Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
    • Vaccini Covid: in arrivo la pillola che immunizza?

      3 Novembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

  • La moneta Euro compie 20 anni d’Unione Europea

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›Unione Europea: vino, carni e salumi vs tabacco

Unione Europea: vino, carni e salumi vs tabacco

By Pasquale Castaldo
16 Febbraio 2021
383
0
Share:

Una pubblicità ingannevole arriva dall’Unione Europea. A farne le spese sarebbero tre settori d’eccellenza della gastronomia italiana: vini, carni e salumi. Secondo la Commissione Europea vino, carne e salumi nuocerebbero alla salute così come le sigarette. Albano in una sua celebre canzone cantava “Felicità è un bicchiere di vino con un panino, la felicità”, a quanto pare l’Europa non la pensa come il cantante salentino.

La dieta “Europea” per la lotta ai tumori

Parliamo della nuova strategia per la lotta ai tumori messa in campo dalla Commissione Europea sostenuta da 4 miliardi di euro di fondi europei. Tale strategia prevede all’interno diversi programmi di screening e prevenzione. Tra i piani di prevenzione vi è principalmente quello che riguarda la tavola. Difatti Bruxelles ha posto sullo stesso piano il tabacco, le carni rosse e trasformate e gli alcolici.

L’organismo europeo mette in campo una dieta con meno carne e vino. La nuova dieta “Europea” delinea l’impegno volto ad una politica promozionale di prodotti agricoli. La Commissaria europea alla salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per rendere i consumatori più consapevoli, presenterà una proposta di etichettatura con ingredienti e dichiarazione nutrizionale per le bevande alcoliche nel 2022, e per le avvertenze sulla salute nel 2023.

“Nel 2020 oltre un milione di persone sono morte di cancro, il doppio delle vittime del coronavirus, e anche lo scorso anno a oltre 15mila bambini è stato diagnosticato un tumore-, queste le parole della Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. Da qui l’esigenza di promuovere nel 2021 la campagna ‘Healthy Lifestyle 4 All’ (stile di vita salutare per tutti) che promuova lo sport, l’attività fisica e “le diete salutari”.  

Per diete salutari come descritto in documento allegato alla strategia è da intendersi “il passaggio a una dieta più vegetale, con meno carne rossa e processata e altri alimenti legati ai rischi di cancro e più frutta e verdura”.

Le proteste delle associazioni di filiera

Questa decisione europea ha scatenato allarme tra le associazioni di filiera italiane. Se andasse in porto questa azione europea rovinerebbe economicamente molte imprese. Per questo le associazioni di filiera hanno inviato a Bruxelles anche una lettera scritta per far sentire la propria voce. Lettera diretta al ministro per gli affari economici l’italiano Paolo Gentiloni.

In particolare il punto saliente per loro è “scongiurare il rischio che decisioni avventate e dogmatiche mettano in pericolo il futuro delle filiere strategiche per il nostro Paese come quella vitivinicola, senza peraltro riuscire a trovare una soluzione ai problemi di salute pubblica”. La protesta mossa dalle associazioni del vino è che il documento della Commissione Europea si fonda su un principio sbagliato, ovvero che il consumo di vino sia dannoso a prescindere, senza tenere conto della quantità consumata. Ribattono che se il consumo eccessivo di alcolici è sicuramente dannoso per la salute, altrettanto non si può dire per un consumo moderato di vino durante i pasti.

Anche Coldiretti va giù pesante, non esitando a condannare l’iniziativa come “provocazione nei confronti dell’Italia a dieci anni dal riconoscimento Unesco della Dieta mediterranea, fondata proprio su un’alimentazione diversificata che ha consentito agli italiani di conquistare il primato europeo di longevità”. 

Anche Paolo Castelletti, segretario generale UIV (Unione Italiana Vini), ha deciso di rivolgersi a Paolo Gentiloni, nella speranza che l’ex premier decida di prendere posizione e tutelare gli interessi del Made in Italy. Nella missiva, Castelletti ha parlato di “demonizzazione indiscriminata” e di misure “totalmente inappropriate, inefficaci, inadeguate, addirittura controproducenti”.

