Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Tecnologia
Home›Tecnologia›Twitch dove giocare in diretta è una professione

Twitch dove giocare in diretta è una professione

Di Miriana Kuntz
22 Febbraio 2021
126
0
Condividi:

Giocare ai videogames nell’immaginario collettivo è sempre stata una prerogativa di bambini e adolescenti. Eppure nell’era digitale in cui ci troviamo, videogiocare online si configura tra le professioni più redditizie al mondo. Stiamo parlando di Twitch, che ha ufficialmente abbandonato il suo piccolo antro per raggiungere un pubblico sempre più grande.

Di fatto, complice il lockdown cui si è stati sottoposti, la piattaforma di streaming ha raggiunto successi strabilianti. Le stime indicano che quattro milioni di italiani ogni mese usufruiscono della piattaforma. Soprattutto uomini (64%) e studenti (24%), interessati ovviamente ai videogames, alla musica, alla tecnologica e molto altro.

Abbandonando le stime italiane, Twitch nel mondo ha una media giornaliera di 26,5 milioni di visitatori, 2 milioni di visualizzazioni durante il giorno e oltre 6 milioni di streamer ogni mese. Sono stati 600 milioni di minuti visti solo nel 2019.

Cos’è Twitch?

Nello specifico Twitch è una piattaforma simile a YouTube, ma per lo più interessata ai videogiochi. La differenza con la prima, è che chi ha un canale non si limita a caricare video, ma predilige una trasmissione in diretta. A rendere l’esperienza di gioco più accogliente, è senz’altro la possibilità di usufruire della chat al lato della diretta, permettendo in questo modo un’aggregazione senza pari.

La storia di Twitch

Parlare di successo immediato, sarebbe una bugia. Tutto parte dall’idea di Justin Kan, un ragazzo nato a Seattle, da genitori immigrati dalla Cina. Justin frequenta Yale mescolando fisica e filosofia. Paul Graham, in quegli anni, lanciò un programma per idee di impresa. Justin e il suo amico Michael, decisero di partecipare al progetto con un’idea dal nome Kiko, ovvero una sorta di Google Calendar.

Il progetto Kiko non avrà molto successo, ma con l’entrata in scena di un nuovo amico, Emmett Shear, il software sembra migliorare, anche se con l’avvento di Google Calendar, Kiko fallisce definitivamente. Tuttavia, Kiko, viene venduta all’asta e acquistata da una società canadese per 250mila dollari. È qui che Justin ha un lampo di genio, una sorta di Truman Show consapevole: Justin, decide di farsi riprendere 24 ore al giorno, portando una microcamera sulla testa con l’aggiunta della telecamera laptop. Il professor Robert Morris, esperto di informatica al MIT, mette i primi 50mila euro nel progetto Justin.tv. 

La piattaforma, attira l’interesse di molte persone, tuttavia, Justin, essendo un abitudinario, dopo poco, ha un calo di idee, rendendo le trasmissioni meno interessanti, così lui e il suo team, aprono le porte al pubblico, permettendo agli altri di fare la stessa cosa sulla sua piattaforma streaming: alla fine del 2007, Justin.tv ha 60 canali registrati, espandendosi in tutto il mondo. Tra i vari canali di Justin.tv, quelli dedicati all’esperienza videoludica sono pochi, ma Emmett, decide di sviluppare un’arteria parallela, permettendo al gioco di avere maggiore spazio. Dopo i primi mesi, erano già 40 milioni i giocatori che avevano deciso di videogiocare in diretta su Justin.tv. Fu allora, che la piattaforma subì un rebranding, trasformandosi definitivamente in Twitch.

Tale successo, ovviamente non lascia dubbi, e la prima a farsi avanti è Google, che secondo indiscrezioni mai confermate, offre un miliardo di dollari. Anche Yahoo! tenta l’acquisto, ma a vincere è Amazon, con la sua strabiliante offerta di 970 milioni. Twitch viene venduta per una cifra astronomica, contando circa 55 milioni di utenti mensili. Emmett ricopre ancora oggi il ruolo di CEO per Twitch, mentre per quanto riguarda Justin, ancora oggi, tutto ciò che tocca, diviene oro colato.

I guadagni della piattaforma

Principalmente le fonti di guadagno della piattaforma Twitch sono tre: Le sub, i bit e i link esterni.

Le sub, ovvero le iscrizioni al canale sono dei veri e propri abbonamenti. Con l’iscrizione al canale, lo spettatore avrà alcuni privilegi, oltre che configurarsi tra i sostenitori principali di un progetto o di un player, mentre per quanto riguarda il guadagno, esso sarà ripartito tra il giocatore e la piattaforma stessa.

I bit, sono una valuta virtuale recentemente introdotta su Twitch a sostituzione del denaro vero. La somma di 100 bit equivale a 1,54 euro. Di questi soldi, solo un euro, però, finirà nelle casse dello streamer, la restante parte andrà a coprire le tassazioni.

Come ultima fonte di guadagno, c’è la possibilità di usufruire di link esterni, i quali, permettono allo streamer di collegare il proprio account PayPal.

Ovviamente, ad affiancarsi a tali guadagni, c’è la possibilità, per gli streamer di successo, di fare affidamento sulle sponsorizzazioni o vendite di prodotti brandizzati.

Dati strabilianti della piattaforma

Una ricetta, quindi, quella di Twitch, che sembra funzionare in maniera strabiliante. Sembra, infatti, che alla base di tanto successo, non ci sia solo il videogioco, ma anche le doti comunicative dello streamer. In genere, gli streamer, hanno due riprese video che viaggiano in contemporanea: una del gioco stesso, e l’altra del giocatore. Ciò regala una dimensione umana a qualcosa che è solo in rete: la visione non sarà solo quella del gioco, ma anche quella dello streamer con le sue emozioni di euforia, rabbia, delusione, preoccupazione, e soprattutto con interazioni in tempo reale tra lo streamer e i suoi gruppi di sostenitori.

Un dato molto importante alla base dello streaming, è senz’altro il seguito. Tale status, infatti, permette allo streamer di avvicinarsi alla tanto agognata “partnership”. I player che si dedicheranno con maggiore impegno alle trasmissioni, infatti, avranno la cosiddetta partnership con una serie di vantaggi che ne conseguono: abbonamenti al loro canale, l’uso dei bit, ma soprattutto la possibilità di inserire annunci pubblicitari, con un conseguimento di guadagni extra. Anche a livello grafico, chi ha la partnership Twitch avrà la possibilità di usufruire di stemmi ed emoticon personalizzati, e il badge dell’utente verificato, come accade per Instagram, e molto altro.

Non solo videogames

Se Twitch è la piattaforma per eccellenza nel campo video ludico, essa non lascia fuori altri tipi di trasmissione. Complice il covid-19, infatti, sono molti gli artisti di vari settori che hanno spostato il loro talento sulla piattaforma online.

Uno degli esempi più iconici è Fedez. Il rapper milanese, attraverso la piattaforma, ha ideato una sorta di progetto dal nome “La tana del Boomer”, modo in cui i giovanissimi, chiamano gli adulti. Nel suo spazio di live streaming, Fedez intervista personaggi famosi, parla di argomenti di attualità o tira fuori i suoi giochi preferiti. Tale approccio, fidelizza in maniera stabile, un pubblico, che fino a quel momento non aveva avuto modo di guardare da vicino il suo beniamino.

Sono molti i cantanti che in seguito alla cancellazione di tour, hanno usufruito della piattaforma per mettersi in contatto con i propri fan, a suon di musica, ovviamente. Anche la moda non si è persa d’animo. Su Twitch sono state organizzate sfilate entusiasmanti, come è stato per Dior. Infine, non per ordine d’importanza, sono state numerose le persone, che seguendo la fascinazione scaturita dalla serie “la regina degli scacchi”, a trasmettere le loro partire di scacchi in diretta video, restituendo ad un gioco vecchio quanto il mondo una patina di modernità e freschezza senza pari.

In termini numerici, lo streamer più famoso, in arte Ninja, ha dichiarato di essere arrivato a fatturare 500 mila $ in un mese tramite le sue live mentre gioca a Fortnite, uno dei giochi più amati al mondo. Anche se il player, recentemente ha abbandonato la piattaforma, per passare ad un’altra, Mixer, sotto un generoso compenso di 50 milioni.

Tale successo, ha toccato il suo apice, quando Michelle Obama, per una comunicazione istituzionale, si è servita di Ninja. Secondo la moglie dell’ex presidente USA, solo una figura così popolare e vicina ai giovani, avrebbe potuto recapitare il messaggio “educazionale” in maniera non fuorviante e leggera. Tale occasione, ha permesso di spiegare persino agli scettici, che lo streamer è davvero il lavoro del futuro.

Tagsjustin kantecnologiatwitchvideogamesvideogiochiyoutube
Articolo precedente

È ora di #FareDigitale

Next Article

eSports, la competitività sportiva online

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Twitch
    Impresa

    Twitch ed investimento Amazon

    14 Giugno 2019
    Di Kompetere Journal
  • Comunicati stampa

    È ora di #FareDigitale

    16 Febbraio 2021
    Di Kompetere Journal
  • Tecnologia

    Più privacy su WhatsApp Web: stop ai ficcanaso

    1 Febbraio 2021
    Di Vincenzo Capretto
  • Tecnologia

    Quando le neuroscienze sposano la tecnologia

    5 Ottobre 2020
    Di Maria Polimeno
  • Tecnologia

    L’Agrifood italiano punta all’innovazione

    13 Ottobre 2020
    Di Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Aida, il nuovo chatbot che aiuta i diabetici

    14 Dicembre 2020
    Di Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Marketing e Strategie

    Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

  • Economia e Società

    PayPal arriva in Cina, è la prima società straniera a ottenere una licenza per i pagamenti

  • Impresa

    Nasce il primo polo italiano della sicurezza

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

  • 22 Febbraio 2021

    eSports, la competitività sportiva online

  • 22 Febbraio 2021

    Twitch dove giocare in diretta è una professione

  • 16 Febbraio 2021

    È ora di #FareDigitale

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (91)
  • Comunicati stampa (104)
  • Economia e Società (376)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

    Di Vincenzo Capretto
    22 Febbraio 2021
  • eSports, la competitività sportiva online

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Twitch dove giocare in diretta è una professione

    Di Miriana Kuntz
    22 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv