Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
    • Pomodoro, l'oro rosso degli italiani

      7 Dicembre 2020
      0
    • Cina e costo del lavoro

      30 Novembre 2020
      0
    • Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

      23 Novembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
    • Wavemaker, nel 2019 ricavi in crescita del 5%

      23 Dicembre 2019
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Start-up
Home›Start-up›Techyon, gli esperti Head Hunter

Techyon, gli esperti Head Hunter

Di Maria Polimeno
23 Novembre 2020
307
0
Condividi:

Techyon è una start-up nata con l’obiettivo di affermarsi in Italia come Head Hunter esclusivamente specializzato nell’Information Technology. La tecnologia è parte della nostra vita quotidiana e la ricerca del giusto lavoro diventa sempre più difficile. La Techyon, nata grazie a Federico Colacicchi e Jacopo Tonelli, ha progettato un modo innovativo di incrociare domanda e offerta grazie ad Techyon Search, un software con elementi di Intelligenza Artificiale.

Un viaggio in Techyon

Ho avuto il piacere e l’onore di poter scoprire il grande lavoro di Techyon grazie a Jacopo Tonelli che ha risposto alle mie domande.

Jacopo Tonelli, Co-Founder & Ceo di Techyon
  • Il digitale è diventato pane quotidiano nella vita come nel lavoro. Techyon è il primo Head Hunter italiano e fornisce un servizio molto specifico. Può spiegarci da dove arriva l’idea e come è nata questa start-up?
    • Techyon è il primo Head Hunter italiano esclusivamente specializzato sul segmento Information Technology. L’idea di dar vita a un’organizzazione di questo tipo nasce dalla volontà mia e di Federico Colacicchi, Co-Founder & Ceo, di contribuire all’incrocio tra richiesta e offerta di competenze tecnologiche e digitali. Come sappiamo, il mercato del lavoro IT è affetto da un profondo gap tra domanda e offerta; Techyon favorisce l’incontro tra aziende e professionisti dell’Information Technology e lo fa in modo esclusivo e dedicato. Nata nel 2018, la nostra azienda si è già affermata leader in Italia nel campo della ricerca e selezione di personale informatico. Avendo ben in mente il funzionamento dei processi nel mondo dell’Head Hunting, abbiamo progettato una vera e propria boutique dedicata interamente alla ricerca e selezione di manager e professionisti IT.
  • Quali sono i principali punti di forza che vi consentono di avere un vantaggio competitivo rispetto alle società tradizionali vostre concorrenti?
    • In primis la specializzazione. Il nostro è un approccio esclusivamente focalizzato sull’IT, non siamo un Head Hunter generalista con al proprio interno divisioni dedicate ai vari segmenti. In secondo luogo, l’unione tra l’efficienza delle competenze tecniche e la potenza della tecnologia. I nostri Recruitment Engineer sono costantemente aggiornati sui trend del mercato del lavoro IT e le loro competenze tecniche sono sottoposte a un continuo perfezionamento – l’offerta ai nostri collaboratori di corsi formativi, percorsi di aggiornamento e master dedicati è compresa nella strategia di business. A unire poi lavoro umano e innovazione per un’efficace riduzione delle tempistiche di selezione, ci pensa Techyon Search, tecnologia proprietaria sviluppata in-house per la gestione efficace di ogni tipologia di selezione afferente all’IT.
  • Avete sviluppato un software con elementi di intelligenza artificiale per coadiuvare il lavoro umano nelle attività di ricerca e selezione del personale, il Techyon Search, di cosa si tratta?
    • Techyon Search è il software proprietario di ricerca che consente ai nostri Recruitment Engineer di abbattere i tempi di delivery ed evitare l’overstretching dei tempi di ricerca. Con un database che conta oggi più di 350.000 candidati, esso rappresenta il perno attorno al quale ruota la nostra attività di Head Hunting. Techyon Search è utilizzato anche per individuare le attività da ottimizzare, perché consente un’accurata analisi del target, di effettuare indagini e di stilare benchmark per un monitoraggio continuo dei trend.
  • Quali sono le figure professionali più richieste in Italia?
    • Secondo i dati raccolti dal nostro osservatorio, attualmente esistono due grandi tipologie di figure: quella che riunisce professionisti numericamente più ricercati e quella delle figure caratterizzate da trend di sensibile crescita. Fanno parte del primo gruppo gli sviluppatori (app, software desktop, etc…), mentre rientrano nella seconda categoria tutte quelle figure legate all’utilizzo di tecnologie più o meno nuove: Data Scientist, professionisti della Cyber Security, esperti di Intelligenza Artificiale.
  • Il mercato dell’information technology è suddiviso da Techyon in più livelli di seniority. Può elencarli e spiegarli?
    • In Techyon siamo esperti nella ricerca e selezione di figure IT a partire dalla base operativa fino ad arrivare al vertice della piramide funzionale. Ciò significa che la nostra attenzione è focalizzata sui profili considerati entry-level, sia da un punto di vista dell’esperienza sia dal punto di vista delle competenze tecniche (in ambito Infrastructure, così come Cyber Security, Data Science, Business Intelligence etc…), ma anche e soprattutto sui profili senior (CTO, CIO, CDO, etc…).
  • Si sente parlare di System Integrator, una figura professionale in ambito dell’Information Technology molto diffusa nel panorama aziendale. Può spiegarci di cosa si occupa e quali sono le principali competenze?
    • Il System Integrator è una figura professionale in ambito Information Technology molto diffusa nel panorama aziendale. Si ritrova spesso in organizzazioni di varie dimensioni, dalle piccole e medie imprese fino alle grandi aziende. Il suo principale compito consiste nel far dialogare correttamente tra loro diversi apparati, tecnologie, software e hardware, ovvero componenti virtuali e componenti fisici di un sistema, per garantire la business continuity in azienda. Per fare ciò, deve possedere conoscenze sistemiche di base, esperienza pratica con i principali metodi di integrazione, capacità di testing e conoscenza base dei sistemi di storage e delle procedure di amministrazione.
  • Quali sono le soluzioni innovative che vi hanno permesso di superare la crisi dovuta dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 e confermarvi in Italia leader del settore?
    • Innanzitutto, una cultura aziendale orientata alla soddisfazione delle esigenze dei nostri collaboratori. Un’attitudine attenta alle varie necessità ha favorito la crescita della fiducia tra collaboratori a vari livelli, permettendo di conseguenza l’adozione di un approccio improntato alla flessibilità. Ha poi sicuramente contribuito al mantenimento di performance positive il segmento di mercato in cui operiamo. Le risorse specializzate in Information Technology sono considerate preziose ma numericamente insufficienti: in un mondo attraversato dalla digital transformation, un attore come Techyon è sempre più indispensabile. Inoltre, in Techyon siamo nativi digitali: lo smart working è da sempre parte della nostra modalità di lavoro.
Tagshead hunterinformation technologyintelligenza artificialeitaliaLavorostartup
Articolo precedente

Riscaldamento globale: a che punto siamo?

Next Article

Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Maria Polimeno

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Faccio volontariato presso la Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di responsabile della comunicazione e dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Sonia Palmeri
    Cittadini e territorioComunicati stampa

    Campania. Apprendistato: destinati 4,2 milioni di euro per i giovani lavoratori

    13 Settembre 2018
    Di Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Smart Working, la nuova frontiera del lavoro che contrasta il Covid-19

    5 Marzo 2020
    Di Miriana Kuntz
  • Speciale

    Rapporto annuale dell’Istat, “declino demografico”

    12 Luglio 2019
    Di Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Gli approcci differenziati al Covid-19

    17 Aprile 2020
    Di Francesco Casini
  • Cittadini e territorioComunicati stampa

    Risorse Umane: nuovo contratto decentrato per i 4.700 dipendenti della Giunta Regionale

    6 Aprile 2018
    Di Kompetere Journal
  • Lettura IntelligenteTecnologia

    Italia terzultima in Europa nell’utilizzo della privacy sugli smartphone

    26 Agosto 2019
    Di Pasquale Castaldo

Potrebbe interessarti

  • Produzione industriale italiana: un Febbraio critico
    Impresa

    Produzione industriale italiana: un Febbraio critico

  • Economia e Società

    Analisi sul mercato degli idrocarburi

  • covid19 limoni
    Economia e Società

    A caccia di limoni: il nuovo deterrente contro il coronavirus

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 15 Gennaio 2021

    Da costruttori a tutto scorre è un attimo

  • 12 Gennaio 2021

    Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

  • 7 Gennaio 2021

    Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

  • 7 Gennaio 2021

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

  • 4 Gennaio 2021

    ASMR: il nuovo fenomeno a metà tra medicina e mito

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (369)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (39)
  • Moda (24)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Da costruttori a tutto scorre è un attimo

    Di Giuseppe De Silva
    15 Gennaio 2021
  • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

    Di Pasquale Castaldo
    12 Gennaio 2021
  • Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

    Di Ivana Murolo
    7 Gennaio 2021
  • https://www.bloomberg.com/billionaires/

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

    Di Vincenzo Capretto
    7 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa