Tag: economia
-
Too Good To Go, l’app che ogni giorno salva il cibo invenduto
Si è sempre pronti per cucinare un buon piatto, invitare gli amici o provare la specialità della casa in un ottimo ristorante. Ma ti sei mai chiesto il cibo invenduto o che non riesci a consumare che fine faccia? Sembra solo un modo di dire, eppure ogni giorno, un terzo del cibo prodotto, finisce nella ... -
Food & Beverage, Valtellina epicentro dell’agroalimentare
Il Covid sta uccidendo l’economia, ma il settore Food and Beverage resiste. A confermarlo sono i numeri. L’industria agroalimentare italiana ha retto la pesante batosta pandemica dentro i confini nazionali, mentre è addirittura cresciuta sul fronte export. A riportarlo sono i dati del Rapporto “The European House Ambrosetti sugli scenari e le sfide per il ... -
La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia
La Bioeconomia potrebbe diventare il punto centrale per una ripresa economica italiana post Covid-19. È un’economia in cui si impiegano le risorse biologiche che provengono da terra e mare per la produzione alimentare, industriale, mangimistica e energetica. Dal rapporto dell’OCSE “The Bioeconomy to 2030: designing a policy agenda” emerge come la bioeconomia può scatenare “una ... -
Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”
“Questi abbracci sono per loro”: questa dicitura che si ritrova dall’ inizio del 2021 sulle nuove confezioni Mulino Bianco, iconico brand del Gruppo Barilla, leader nella vendita di prodotti da colazione e snack per adulti e bambini. Gli Abbracci sono biscotti strepitosi che nascono dal mix di pastafrolla alla panna italiana e la golosità del cacao il ... -
La pandemia sembra non toccare i “paperoni”
La pandemia oltre a fare milioni di vittime, sta portando sempre più persone sul lastrico. Di contro ha incrementato ancora di più le ricchezze dei soliti “paperoni”. La conferma è arrivata dalla consueta classifica di inizio anno di Bloomberg, dove sono stati riportati le 500 persone con i patrimoni più alti del mondo (“Bloomberg Billionaires ... -
Pomodoro, l’oro rosso degli italiani
Il pomodoro è indubbiamente la pianta che racconta al meglio il nostro paese tanto da essere definito l’oro rosso degli italiani. In Italia la maggior produzione di pomodori da mensa viene dal Sud. In cima alla lista si piazza la Sicilia seguita da Campania, Lazio e Puglia. Mentre per le lavorazioni industriali al primo posto ci sono ... -
Cina e costo del lavoro
La Cina è la fabbrica del mondo, ma non la stessa di venti anni fa. Nell’immaginario comune la Cina è quel paese dove conviene delocalizzare perché il costo del lavoro è minimo e i diritti degli impiegati praticamente inesistente. Per farla in breve, spesso si è portati a credere che l’economia cinese si regga su ... -
Nuovi appuntamenti per SRM
di Micaela Glielmi SRM, Associazione Studi e Ricerche Economiche per il Mezzogiorno, nell’ambito delle sue iniziative promuove due appuntamenti online per il 14 e 20 novembre sul potenziale economico e geopolitico del mare nel Bel Paese. 14 novembre SRM alle Giornale del Mare di Limes Il primo appuntamento “L’Italia è il mare” è fissato per ... -
Che cos’è il Neuromarketing?
Il Neuromarketing deriva dall’unione tra due discipline: Marketing e le Neuroscienze. Si tratta di un sistema specifico di studio che serve ad applicare una metodologia per comprendere dettagliatamente le risposte che il cervello umano dà come reazione agli stimoli di marketing (logo, advertisement, packaging del prodotto). L’obiettivo di questa cooperazione tra marketing e neuroscienze è offrire una comprensione ... -
L’Agrifood italiano punta all’innovazione
L’Agrifood è il secondo settore per eccellenza che sostiene l’economia italiana. L’agroalimentare è da considerarsi un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy grazie ai prodotti a denominazione d’origine, vino e pasta. Durante l’epidemia per l’emergenza sanitaria da Covid-19, molti settori hanno risentito del peso gravoso costretti a portare. L’Agrifood, ovvero il comparto Food ...