“L’aumento della tassazione sull’alcol e la restrizione degli acquisti transfrontalieri rischiano di creare fenomeni di mercato nero e contrabbando. I tentativi di ridurre in modo autoritario l’accesso ad alcuni prodotti provocano l’attuazione di strategie di elusione, le cui conseguenze sono peggiori del male che si dice di combattere”, ha annunciato Castelletti a Gentiloni. 

A rischio molti settori già stressati dal periodo pandemico

Questa decisione rischia di infliggere il colpo di grazia a molte attività già stressate economicamente dal virus. Si tratta di settori quali la ristorazione e osterie, luogo privilegiato per il consumo di carne vino e salumi.

“La norcineria italiana è un settore di punta dell’agroalimentare nazionale grazie al lavoro di circa centomila persone tra allevamento, trasformazione, trasporto e distribuzione con un fatturato che vale 20 miliardi ma che è stato fortemente ridimensionato nel 2020 per effetto della chiusura della ristorazione che rappresenta uno sbocco di mercato importante soprattutto per gli affettati di grande qualità. Senza dimenticare il volano economico generato dal vino italiano che vale oltre 11 miliardi di fatturato lo scorso anno e offre opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone”, spiega Coldiretti nella missiva a Gentiloni.

Secondo un rapporto di Coldiretti, il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha travolto interi settori dell’agroalimentare Made in Italy. A farne le spese vino e cibi invenduti per un valore stimato di 9,6 miliardi di euro nel 2020. Questa situazione sta aprendo le porte ad attività di usura da parte della criminalità organizzata nei confronti di questi settori.

Dieta mediterranea: pilastro della nostra alimentazione

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato agli stili alimentari tradizionali dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Scienziati della nutrizione di tutto il mondo studiandola hanno affermato come sia la dieta con la miglior valenza salutistica.

Uno studio dell’Università di Edinburgo, pubblicato sulla rivista scientifica Experimental Gerontology, afferma che il regime mediterraneo mantenga la mente più giovane tra le persone in età avanzata. Alla ricerca dell’università scozzese hanno partecipato oltre 500 persone di un’età media di 79 anni e senza demenza. Sono stati loro ad aver completato test mnemonici, sulla velocità dei loro processi cognitivi, oltre ad aver compilato un questionario sulle loro abitudini alimentari avute durante un anno.

Esistono altre evidenze scientifiche che testimoniano l’efficacia di questo modello nutrizionale non solo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari ma anche nella protezione da malattie come cancro, obesità e diabete. Il segreto come in tutte le cose è non eccedere, con buona pace dell’Europa.

Tagscibocoldiretticommissione europeadieta europeadieta mediterraneaExperimental Gerontologymade in italypaolo castellettipaolo gentilonistella kyriakidesunione europeaunione italiana viniUniversità di EdinburgoUrsula von der Leyen
Previous Article

I giovani e il programma di Governo

Next Article

È ora di #FareDigitale

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Fiori e piante distrutti dal ciclone Covid-19

    17 Aprile 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    A caccia di limoni: il nuovo deterrente contro il coronavirus

    13 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Marketing e Strategie

    Novi fiera di essere italiana da sempre

    16 Dicembre 2021
    By Ivana Murolo
  • Impresa

    Moda, Liu Jo acquista Blumarine

    15 Novembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Stabilimenti balneari, ripartenza in tempi di Covid

    28 Maggio 2021
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Recovery Fund: poche parole per spiegare cosa è

    22 Giugno 2020
    By Vincenzo Capretto

Potrebbe interessarti

  • ImpresaTecnologia

    Netflix, il colosso dello streaming on demand

  • Impresa

    La Saipem chiude il 2019 in positivo

  • Economia e Società

    Arriva il logo “No Slot” per gli esercizi commerciali contrari alle slot machine

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Maggio 2022

    “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

  • 9 Maggio 2022

    Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

  • 29 Aprile 2022

    Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

  • 29 Aprile 2022

    MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • 5 Aprile 2022

    Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (99)
  • Comunicati stampa (135)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (409)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

    By Kompetere Journal
    12 Maggio 2022
  • Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

    By Kompetere Journal
    9 Maggio 2022
  • Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

    By Kompetere Journal
    29 Aprile 2022
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

    By Vincenzo Capretto
    29 Aprile 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina coldiretti comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv