Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Uova di cioccolato e colombe pasquali, un settore in crisi

Uova di cioccolato e colombe pasquali, un settore in crisi

By Miriana Kuntz
6 Aprile 2020
1383
0
Share:

Il Coronavirus oltre a condizionare la vita degli italiani, sembra mettere in ginocchio anche le aziende produttrici di dolci. In particolare, il settore dedicato alle ricorrenze pasquali. Un giro d’affari quello delle uova di cioccolato e delle colombe pasquali che in genere sfiora i 435 milioni di euro e tiene in piedi diverse aziende.

La perdita stimata è del 30-40% del fatturato con ricadute certamente negative sul livello occupazionale.

Secondo i dati di Unione Italiana Food (associazione di categoria alimentare), in Italia la produzione di uova di cioccolato riguarda 31.207 tonnellate di prodotto per un fatturato di 275 milioni di euro. Mentre per quanto riguarda le colombe, si stimano circa 23 mila tonnellate per un valore di 160 milioni di euro.

Le problematiche di vendita

Una delle questioni più controverse è senz’altro lo spazio espositivo. Oltre al fatto che i bar e le pasticcerie attualmente sono chiuse, infatti, uno dei problemi maggiori per il decollo delle vendite, è la mancata esposizione dei prodotti. I supermercati, infatti, per rispettare la norma di distanziamento e permettere più spazio al transito, tendono a compiere ordini minori e di conseguenza ad esporre sempre meno prodotti pasquali.

Il commento

<<Se tradizionalmente uova e colombe venivano acquistate come dono da portare ad amici e parenti nei giorni dei pranzi e degli inviti di Pasqua, quest’anno il nostro auspicio è che le persone li acquistino per sé e per il proprio nucleo familiare. Tutti abbiamo bisogno di una coccola, di un momento dolce e spensierato. Soprattutto in questa inedita Pasqua da passare tra le quattro mura domestiche>>. Ha spiegato Mario Piccialuti, Direttore Generale di Unione Italiana Food.

Una questione quella dei prodotti pasquali che sembra mettere in ginocchio in particolare le aziende che producono prodotti lievitati da ricorrenza, il cui fatturato annuale dipende per metà o più da queste vendite stagionali.

Il covid19 cambia anche la beneficenza

È il caso dell’Ail. Dopo 26 anni, l’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma non svolgerà la vendita di uova di cioccolato nelle piazze italiane. Il virus ha frenato la lotta ma non ha fermato il grande cuore delle persone, per cui le donazioni sono ancora fruibili sul sito ufficiale.

Nella diffidenza generale, gli italiani sembrano non rinunciare nemmeno adesso alle loro abitudini. Con grande calo negli acquisti, prediligono beni necessari al superfluo. Con la speranza di “vedere davvero che tutto cominci ad andare bene” trascorrendo una quarantena in compagnia del cioccolato.

Tagsailcolombecoronaviruscovid19crisi economicaitaliapasquaunione italiana fooduovadicioccolato
Previous Article

SKY: Le offerte per “combattere” la quarantena ...

Next Article

Toyota e BYD, insieme per l’elettrico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Miriana Kuntz

Diplomata al liceo delle scienze umane, con la passione per la scrittura dall'età di 10 anni. Ho frequentato un master di I livello in comunicazione e linguaggio presso Accademia del Linguaggio e delle discipline umanistiche Tauthema Edizioni. Mi occupo inoltre di recensire romanzi per conto di "Eroica Fenice" Ho frequentato un corso di Branding base presso Life Learning. Ho svolto attività di volontariato a progetto presso Associazione di promozione sociale PRIMAVERA. Sono una persona che fa caso ai dettagli delle cose prima che all'insieme, sono tenace e determinata. Il giornalismo ha reso queste caratteristiche ancora più forti, rendendo la mia passione per la scrittura creativa più acuta e riflessiva.

Related articles More from author

  • Speciale

    Covid-19: parola d’ordine, razionalità

    7 Marzo 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Scuola digitale, come il Covid-19 ha cambiato l’istruzione

    12 Marzo 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Il Covid-19 mette al collasso anche il cinema

    30 Marzo 2020
    By Giovanna Molino
  • Cittadini e territorio

    FASE 2: Si riparte e il popolo italiano pensa ad assicurarsi nel caso di una nuova impennata COVID-19

    16 Maggio 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a pagare le bollette.

    13 Settembre 2022
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Il coronavirus attacca il mercato del 5G

    31 Gennaio 2020
    By Pasquale Castaldo

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Pasquale Tridico attacca gli imprenditori

  • Impresa

    Primomiglio investe in startup

  • Marketing e Strategie

    Alleanza Coca-Cola e Netflix: torna sul mercato la New Coke

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv