Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›Ticket sanitari in base al reddito del nucleo familiare

Ticket sanitari in base al reddito del nucleo familiare

By Maria Polimeno
2 Ottobre 2019
811
0
Share:

I ticket sanitari cambiano in base al reddito e alla numerosità del nucleo familiare. La nuova legge di bilancio prevede uno stanziamento di circa due miliardi in più nel Fondo sanitario nazionale per il 2020. Quindi i cittadini italiani non pagheranno più il ticket sanitario in modo uguale ma sarà garantita una maggiore equità in base al reddito (nucleo familiare fiscale rapportato alla numerosità del nucleo familiare).

“Abbiamo deciso di collegare alla legge finanziaria un disegno di legge per il riordino della materia del ticket, la modalità di compartecipazione alla spesa sanitaria. – ha commentato il ministro della Salute Roberto Speranza –  Lo faremo con un criterio di progressività: oggi non conta se sei miliardario o in difficoltà economica. Al di là delle esenzioni si paga lo stesso e credo che si possa intervenire secondo il principio che chi ha di più deve pagare di più, chi ha di meno deve pagare di meno. Non conta quanti soldi hai o in che Regione vivi, hai sempre il diritto sacrosanto a essere curato”.

Le prestazioni sanitarie saranno erogate a tutela delle condizioni di particolare interesse sociale, inoltre, saranno esenti dal pagamento i soggetti vulnerabili privi di reddito. La spesa delle prestazioni sanitarie terrà conto della presenza di malattie croniche e invalidanti o di malattie rare, con il riconoscimento di invalidità o all’appartenenza a categorie protette. Secondo quanto riportato dal disegno di legge, sarà fissato un importo massimo annuale di partecipazione alla spesa sanitaria, rapportato al reddito equivalente, al superamento del quale cessa l’obbligo della partecipazione alla spesa sanitaria.

Tagslegge di bilancioredditoroberto speranzasanitàspesa sanitariaticket sanitari
Previous Article

Intesa Sanpaolo investe sulle PMI del Mezzogiorno

Next Article

Facebook e Whatsapp, i messaggi potranno essere ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Legge di bilancio 2021, tutte le novità

    29 Dicembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Manovra 2022, le nuove possibilità

    28 Dicembre 2021
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorioComunicati stampaFinanza

    COMUNICATO STAMPA – XV convegno nazionale della società italiana di riabilitazione

    16 Maggio 2023
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Sigarette fai da te da gennaio acquistabili solo da rivenditori autorizzati

    10 Gennaio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Cittadini e territorioEconomia e Società

    Governo del cambiamento, tutti contro tutti

    9 Gennaio 2019
    By Massimo Oliviero
  • Cittadini e territorio

    La giornata mondiale dedicata all’Autismo

    2 Aprile 2020
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Gli italiani rinunciano al gasolio

  • Economia e Società

    Pinterest è il social più cresciuto in borsa del 2020. Batte Facebook e Snapchat

  • Impresa

    Campari Group acquista lo Champagne Lallier

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv