Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Impresa
Home›Impresa›Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

By Kompetere Journal
2 Dicembre 2022
822
0
Share:

di Alessandro Alfieri 

È sempre più in aumento il numero delle aziende nel mondo che investe nel welfare. Una strategia mirata alla produttività e a migliorare il tasso dell’engagement.

Recenti studi dimostrano come il welfare possa essere determinate per lo sviluppo di un’azienda, indipendentemente dal numero dei suoi dipendenti. Con il termine “wellbeing” si sintetizza una serie di benefit aziendali che non riguardano soltanto buoni pasto o abbonamenti per i trasporti pubblici, ma anche ad esempio corsi di fitness, tornei di calcio e soprattutto molteplici iniziative ai fini di migliorare le competenze professionali di ogni membro dell’azienda.

Le statistiche

Secondo l’indagine internazionale dell’Adecco “Disconnect to reconnect”, circa il 73% delle aziende conferma che il benessere dei propri dipendenti sia fondamentale per migliorare il loro tasso di engagement (39%) e soddisfazione (24%). Nel 2021 un’indagine condotta da Forbes denominata “Future workplace 2021 hr sentiment survey” rivelò che il 68% dei responsabili delle risorse umane considerava prioritario il benessere psicofisico del personale. In Italia, secondo il report annuale “Welfare index pmi 2021”, è stato evidenziato come dal 2016 le aziende con un livello di welfare elevato siano aumentate in modo significativo, passando dal 9,7% al 21%, e quelle con un welfare di base siano scese invece dal 49,3% al 35,8%.

“Il wellbeing – afferma Beatriz López Arredondo, head of people di Twenix, Società impegnata nel settore edtech – che offre percorsi formativi in inglese a imprese e professionisti è sempre stato al centro dell’attenzione dei team di human resources: in base alle proprie dimensioni, alla propria disponibilità economica, alle necessità e agli obiettivi da raggiungere, ogni azienda ha offerto cataloghi di partnership, sconti, voucher e opzioni diverse ai propri dipendenti. La vera rivoluzione rispetto al passato è che non sono più soltanto le grandi aziende o multinazionali a prendere in considerazione piani di wellbeing, ma sempre più startup fondate da giovani e aziende in cui lavorano professionisti millennials e della generazione Z”.

Perché il “wellbeing” è diventato sinonimo di crescita aziendale?

La multinazionale olandese Randstad, che si occupa di ricerca, selezione e formazione di risorse umane, spiega chiaramente che creare un buon ambiente di lavoro, garantendo un giusto equilibrio tra lavoro e vita privata possa incentivare la produttività e l’engagement dei lavoratori. Quindi, la maggior parte delle società che investono nel welfare hanno avuto un ritorno in termini di produttività e benessere dei dipendenti. Senza dubbio uno dei fattori determinanti di questo processo pro-welfare è stata la pandemia, che negli ultimi due anni ha messo in primo piano le esigenze individuali dei lavoratori.

La “birth welfare” in Italia 

La «birth welfare» è la nuova misura destinata al welfare aziendale presentata dall’Assessore della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, il quale, in occasione della presentazione avvenuta mercoledì 30 novembre 2022, ha fatto apparire come escamotage una cicogna di plastica fuori al palazzo della Regione. 

“Questa misura – spiega Marrone – destina un milione di fondi regionali per le imprese che realizzano nidi e asili all’interno delle aziende oppure far fruire ai propri dipendenti strutture esterne già esistenti per i loro figli, per campi estivi, o per aggiornamento professionale post congedo parentale. Con questa importante misura di birth welfare metteremo tante donne e coppie nelle condizioni di avere figli senza rinunciare alla dimensione lavorativa e professionale, contrastando l’inverno demografico con politiche concrete di pari opportunità”.  

TagsadeccoAziendeBeatriz López Arredondobirth welfareforbesImpreseLavoromaurizio marronepandemiarandstadtwenixwelfarewellbeing
Previous Article

Istituito l’Ordine dei Fisioterapisti. Il decreto in ...

Next Article

Bonus 150€, la piccola strenna di Natale ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Comunicati stampa

    FORUM PA SUD: PALMERI «REGIONE CAMPANIA PRIMA IN ITALIA SU MOLTE MISURE SULLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO»

    15 Novembre 2019
    By Kompetere Journal
  • Comunicati stampaEconomia e SocietàLettura Intelligente

    Lavoro, Palmeri. Primi in Italia per nuove imprese con Garanzia Giovani

    17 Aprile 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Unicredit, a rischio 10.000 posti di lavoro

    23 Luglio 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Covid, il paradosso: ci sono troppi soldi “fermi”

    23 Novembre 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Cittadini e territorioComunicati stampa

    Campania, Palmeri: “Il Reddito di Inclusione copre già 70 mila famiglie campane”

    12 Maggio 2018
    By Kompetere Journal
  • Marketing e Strategie

    Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

    5 Gennaio 2022
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    La Saipem chiude il 2019 in positivo

  • Economia e Società

    Banca Carige, il 25 luglio il termine per il rilancio

  • Economia e Società

    Facebook punta al potenziamento dell’e-commerce

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv