare un fattore di seria difficoltà nel concentrarsi.

Tagscomin e partnerscoronaviruscovid19euromobilityizilockdownlorenzo bertucciosmart working
Previous Article

Bill Gates e il continuo impegno per ...

Next Article

Gli italiani e l’e-commerce in lockdown

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Giovanna Molino

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Il Gruppo Cattolica contro il Covid-19

    9 Aprile 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Triboo e il Digital Marketing

    12 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Stabilimenti balneari, ripartenza in tempi di Covid

    28 Maggio 2021
    By Giovanna Molino
  • Cittadini e territorio

    Iniziative di solidarietà di Don Ciro Nazzaro

    21 Dicembre 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Il Recovery Fund, una misura post Covid

    17 Agosto 2020
    By Francesco Casini
  • Cittadini e territorio

    Festività pasquali, la tenacia dei trasgressori

    14 Aprile 2020
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Bonus mobilità: quest’anno tutti in bicicletta

  • Economia e Società

    Bonus vacanze, boom richieste

  • Economia e Società

    La moneta Euro compie 20 anni d’Unione Europea

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv