Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • La Bioeconomia come punto di forza per l'Italia

      26 Febbraio 2021
      0
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • https://www.facebook.com/bascianomariateresadottoreagronomo/photos/a.489826757867475/977076315809181

      Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
    • Come è cambiata la Cannabis in Italia

      19 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis, l'ONU riconosce il valore terapeutico

      19 Gennaio 2021
      0
    • Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

      12 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova

      Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • aziende

      Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • Leadership

      INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • https://www.telefoniatech.it/

      100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/

      Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
    • Sound branding, la nuova frontiera del marketing

      1 Settembre 2020
      0
    • Lavazza - The New Humanity

      21 Maggio 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

Di Ivana Murolo
11 Novembre 2020
370
0
Condividi:

Il Brand Journalism indica un nuovo strumento di marketing, adoperato maggiormente negli ultimi 15 anni sia da aziende che da società. Lo scopo fondamentale del giornalismo é quello di trovare e trasmettere notizie tramite informazioni documentati, veritieri e di forte interesse.

Ciò permette ad ogni azienda di creare una buona comunicazione aziendale per diffondere l’importanza del proprio brand con un approccio editoriale. Si stima che questo approccio sia largamente adoperato da svariate realtà aziendali come strumento per consolidare e promuovere il brand.

Che cos’è il Brand Journalism?

Secondo gli specialisti è “lo strumento che mira a contribuire, ad ampliare e rafforzare l’universo di valori associati al brand e, soprattutto, a raggiungere target molteplici con messaggi diversificati”.

Il termine Brand Journalism è nato nel 2004 da Larry Light che ha deciso di attuare una rivoluzione del sistema promozionale e scelse il giornalismo come strumento di comunicazione per raccontare il mondo dal punto di vista del brand e coinvolgere il pubblico con nuove modalità più attrattive possibili, lanciando nuovi messaggi per esprimere la mission del brand.

“Il Brand Journalism é un giornalismo fatto da un brand”

Larry Light ha capovolto così il concetto del marketing tradizionale in cui esisteva un unico messaggio rivolto a tutti i consumatori. La visione e la comunicazione aziendale risulta essere davvero efficace, passando tramite nuovi metodi di comunicazione giornalistica che si diffonde tramite il mondo dei social network e del Digital Marketing. L’obiettivo principale é quello di creare la nuova comunicazione che si fonda sulla condivisione e sul coinvolgimento degli utenti.

Per comunicare al mondo digitale che viene definito come mondo multidimensionale la tecnica giornalistica con sezioni ed argomenti diversi permette di andare incontro ai diversi e più svariati interessi ed esigenze dei lettori. 

La parola a Roberto Zarriello

“Il fine del Brand Journalism è utilizzare tecniche giornalistiche per raccontare un brand” una citazione chiave di Roberto Zarriello che racchiude il senso di questa strategia che coniuga le esigenze del marketing e quelle del giornalismo.

Con piacere riportiamo l’intervista rivolta a Roberto Zarriello, esperto di strategie editoriali e Brand Journalism, imprenditore digitale, saggista, giornalista.

  • Che cosa significa dire che “Nel brand Journalism un’azienda decide di ragionare da media company”?
    • Significa non improvvisare. Significa svolgere l’attività di brand journalism in maniera strutturata, ovvero bisogna avere una redazione e un preciso piano editoriale.
  • Si può individuare una differenza sostanziale con il Marketing Tradizionale? 
    • Il Brand Journalism è un tipo di giornalismo che si occupa dell’impresa, ovvero di tutto ciò che ruota attorno a un marchio, o brand, con una precisa finalità: informare i lettori sulla storia dell’azienda, utilizzando gli strumenti e le regole proprie del professionista della notizia. La differenza con il marketing tradizionale è tutta qua. Stiamo parlando di informazione e non di comunicazione. È chiaro, ovviamente, che il primo è una attività utile in primo luogo al brand e indirettamente anche alle vendite.
  • In cosa consiste il “Think like a journalism” che risulta essere la regola fondamentale per concretizzare questa strategia?
    • Immaginiamo il Brand Journalism come una nuova forma di comunicazione che non è pubblicità. Chi si occupa di esso non deve vendere prodotti o servizi ma informare rispettando i principi deontologici più importanti del giornalismo, primo fra tutti la verità dei fatti. Può essere utilizzato per informare il mercato su tutto ciò che ruota attorno al marchio ma anche per trasmettere una certa sensibilità verso i temi valoriali più cari all’azienda.
  • Quali settori aziendali ed imprenditoriali sono agevolati dal questa strategia?
    • Il Brand journalism può essere applicato in ogni settore in cui un’azienda, piccola e grande che sia, voglia valorizzare il proprio brand, come ho detto sopra, e informare il mercato su tutto ciò che ruota attorno al marchio ma anche per trasmettere una certa sensibilità verso i valori incarnati dalla stessa azienda. Per fare questo occorre comunque investire energie e risorse e dotarsi di professionalità adeguate. Rimane però una sfida ancora da vincere che dipende dalla peculiarità del nostro sistema produttivo: la presenza massiccia di PMI ovvero piccole e medie imprese. Fare Brand Journalism è ovviamente più semplice per le aziende di grandi dimensioni, ma anche quelle più piccole possono e devono sfruttare questa grande opportunità per raccontare sé stesse al mercato. Le nostre PMI possono raccontare storie molto belle. Bisogna solo avere il coraggio di investire più risorse in innovazione.
  • Se volesse svolgere un’Analisi Swot del Brand Journalism, quali sono le principali opportunità e minacce del Brand Journalism?
    • Tra le opportunità inserirei sicuramente la possibilità di far crescere il valore del brand attraverso le storie raccontate ad esso collegate. Cosa che, nel tempo, porterà sicuramente risultati anche in termini di crescita del fatturato. Tra le minacce, invece, la scelta necessaria legata all’investimento in termini di strumenti (ad esempio, magazine, blog, web tv, ecc.) e di risorse umane adeguate. Come dicevo, non si può improvvisare. E per avere risultati nel medio lungo termine occorre avere un budget specifico.
  • Secondo la sua esperienza a quale tipologia di target è indirizzato il Brand Journalism?
    • Se il target del giornalismo è il lettore o l’utente finale, nel Brand journalism il target è rappresentato dal cliente presente e futuro dell’azienda.
Conclusione

Brand Journalism significa quindi svolgere un’informazione mirata, comunicando direttamente con la propria audience e valorizzando il proprio brand, diventando autorevole nella propria comunicazione. La figura del Brand Journalist si aggiunge a buon diritto alle altre professionalità, presente in una struttura aziendale ed imprenditoriale che può rivolgersi all’ audience con competenza e autorevolezza.

Tagsbrandbrand journalismgiornalismomarketingMarketing e Strategiestrategie
Articolo precedente

Nuovi appuntamenti per SRM

Next Article

Le biomasse nell’agricoltura e nella transizione energetica

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • https://www.brand-news.it/brand/alimentari/food/mulino-bianco-futurebrand-firma-il-pack-della-limited-edition-degli-abbracci-per-gli-infermieri/
    Marketing e Strategie

    Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

    25 Gennaio 2021
    Di Ivana Murolo
  • Economia e Società

    Imprenditoria Femminile e Digital Communication

    14 Dicembre 2020
    Di Ivana Murolo
  • Impresa

    Versace sbaglia una t-shirt e sfiora l’incidente diplomatico con la Cina

    5 Settembre 2019
    Di Gianluca Grimaldi
  • Marketing e Strategie

    Coca-Cola e Diesel insieme per l’ambiente

    1 Ottobre 2019
    Di Gianluca Grimaldi
  • I segreti del Trading online
    Economia e Società

    Trading online: cos’è e come funziona

    26 Aprile 2016
    Di Andrea Avitabile
  • Business online, cosa imparare dai grandi marchi?
    Marketing e StrategieTecnologia

    Business online, cosa imparare dai grandi marchi

    21 Settembre 2017
    Di Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    I punti principali del Piano Nazionale di Riforma

  • Export italiano
    Economia e Società

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

  • Impresa

    Mittel investe nel Made in Italy

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 1 Marzo 2021

    L’importanza del suolo in Italia

  • 26 Febbraio 2021

    “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

  • 26 Febbraio 2021

    La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

  • 25 Febbraio 2021

    Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

  • 22 Febbraio 2021

    Quanto costa conservare i nostri risparmi?

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (92)
  • Comunicati stampa (105)
  • Economia e Società (377)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (69)
  • Marketing e Strategie (41)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (89)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (123)

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • L’importanza del suolo in Italia

    Di Pasquale Castaldo
    1 Marzo 2021
  • “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

    Di Kompetere Journal
    26 Febbraio 2021
  • La Bioeconomia come punto di forza per l’Italia

    Di Maria Polimeno
    26 Febbraio 2021
  • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

    Di Giovanna Molino
    25 Febbraio 2021
  • Export italiano

    Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • coronavirus-violenzasulledonne

    L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • edilizia e costruzioni in Campania

    La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere su:

Tag

amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook food google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli netflix Novità in Italia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv