Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
    • Vaccini Covid: in arrivo la pillola che immunizza?

      3 Novembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

  • La moneta Euro compie 20 anni d’Unione Europea

Start-up
Home›Start-up›Vibre, le neurotecnologie a servizio delle aziende

Vibre, le neurotecnologie a servizio delle aziende

By Maria Polimeno
17 Dicembre 2020
690
0
Share:

Innovazione, sperimentazione, creatività per uscire dagli schemi e il coraggio di tenere testa alle regole tradizionali del mercato sono le caratteristiche di Vibre. Si tratta di una startup innovativa, accreditata dall’Università di Bologna, che ha rivoluzionato il settore del BCI. La loro mission è lo sviluppo di tecnologie per il settore del Brain Computer Interface, ovvero le interfacce neurali che connettono uomo e macchina.

Il team

Vibre è stata fondata dalla idea di un team giovanissimo composto da: Raffaele Salvemini, Stefano Stravato, Sara Piras, Luca Talevi e Marco Renzi.

La storia della startup

Il progetto nasce nel 2017 da un gruppo di laureati in Ingegneria biomedica al Campus di Cesena dell’Università di Bologna, dopo aver partecipato allo Startup Day. Nello stesso anno, ha vinto il premio Innovative for Society del Futureland. È arrivata in finale all’Emilia4.0, lo scouting tour di Confindustria Emilia e sviluppato in collaborazione con dPixel. Grazie all’incubatore Cesenalab nel 2018 è divenuta startup innovativa.

Due chiacchiere per scoprire Vibre

Ringrazio Raffaele Salvemini, CEO e founder di Vibre, per avermi permesso di scoprire la loro startup rispondendo a qualche curiosità.

  • Vibre è una startup in campo biomedico che si basa sulle BCI, Interfacce Cervello-Macchina, ovvero sistemi che creano un collegamento diretto tra la mente dell’utente e la tecnologia che lo circonda. Come nasce la vostra idea?
    • Vibre nasce come idea imprenditoriale nel 2017, da un gruppo di colleghi universitari. Ho avuto la fortuna di incrociare nel mio percorso Sara Piras, Stefano Stravato, Luca Talevi e Marco Renzi. Ciò che ci accomunava era il background universitario da ingegneri biomedici e informatici. Partita con uno scopo nel campo sanitario, ha poi concentrato i suoi sforzi (a causa di incompatibilità tecnologiche nel settore della sanità) verso settori differenti. È stato proprio questo “pivoting” a rendere unica la nostra mission.
  • Grazie a Vibre applicate interfacce neurali e neurotecnologie ai più svariati settori, in che modo?
    • Vibre applica principi di neuroscienze e 100 anni di ricerche neuroscientifiche per sviluppare innovativi algoritmi di interfacce neurali in grado di analizzare lo stato mentale degli utenti in tempo reale, attraverso l’utilizzo di dispositivi di ultima generazione. Si tratta di dispositivi assolutamente non invasivi, smart, wireless, ultraleggeri (pochi grammi) che si poggiano sulla fronte. Tecnologie, queste, in continua evoluzione, che tendono costantemente ad essere migliorate e miniaturizzate. Il nostro scopo è individuare metriche prodotte dalla mente umana durante lo svolgimento di specifiche attività e sfruttarle a scopi di prevenzione, miglioramento di performance, intrattenimento o decision making.
  • Avete lanciato una nuova piattaforma neurotech di applicativi dedicati alle aziende. Questa piattaforma intende migliorare il business delle aziende attraverso le neurotecnologie. Quali sono questi servizi ed in che modo può essere indispensabile alle aziende?
    • Le nostre soluzioni sono in continua espansione ed evoluzione. Lavoriamo con diversi partner al fine di produrre software specifici per il settore di applicazione. Crediamo che entro i prossimi cinque anni le neurotecnologie saranno uno standard impiegato dalle più grandi aziende per migliorare i propri processi. Conoscere il comportamento del cervello di un utente in un contesto preciso rivoluziona completamente il modo di concepire i propri servizi o prodotti. Abbiamo sentito spesso i nostri clienti dire: “Se non ci adeguiamo utilizzando al nostro interno le informazioni ottenute dal nostro cervello, rischiamo nei prossimi anni di rimanere indietro”. Frasi di questo tipo ci hanno spinto ininterrottamente a ricercare i settori più affini alle neurotecnologie. La nostra piattaforma consente lo streaming e l’analisi dei segnali cerebrali in tempo reale, fornendo specifiche e robuste metriche, per interi gruppi di utenti e ottenendo report -a posteriori- per valutare l’andamento degli utenti nel tempo e fare analisi approfondite. La suite si compone di diversi applicativi, diversi per ogni settore. I modelli con cui le metriche vengono costruite, infatti, sono realizzati attraverso precisi studi eseguiti nel contesto di applicazione.
  • Quali sono i principali servizi offerti dalla piattaforma?
    • I nostri applicativi oggi vanno verso settori specifici:
      Sicurezza nei luoghi di lavoro ad alto rischio;
      Analisi delle performance negli sport;
      Analisi delle performance negli eSports;
      Neuromarketing;
      Altri ancora in fase di analisi e che nel 2021 saranno lanciati!

      Cercando di riassumere i punti salienti di ognuno, in particolari lavori si ha a che fare con rischi elevati, la concentrazione deve essere sempre al massimo e cali di attenzione possono provocare morti o incidenti. Attraverso sistemi come i nostri, inseriti direttamente all’interno degli elmetti, è possibile individuare situazioni di pericolo e intervenire immediatamente. Dall’altra parte, nel mondo degli sport e degli eSports, abbiamo la possibilità di individuare importanti parametri che permettono ai giocatori e ai team di migliorare le performance. Molto importante, ad esempio, in questo caso la partnership avviata qualche settimana fa con MCES Italia, una delle più importanti realtà nel mondo degli eSports. Nel neuromarketing possiamo fornire alle aziende un prezioso strumento che consente loro di comprendere la percezione degli utenti di fronte a un prodotto o, ad esempio, ad uno spot pubblicitario. Come reagisce -realmente- la mente dell’utente? Questa è una domanda a cui poter rispondere grazie all’impiego di soluzioni neurotech.
      Gli algoritmi sviluppati negli ultimi tre anni, ci consentono di avere informazioni, tra le quali:
      Affaticamento mentale;
      Piacevolezza nei confronti di un’attività/esperienza;
      Necessità di riposare (livello di privazione del sonno);
      Stato di flow (stato di massima resa per la mente dell’utente);
      Carico di lavoro;
      Livello di attenzione e concentrazione.
  • Uno dei vostri progetti è stato la BrainArt che ha messo in contatto le Brain-Computer Interface trasformando i pensieri dell’utente in opere d’arte. Ce ne illustri il processo.
    • BrainArt risulta essere il primo servizio al mondo in grado di trasformare le sensazioni e le emozioni provate durante un’esperienza in un’opera astratta, in cui linee e colori sono riconducibili scientificamente a quanto provato durante quei momenti. L’esperienza BrainArt è partita basandosi sull’ascolto di un brano musicale a scelta nel 2018 e si è evoluta declinandosi in esperienze multisensoriali diverse: dalla visualizzazione di un video alla degustazione di cibi, vini e bevande, diventando così un prezioso strumento comunicativo da parte delle aziende. BrainArt, seppur dall’apparenza ludica, nasconde dietro centinaia di studi neuroscientifici e un grandissimo lavoro di sviluppo. La forza di BrainArt sta nella comunicazione: è riuscito a portare la conoscenza delle interfacce neurali verso un pubblico di centinaia di migliaia di persone e ha consentito a molte aziende di ottenere enormi vantaggi. BrainArt è anche apparso negli ultimi mesi due volte in RAI (Codice su RAI 1 e Speciale TG1).
  • Progetti futuri? Come vi vedete tra 10 anni?
    • Lavoriamo senza sosta per far sì che Vibre sia l’azienda in grado di portare una tecnologia così complessa all’interno di centinaia di realtà. Stiamo lavorando sul territorio nazionale, ma presto varcheremo i confini per diffondere le nostre soluzioni anche all’estero. I prossimi step prevedono aumenti di capitale nel breve termine per un’accelerazione e lo sviluppo, sul medio termine, di un dispositivo proprietario in grado di consentirci maggiori flessibilità nell’applicazione. L’obiettivo di Vibre, sin dagli albori, è stato quello di dare una scossa di innovazione attraverso una tecnologia ancora barricata nelle mura degli istituti di ricerca. Con lo stesso spirito continueremo nei prossimi anni puntando ad una copertura totale delle nostre tecnologie, includendo settori come la cyber security e l’automotive, su cui già da tempo abbiamo avviato processi sperimentali.
Tagsbcibrain computer interfaceluca talevimarco renziraffaele salveminisara pirasstartupstefano stravatouniversità di bolognavibre
Previous Article

Analisi sul mercato degli idrocarburi

Next Article

Festività, crisi economica sotto l’albero

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Tecnologia

    Il 2022 e il digitale italiano

    3 Gennaio 2022
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Il Testamento Digitale è più sicuro grazie alla Blockchain Ethereum

    2 Novembre 2021
    By Adriano Sensale
  • Start-up

    Crowdfunding, Bloovery promuove la vendita online

    28 Luglio 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Cambia la scelta al supermercato

    27 Marzo 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Corporate Venture Capital è la principale fonte di investimento di startup e PMI italiane

    27 Ottobre 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Lettura Intelligente

    “La vita è una startup” di Giustiniano La Vecchia: libro, audiolibro e incontri

    9 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Business Revolution

    PayPal rinuncia alla criptomoneta Libra

  • Impresa

    Cybersecurity: boom d’imprese anti-hacker in Italia

  • Economia e Società

    Nuova riforma IRPEF, come e cosa cambia?

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Maggio 2022

    “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

  • 9 Maggio 2022

    Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

  • 29 Aprile 2022

    Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

  • 29 Aprile 2022

    MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • 5 Aprile 2022

    Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (99)
  • Comunicati stampa (135)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (409)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

    By Kompetere Journal
    12 Maggio 2022
  • Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

    By Kompetere Journal
    9 Maggio 2022
  • Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

    By Kompetere Journal
    29 Aprile 2022
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

    By Vincenzo Capretto
    29 Aprile 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina coldiretti comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv