Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
    • Vaccini Covid: in arrivo la pillola che immunizza?

      3 Novembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

  • La moneta Euro compie 20 anni d’Unione Europea

Economia e Società
Home›Economia e Società›Vaccini Covid: in arrivo la pillola che immunizza?

Vaccini Covid: in arrivo la pillola che immunizza?

By Vincenzo Capretto
3 Novembre 2021
704
0
Share:

Non si fermano le novità messe a punto dall’industria farmaceutica per somministrare i vaccini, frenare la pandemia da Covid e soprattutto permettere a tutti di arrivare alla prima dose. Purtroppo c’è ancora chi vorrebbe farlo, ma non può per questioni logistiche ed economiche. 

Questo potrebbe essere ovviato con il vaccino somministrato via orale. Si tratta della tecnologia sviluppata dalla Oravax Medical società nata a marzo dalla collaborazione tra l’azienda farmaceutica israeliana Oramed e l’indiana Premas Biotech. Oramed è propriamente specializzata nella somministrazione per via orale di terapie a base proteica normalmente inoculate per iniezione. La stessa azienda, attualmente sta ultimando la terza fase della sperimentazione clinica di una pillola di insulina per somministrazione orale efficace contro il diabete di tipo 1 e 2, un’altra rivoluzione epocale.

Oravax ha ricevuto l’autorizzazione dall’Autorità di regolamentazione dei prodotti sanitari sudafricani a iniziare un primo studio clinico di fase 1 sull’uomo, per il suo vaccino orale COVID-19.

La consegna di un vaccino per via orale supererebbe molti degli ostacoli logistici affrontati dall’Africa, ma anche da tutti gli altri Paesi del Mondo, consentendo potenzialmente alle persone di somministrare il vaccino da sole a casa. Avvicinerebbe anche tanti NoVax evitando, probabilmente tante declinazioni negative sul sistema Green Pass.

Si potrebbe arrivare in poco alla distribuzione rapida e su larga scala, superando anche l’annoso problema della refrigerazione dei vaccini attuali. Va sottolineato come nei Paesi più poveri solo 1 persona su 500 ha ricevuto il vaccino, mentre nei Paesi ricchi il rapporto è di 1 su 4.

La tecnologia del vaccino

La tecnologia del vaccino a particelle simili a virus (VLP) di Oravax prende di mira tre proteine strutturali del coronavirus, a differenza della singola proteina spike presa di mira dagli attuali vaccini Moderna e Pfizer. Pertanto questo rende il vaccino potenzialmente più efficace contro le varianti attuali e future del virus COVID-19.

C’è poi chi pensa alle compresse solo come richiamo per i già vaccinati. Per ora solo supposizioni.

Ma se Oravax è alla fase 1 della sperimentazione sull’uomo, c’è chi già chiede la distribuzione per emergenza a breve. La multinazionale statunitense Merck potrebbe ottenere a dicembre l’autorizzazione d’emergenza da parte della Food and Drug Administration (Fda) per la sua pillola anti Covid (molnupiravir). Molnupiravir è un antivirale, si tratta di un inibitore dell’RNA. La compressa, una volta assunta nell’organismo, diventa una molecola molto simile all’RNA del virus. In tal modo, quando il virus tende a formare la catena, il farmaco si frappone fra una base e un’altra, inserendo degli errori e portando in tempi relativamente breve al collasso del virus stesso.

La lotta Covid-19 continua a colpi di scoperte e sperimentazioni, e sicuramente non si fermerà fin quando il virus non verrà debellato definitivamente in tutto il pianeta.

Tagscoronaviruscovid19farmacopandemiapillolavaccinivaccino
Previous Article

Il Testamento Digitale è più sicuro grazie ...

Next Article

STAR dalla tradizione all’innovazione

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Seconda casa: dove la comprano milanesi e romani?

    14 Settembre 2021
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Covid-19, Confindustria lancia l’allarme

    5 Marzo 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Tecnologia

    Dalla sovranità tecnologica alla sovranità d’Europa

    11 Settembre 2020
    By Ivana Murolo
  • Economia e Società

    Smartworking, come ha cambiato la vita lavorativa

    9 Settembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Avio chiude il 2019 con 368.7 milioni di ricavi

    26 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Il Covid-19 mette al collasso anche il cinema

    30 Marzo 2020
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • Business RevolutionEconomia e Società

    Rivoluzione digitale: l’Ocse “rimanda” l’Italia.

  • Marketing e Strategie

    Pepsi dal Nord Carolina diffusa in tutto il mondo

  • Economia e Società

    Abbonamenti pirata, danni intorno ai 700 mila euro

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Maggio 2022

    “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

  • 9 Maggio 2022

    Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

  • 29 Aprile 2022

    Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

  • 29 Aprile 2022

    MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • 5 Aprile 2022

    Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (99)
  • Comunicati stampa (135)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (409)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

    By Kompetere Journal
    12 Maggio 2022
  • Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

    By Kompetere Journal
    9 Maggio 2022
  • Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

    By Kompetere Journal
    29 Aprile 2022
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

    By Vincenzo Capretto
    29 Aprile 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina coldiretti comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv