Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
    • Manovra 2022, le nuove possibilità

      28 Dicembre 2021
      0
    • Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

      9 Dicembre 2021
      0
    • Vaccini Covid: in arrivo la pillola che immunizza?

      3 Novembre 2021
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

  • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

  • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

  • La moneta Euro compie 20 anni d’Unione Europea

Cittadini e territorio
Home›Cittadini e territorio›Alberi e foreste: una grossa risorsa per l’ambiente

Alberi e foreste: una grossa risorsa per l’ambiente

By Pasquale Castaldo
30 Novembre 2020
869
0
Share:

Gli alberi sono un’infrastruttura verde di cui si parla solo se ci sono disastri naturali. Si parla sempre troppo poco del prezioso ruolo che assumono nel contrastare l’inquinamento dell’aria e delle opportunità occupazionali nella filiera del legno.

Gli aiuti europei alla transizione verde

Nell’ultimo periodo gli organismi Europei hanno compreso realmente l’importanza assoluta nell’aiutare economicamente il mondo verde. Nei fatti questo aiuto si concretizza con il Recovery Fund, il fondo garantito dal bilancio europeo con l’emissione di Recovery Bond (titoli di debito comune), in cui il 37% della quota sarà investito nella transizione verde.   

Un altro aiuto europeo messo in campo è stato il green new deal europeo o meglio conosciuto come piano di investimenti per un’Europa sostenibile. Esso si concretizza in tre pilastri fondamentali: 

  • incrementare di 1000 miliardi il sostegno agli investimenti sostenibili nei prossimi 10 anni;
  • facilitare gli investimenti green del settore pubblico e privato;
  • dare supporto alle pubbliche amministrazioni e ai promotori di progetti green nella strutturazione delle linee guida da adottare.

Alberi e foreste essenziali serbatoi di carbonio

Gli alberi sono essenziali nel contrastare l’inquinamento dell’aria. Le foreste sono un importante serbatoio di carbonio. Questo serbatoio ha un loro ruolo essenziale nel contenere l’aumento della temperatura media globale entro 1,5°C secondo gli Accordi di Parigi, favorendo ecosistemi più ricchi di biodiversità. Basti pensare che più della metà delle aree protette in Italia sono coperte da boschi e foreste. Questo conferma perché sia così importante averne cura.

Il bosco deposito naturale di carbonio assurge a varie attività tra cui il rifornimento di acqua, cibo, ossigeno, principi attivi farmaceutici, contrasta la desertificazione. Pertanto, va ripensato il ruolo del verde in rapporto alle caratteristiche dei territori.

Il progetto messo in campo da Coldiretti e Federforeste

Coldiretti e Federforeste, in occasione della Giornata nazionale degli alberi tenutasi sabato 21 novembre, hanno divulgato il progetto “Boscovivo e foreste urbane”. Il progetto mira a piantare in Italia 50 milioni di alberi nell’arco dei prossimi cinque anni nelle aree rurali e in quelle metropolitane. Lo scopo è far nascere foreste urbane per una connessione ecologica tra le città, in modo da favorire i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività. Coldiretti, vuole creare vere e proprie oasi mangia smog nelle città.

Basti pensare che una pianta adulta è capace di catturare dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili dall’aria e un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno. In Italia ad oggi ciascun abitante dispone in città di solo 32,8 metri quadrati di verde urbano. La situazione peggiora per le metropoli, con valori che si attestano dai 6,3 di Genova ai 16,5 a Roma, dai 18,1 di Milano ai 22,6 di Torino fino ai 22 metri quadrati a Bologna. 

La situazione viene confermata dai dati della FAO

Secondo la FAO (Forest Resource Assessment) circa il 30 percento delle terre emerse del pianeta è coperta da boschi, per una estensione di quasi 4 miliardi di ettari. Mediamente, negli ultimi 25 anni, si è registrato una perdita netta, calcolata come bilancio tra distruzione di foreste esistenti (12 milioni di ettari, tra cui gran parte di foreste primarie) e creazione di nuove foreste (pari a 5,2 milioni di ettari l’anno).

I Paesi, secondo la FAO, dove è più concentrata la deforestazione sono il Brasile, il Congo, l’Indonesia e altri Paesi della fascia tropicale. Dal 1980 a oggi sono state distrutte oltre 100 milioni di chilometri quadrati di foreste tropicali, che tra tutte sono quelle più ricche in biodiversità animale e vegetale.

Le principali minacce per le foreste europee secondo la lista rossa europea

In base alla Lista Rossa Europea degli habitat terrestri e delle acque interne che comprende 42 tipi di habitat forestali, la quasi totalità di questi è minacciata dalle operazioni selvicolturali che, quando non attuate secondo i criteri di sostenibilità, possono alterare la struttura e le dinamiche naturali dei boschi. 

Altra minaccia è rappresentata da alterazioni idrologiche derivanti da molte attività antropiche come attingimento di acqua o deviazioni e canalizzazioni. Queste sono minacce molto significative per gli habitat forestali umidi o strettamente dipendenti dall’apporto costante di acqua, come quelli in prossimità di stagni e paludi.

Oltre la metà delle tipologie forestali considerate è inoltre minacciata dal cambiamento climatico. Mentre più di un terzo dalle specie, dall’urbanizzazione e dalla realizzazione di opere infrastrutturali. Con alcune variazioni tra zone biogeografiche, tipologie di habitat e condizioni ecologiche sono da considerare fra altre minacce gli incendi antropogenici, l’eccesso di pascolo e l’agricoltura intensiva.

Tagsaccordi di parigialbericoldirettifederforesteforestegreen new dealgreeneconomyRecovery BondRecovery Fund
Previous Article

Cina e costo del lavoro

Next Article

Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Costruzione di un ambiente sostenibile dopo lo shock da coronavirus

    2 Ottobre 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Il Recovery Fund, una misura post Covid

    17 Agosto 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    A caccia di limoni: il nuovo deterrente contro il coronavirus

    13 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Il Consiglio Europeo punta al Recovery Fund e al MFF

    17 Luglio 2020
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    Unione Europea: vino, carni e salumi vs tabacco

    16 Febbraio 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Coldiretti agli Stati Generali dell’Economia

    19 Giugno 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    L’Italia e la Nuova Via della Seta

  • ImpresaSpeciale

    L’alta velocità italiana sfreccia negli Stati Uniti

  • Economia e Società

    Illimitybank, la prima digital bank e in cloud

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Maggio 2022

    “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

  • 9 Maggio 2022

    Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

  • 29 Aprile 2022

    Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

  • 29 Aprile 2022

    MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • 5 Aprile 2022

    Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (99)
  • Comunicati stampa (135)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (409)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (8)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (23)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • “L’Oro Verde nel Lazio”, tre workshop promossi da Consorzio Ro.Ma.

    By Kompetere Journal
    12 Maggio 2022
  • Pubblicato sul sito dell’ODG Campania il test sulla Motherhood penalty

    By Kompetere Journal
    9 Maggio 2022
  • Festa del Lavoro, Tree: “Aversa nuova sede strategica per il mercato del lavoro!”

    By Kompetere Journal
    29 Aprile 2022
  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

    By Vincenzo Capretto
    29 Aprile 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina coldiretti comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv