Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e SocietàTecnologia
Home›Economia e Società›Londra non rinnova la licenza a Uber

Londra non rinnova la licenza a Uber

By Massimo Oliviero
28 Settembre 2017
1714
0
Share:

La nota applicazione mobile per il trasporto urbano è stata bannata dalla City: la Transport for London (l’autorità che regolamenta i trasporti a Londra, ndr) ha ritirato a Uber la licenza a operare come servizio di trasporto automobilistico privato. “Uber non possiede i requisiti necessari per presentarsi come operatore privato in quanto esistono mancanze che comportano potenziali rischi per la sicurezza”, ha fatto sapere Transport for London con un Tweet.

Uber è finita sotto l’occhio del ciclone per non aver denunciato pubblicamente alcuni reati commessi dai suoi autisti (molestie sessuali, ndr). Inoltre, la società americana è accusata di imporre a quest’ultimi, condizioni di lavoro insostenibili. Dara Khosrowshahi, CEO di Uber dallo scorso agosto, ha pubblicato sul giornale britannico “Evening Standard” una lettera di scuse indirizzata ai suoi clienti, in cui ha ammesso che la società in passato ha commesso degli errori, ma che ha intenzione di ripartire e guardare al futuro.

Sulla vicenda si è espresso anche il sindaco di Londra, Sadiq Khan: “tutte le compagnie operanti a Londra devono rispettare le regole e rispondere ai più alti standard, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei clienti, anche se si tratta di servizio innovativo”. Parole che hanno fatto sicuramente piacere ai tassisti londinesi, che rappresentano una grande fetta di voti, in chiave politica.

Intanto questa vicenda ha letteralmente fatto impazzire il popolo del web, che ha difeso a spada tratta la società della Silicon Valley. Sul sito internet Change.org sono state raccolte 750.000 firme (nei prossimi giorni potrebbero divenire un milione) a difesa dell’app e sui social network è divenuto virale l’hashtag #SaveYourUber. Uber, che vedrà cessare la propria licenza il prossimo 1 ottobre, ha fatto sapere di opporsi alla decisione di TfL attraverso un ricorso. A difendere l’azienda americana ci sarà Dinah Rose, l’avvocatessa che ha rappresentato in passato Julian Assange (fondatore di WikiLeaks, ndr) nella causa di estradizione in Svezia e la News Corporation di Rupert Murdoch nel cosiddetto Tabloidgate.

TagsEconomia Locale e NazionaleEvoluzione digitaleTecnologia e sviluppo
Previous Article

Vertenza ERICSSON: la Regione Campania chiede dietrofront ...

Next Article

Elezioni Ordine dei Giornalisti: i risultati

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimo Oliviero

Ho conseguito una laurea in scienze della comunicazione e un master in marketing & service management . Sono appassionato di politica, economia, giornalismo, lettura e sport. Giornalista pubblicista, socio del Leo Club di Pomigliano d’Arco e membro del Movimento Politico per l’Unità. Il resto sono dettagli… From Naples !

Related articles More from author

  • Economia e SocietàLettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    IL PANORAMA E’ CAPITALE ECONOMICO

    9 Aprile 2018
    By Ugo Righi
  • Business RevolutionEconomia e SocietàFinanzaMarketing e StrategieTecnologia

    Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

    4 Aprile 2018
    By Nicoletta Lanzano
  • Tecnologia

    Cyberattack: un problema reale

    13 Novembre 2017
    By Carlo Scarpato
  • Tecnologia

    Che impatto ha avuto la tecnologia nel 2016 ?

    25 Gennaio 2017
    By Massimo Oliviero
  • Business RevolutionEconomia e Società

    Rivoluzione digitale: l’Ocse “rimanda” l’Italia.

    14 Ottobre 2017
    By Rocco Orefice
  • Comunicati stampa

    Italia in Digital: “La Rivoluzione dell’Economia reale nell’Era Digitale.”

    13 Novembre 2017
    By Kompetere Journal

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

  • Economia e Società

    Eurostat, Campania e Sicilia a rischio povertà

  • Economia e SocietàLettura IntelligenteTecnologia

    SKY: Le offerte per “combattere” la quarantena forzata

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv