Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
    • https://www.bloomberg.com/billionaires/

      La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

      7 Gennaio 2021
      0
    • Legge di bilancio 2021, tutte le novità

      29 Dicembre 2020
      0
    • Festività, crisi economica sotto l'albero

      21 Dicembre 2020
      0
    • Analisi sul mercato degli idrocarburi

      14 Dicembre 2020
      0
    • Imprenditoria Femminile e Digital Communication

      14 Dicembre 2020
      0
    • Pomodoro, l'oro rosso degli italiani

      7 Dicembre 2020
      0
    • Cina e costo del lavoro

      30 Novembre 2020
      0
    • Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

      23 Novembre 2020
      0
  • Impresa
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
    • CDP e Intesa Sanpaolo a supporto di Argo Tractors

      11 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
    • Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

      21 Febbraio 2020
      0
    • Wavemaker, nel 2019 ricavi in crescita del 5%

      23 Dicembre 2019
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Tecnologia
Home›Tecnologia›Vi siete mai chiesti cosa intendono i call-center quando parlano dei router dual band?

Vi siete mai chiesti cosa intendono i call-center quando parlano dei router dual band?

Di Vincenzo Capretto
4 Maggio 2020
1553
0
Condividi:

Negli ultimi tempi quando siamo avvicinati dalle diverse aziende di telecomunicazioni con le varie proposte di abbonamento, ci viene spesso detto con enfasi “e nell’offerta le verrà fornito anche un router wi-fi dual band”. Per vergogna non abbiamo il coraggio di chiedere cosa sia, anche perché talvolta neanche la risposta ci chiarisce il dubbio.

Con questo articolo cercherò di illustrarvi cosa intendono.

Quando si parla di router wifi dual band, ci si riferisce ad un router che utilizza un Wi-fi a 2,4 Ghz e 5 Ghz.

Le due bande

Questi numeri si riferiscono alle due “bande” che il router può usare per il suo segnale. La differenza principale è la velocità. In condizioni ideali, il Wi-Fi a 2,4 GHz supporterà fino ad un massimo di 600 Mbps, il Wi-Fi a 5 GHz supporterà fino a 1300 Mbps.

La velocità massima dipende da diversi fattori. Il primo fra tutti è lo standard wireless supportato da un router: 802.11b, 802.11g, 802.11n o 802.11ac.

Il numero 802.11 è la sigla che identifica la tipologia di dispositivi a connessione WiFi differenziandoli ad esempio da quelli a connessione Bluetooth che hanno sigla 802.15 e da quelli a connessione Ethernet che hanno sigla 802.3.

Le lettere che compaiono subito dopo la sigla 802.11 si chiamano classi Wi-Fi e servono a indicare le prestazioni di trasmissione dati e a quale banda.

Nello specifico:

  • classe a trasmissione a 54 Mb/s (5 GHz)
  • classe b trasmissione a 11 Mb/s (2,4 GHz)
  • classe g trasmissione a 54 Mb/s (2,4 GHz)
  • classe n trasmissione a 450 Mb/s (2,4 GHz e 5 GHz)
  • classe ac trasmissione a 3 Gb/s (5 GHz)

È chiaro quindi che se vi stanno proponendo un router dual band è un classe n.

Era giusto aprire una piccola parentesi su queste sigle, perché spesso le leggiamo anche sui vari libretti di istruzioni dei nostri dispositivi elettronici.

La rete WiFi a 2,4 GHz è ad oggi la più diffusa e dunque impiegata da una miriade di dispositivi wireless quali smartphone, tablet, PC, Smart TV, babycall ecc. e da tutte le persone presenti in zona e nelle immediate vicinanze.

La banda a 5 GHz trasmette più dati e dispone di 23 canali di trasmissione che non si sovrappongono, la banda a 2,4 GHz dispone invece di 13 canali di trasmissione parzialmente sovrapposti in frequenza, fatto che può dare luogo a interferenza. Basti pensare che il solo cordless può creare disturbi al router che trasmette in 2,4 Ghz. Quindi è chiaro che quest’ultima banda è molto affollata, soprattutto se si vive in un condominio o in centro città.

Per questo motivo quando si è connessi a internet specialmente con un router WiFi a 2,4 GHz, è bene verificare e scoprire qual è il miglior canale in zona, ovvero quello meno utilizzato. Per poter controllare e cambiare il canale basterà “entrare” nel modem digitando sulla vostra barra indirizzi del browser (dove mettete l’indirizzo internet) il suo indirizzo ip (lo trovate sulle istruzioni del router). Quelli di ultima generazione hanno anche un tasto che permette automaticamente di passare ad un canale meno affollato. Attualmente la maggior parte di router sono settati di default sul cambio canale automatico in caso di sovraffollamento, purtroppo è evidente che spesso non basta.

Dunque la banda 5 Ghz è la migliore?

La risposta è NI. 

Infatti seppur la banda a 5 GHz è in grado di trasmettere più dati rispetto a quella a 2,4 GHz e seppur disponga di 23 canali di trasmissione che non si sovrappongono e dunque non interferiscono fra loro, la banda non riesce a penetrare pienamente gli ostacoli che trova sul suo percorso a differenza di quella a 2,4 Ghz che trasmettendo in onde lunghe riesce a superare muri e mobili. Quindi, è da preferire la 5 Ghz quando ci sono pochi ostacoli tra il router ed i vari dispositivi da connettere.

È bene sapere che se si vuole sfruttare entrambe le bande nello stesso momento si deve optare per un router che trasmette contemporaneamente su due bande piuttosto che l’una o l’altra scelta. Infatti in questo ultimo caso sarà l’utente che dovrà effettuare impostando manualmente nelle impostazioni del router la banda a 2,4 GHz o a 5 GHz. 

Un piccolo consiglio

Il mio consiglio per avere una situazione ottimale è usare entrambe le frequenze in base alle necessità. I router che trasmettono contemporaneamente danno la possibilità di sdoppiare, senza perdere in velocità, con due nomi differenti la stessa rete in modo da conoscere chiaramente quella che tramette a 5 e quella a 2,4 Ghz. L’operazione può essere effettuata una volta entrati nel router con il modo sopra descritto. A quel punto vi basterà decidere quale dispositivo, in base a quanto detto, farlo collegare ad una o all’altra banda.

Ora, se siete arrivati fino in fondo nella lettura, dovreste avere abbastanza chiaro cosa intendono i nostri cari amici call-center quando ci parlano di router a dual band.

Tagsaziende di telecomunicazioniconnessione EthernetEthernetroutertelecomunicazioniwifiwireless
Articolo precedente

Studio cinese conferma gli anticorpi, mentre aumentano ...

Next Article

Crisi nera per parrucchieri ed estetisti: possibile ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto è un Maresciallo della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Autore del thriller psicologico “Il volto dell’inganno” pubblicato con Edizioni Dialoghi nel luglio 2020. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Economia e Società

    Huawei contro USA: il colosso cinese chiede giustizia nei tribunali americani

    30 Maggio 2019
    Di Gianluca Grimaldi
  • Cina
    Tecnologia

    La Cina ci spia?

    17 Ottobre 2018
    Di Carlo Scarpato
  • Tecnologia

    Bosch al CES 2020: auto sempre più intelligenti

    8 Gennaio 2020
    Di Giovanna Molino
  • La storia di Netflix, dal noleggio dvd a colosso mondiale dello streaming on demand
    Tecnologia

    Netflix, ventinove nuovi film annunciati per il 2020

    13 Gennaio 2020
    Di Vincenzo Capretto
  • Tecnologia

    Samsung Galaxy Note 10 Lite

    5 Dicembre 2019
    Di Vincenzo Capretto
  • Tecnologia

    Digital Transformation, la nuova frontiera aziendale

    28 Settembre 2020
    Di Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Facebook
    Impresa

    Un milione di euro di multa a Facebook

  • Economia e Società

    Bonus mobilità: quest’anno tutti in bicicletta

  • Economia e Società

    Disabilità, stanziati 830 milioni in manovra

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 15 Gennaio 2021

    Da costruttori a tutto scorre è un attimo

  • 12 Gennaio 2021

    Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

  • 7 Gennaio 2021

    Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

  • 7 Gennaio 2021

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

  • 4 Gennaio 2021

    ASMR: il nuovo fenomeno a metà tra medicina e mito

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (90)
  • Comunicati stampa (99)
  • Economia e Società (369)
  • Finanza (7)
  • Impresa (166)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (39)
  • Moda (24)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (119)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Da costruttori a tutto scorre è un attimo

    Di Giuseppe De Silva
    15 Gennaio 2021
  • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

    Di Pasquale Castaldo
    12 Gennaio 2021
  • Pierre Cardin: genio visionario della moda contemporanea

    Di Ivana Murolo
    7 Gennaio 2021
  • https://www.bloomberg.com/billionaires/

    La pandemia sembra non toccare i “paperoni”

    Di Vincenzo Capretto
    7 Gennaio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su ''Ok'' o continuando la navigazione accetterai la politica sui Cookie adottata. Puoi rifiutare cliccando su ''Rifiuto'' o approfondire la normativa cliccando su ''Normativa''.OkRifiutoNormativa