Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Cittadini e territorioEconomia e Società
Home›Cittadini e territorio›“TALKING”, comprendere l’altro grazie alla formazione interculturale

“TALKING”, comprendere l’altro grazie alla formazione interculturale

By Nicoletta Lanzano
18 Ottobre 2018
1634
0
Share:

Il “Transactional Analysis Learning for Keeling over the INtercultural Gap”, della durata di 24 mesi (da settembre 2016 ad agosto 2018), ha offerto la possibilità di adottare la prospettiva interculturale nella relazione educativa con gli adulti immigrati, promuovendo il dialogo e il confronto tra le diversità quali paradigmi dell’inclusione sociale

Inclusione e formazione sono i due imperativi ai quali si è ispirato il progetto “Talking – Transactional Analysis Learning for Keeling over the INtercultural Gap”, finanziato dal Programma Europeo Erasmus+.  “Talking”, della durata di 24 mesi (da settembre 2016 ad agosto 2018), è nato dall’esigenza di costruire competenze a sostegno della complessità del modello interculturale italiano e di fornire una risposta al crescente bisogno di aggiornamento di insegnanti e formatori impegnati nella relazione educativa con gli adulti immigrati. I destinatari principali del progetto sono stati, difatti, gli insegnanti, i formatori, i counselor, gli orientatori, i tutor, gli psicologi, i centri di educazione per adulti, le ONG e tutti coloro che sono impegnati in contesti educativi multiculturali presso i centri di istruzione per adulti immigrati. Il modello di lavoro seguito è stato quello dell’Analisi Transnazionale. Nello specifico il progetto, coordinato da CPIA 4 ROMA (CAPOFILA), CONSORZIO Ro.Ma., IFREP – 93, EELI (GR), MBM TDC (UK), IMPEFE (ES), RIC NOVO MESTO (SL), ha realizzato due intellectual output, ovvero un percorso formativo per i docenti e una web community platform.

La proposta progettuale ha previsto, tra l’altro, una valutazione finalizzata ad accertare il raggiungimento delle competenze prefissate e l’efficacia della formazione con la somministrazione di questionari di valutazione, interviste e focus group con i docenti/formatori degli istituti e con gli immigrati, alla presenza di mediatori. Le attività descritte, come pure l’analisi di casi studio a livello locale, hanno reso possibile la definizione di un set di linee guida per i formatori utili alla diffusione della metodologia e funzionali all’integrazione e alla prevenzione di eventuali fenomeni di disagio sociale.

Giornata formativa del 26 maggio 2018

Nell’ambito del progetto “Talking”, il 26 maggio 2018 si è tenuto a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana, l’evento formativo finale per il contesto italiano dal titolo “La relazione educativa con i migranti. L’Analisi transazionale socio – cognitiva per promuovere l’inclusione sociale”. La giornata, organizzata da IFREP 93, CPIA 3 e da Consorzio Ro.Ma., ha preso il via dalla illustrazione delle politiche pubbliche di accoglienza e inclusione dei migranti e dalle testimonianze degli attori che si occupano di siffatti temi.

Alla manifestazione hanno preso parte il coordinatore regionale del CNCP (Lazio, Marche, Umbria) dott. Alfredo Lafolla; il consigliere direttivo del CNCP, psicologo, psicoterapeuta, counsellor supervisore, dott.ssa Sandra Maffei; il direttore dell’ufficio di comunicazione Scalabriniani, dott. Gabriele Beltrami; lo psichiatra, psicoterapeuta ASL RM2, membro della Caritas diocesana di Roma, dott. Francesco Colosimo; la dott.ssa Margherita Valori, counsellor professionista CIES (Centro Informazione Educazione allo Sviluppo); la dott.ssa Maria Vittoria Serru, dirigente scolastico tutore volontario dei minori, stranieri non accompagnati Regione Lazio; la dott.ssa Ada Maurizio, dirigente CPIA 3, che ha fornito una visione generale del Progetto, spiegando il Programma Erasmus+.

Successivamente il dott. Andrea Cenderello, project manager Consorzio Ro.Ma., ha illustrato gli obiettivi, i risultati e l’impatto del progetto “Talking”, che ha prodotto: 1) un corso di aggiornamento delle competenze di docenti e formatori impegnati nella relazione educativa con adulti immigrati attraverso l’adattamento dei principi dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva; 2) la creazione di una Web Community Platform (http://talking-project.eu/#home-page-carousel), dove è possibile reperire il materiale didattico del corso in versione e-learning. La piattaforma è pubblica. La presentazione della Web Community Platform è stata effettuata tramite Skype dalla dott.ssa Malgorzata Wochowska, expert MBM TD Center (UK), che ha mostrato la struttura della piattaforma ed illustrato il materiale formativo in essa contenuto.

Il Workshop del 26 maggio si è concluso con un proficuo dibattito incentrato sull’esperienza offerta dal progetto “Talking”, un percorso costruttivo nato per fornire ai formatori/docenti strumenti metodologici atti a trasformare la didattica tradizionale in didattica interculturale, offrendo loro l’occasione di immergersi nell’universo arricchente degli immigrati e scoprire così una diversità sperimentata e non solo idealmente rappresentata.

Tagsconsorzio Ro.Ma.docentieducazioneformazioneinterculturaitaliamigrantiRomaTalking
Previous Article

La Cina ci spia?

Next Article

Premio Donna d’Eccellenza all’Assessore regionale Sonia Palmeri, ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Nicoletta Lanzano

Nicoletta Lanzano. Giornalista pubblicista. Poliedrica, appassionata di politica, economia, letteratura e jazz, nel corso degli studi universitari alla Facoltà di Giurisprudenza, ho, altresì, maturato uno specifico interesse per il tema dei diritti umani. Scrivo con lo sguardo rivolto sempre allo scenario internazionale. Legata alla figura autorevole di Oriana Fallaci, sprone ed esempio di coraggio, ho abbracciato un suo pensiero: “Se son brava non lo so, lavoro duro, lavoro bene. Ho dignità. Ho una vita per dimostrarlo”.

Related articles More from author

  • Speciale

    Lo spread cala, la crisi di governo è un toccasana per l’economia?

    28 Agosto 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Lavoro e occupazione

    Il Mezzogiorno maglia nera in Europa per numero di laureati/occupati

    7 Ottobre 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Effetto Covid sul turismo: si predilige il chilometro zero

    20 Aprile 2020
    By Pasquale Castaldo
  • ImpresaLettura IntelligentePeople Strategy

    Da formazione a propensione applicativa

    10 Dicembre 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Uova di cioccolato e colombe pasquali, un settore in crisi

    6 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Politics & Culture

    Referendum 2020, voto sul taglio dei parlamentari

    3 Settembre 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Stanziati 20 milioni per la Smart Mobility nel sud Italia

  • Impresa

    Walmart: l’azienda che fattura di più al mondo

  • Economia e Società

    Trump frena le vendite di gas in Europa a Gazprom

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv