Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
    • Obbligo POS

      18 Luglio 2022
      0
    • Criteri di misurazione ESG per le aziende

      23 Giugno 2022
      0
    • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro ...

      29 Aprile 2022
      0
    • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero ...

      5 Aprile 2022
      0
    • Sole 24 Ore, Green economy verso la transizione italiana

      24 Marzo 2022
      0
    • Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

      28 Febbraio 2022
      0
    • La moneta Euro compie 20 anni d'Unione Europea

      19 Gennaio 2022
      0
    • Pensione: ecco cosa accade con la legge di bilancio 2022

      17 Gennaio 2022
      0
  • Impresa
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
    • Lego, progettare in presenza si trasforma in creatività online

      22 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

  • Obbligo POS

  • Criteri di misurazione ESG per le aziende

  • MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

  • Bollette: da aprile luce e gas -10%, ma la stangata è davvero evitata?

Economia e Società
Home›Economia e Società›Covid-19, l’avvio difficile che spetta all’economia

Covid-19, l’avvio difficile che spetta all’economia

By Maria Polimeno
15 Aprile 2020
500
0
Share:

All’economia italiana spetta un difficile avvio dall’emergenza sanitaria che ha colpito il paese. Un conto più salato della crisi del 2008. Il Fondo monetario internazionale ha annunciato tre possibili scenari fino al 2021. Dallo studio si evince che l’Italia è uno degli anelli più deboli in Europa.

La pandemia di Coronavirus ha scatenato una crisi economica più devastante della Grande Depressione degli anni ’30. Nel 2020 il PIL mondiale si ridurrà del 3%. Il Fondo monetario internazionale ha evidenziato come ci sia una “estrema incertezza sulle stime di crescita“.

Nella seconda metà del 2020, si stima che un graduale allentamento degli sforzi di contenimento potranno dare una favorevole spinta per una ripresa nel 2021. L’economia globale, secondo l’FMI, potrebbe crescere del 5.8% grazie all’intervento dei governi per agevolare la normalizzazione dell’attività economica.

Lo studio riporta tre possibili scenari

L’FMI ha evidenziato tre possibili scenari che vedrebbero l’economia sprofondare a causa del Covid-19.

  • Un lockdown più lungo. Le previsioni del Fondo monetario internazionale si fondono sulla speranza che questa emergenza cessi nella seconda metà del 2020. Nell’ipotesi peggiore in cui si verifichi un prolungamento delle misure di contenimento, si verificherebbe un crollo del PIL globale è del 6%.
  • Il ritorno del virus. Il secondo scenario il Fondo ipotizza un possibile ritorno dell’epidemia Coronavirus nel 2021. Con una intensità dei 2/3 di quella attuale. In questo scenario, i governi e le banche centrali disporrebbero di minori risorse e vi sarebbe un taglio del 5% del PIL.
  • La doppia battuta d’arresto. L’ultimo scenario ingloba le due precedenti. Un prolungamento della quarantena nel 2020 e una seconda ondata di epidemia nel 2021. Uno scenario che vedrebbe una contrazione del 2.2% nel prossimo anno e una diminuzione dell’8% del PIL globale.

La situazione italiana

Il PIL italiano vedrà una contrazione del 9.1%. Un conto più salato lo vedrà la Grecia con un -10%. Il PIL del Bel Paese avrà un rimbalzo del 4.8% nel 2021. Ad ottobre il Fondo monetario italiano aveva ipotizzato un aumento dello 0.5% nel 2020 e dello 0.8% nel 2021.

Scenario negativo anche per il tasso di disoccupazione. Nel 2020 salirebbe al 12.7% per arrivare al 10.5% nel prossimo anno.

Tagscoronaviruscovid19economiaEconomia e Finanzaeconomia italianaeuropafondo monetario internazionalegrande depressioneitalia
Previous Article

Festività pasquali, la tenacia dei trasgressori

Next Article

Covid-19 Social Response Bond

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Covid-19, Confindustria lancia l’allarme

    5 Marzo 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Impresa

    Fondo Atlante: arriva il fondo privato salva – mercato

    13 Aprile 2016
    By Andrea Avitabile
  • Impresa

    Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

    11 Giugno 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Bollette, calano le tariffe ad aprile

    27 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Impresa

    Amazon celebra 10 anni in Italia con 2 nuovi centri

    19 Febbraio 2020
    By Giovanna Molino
  • Economia e SocietàImpresa

    Il ritorno della Capitale del Mezzogiorno

    5 Aprile 2016
    By Trisha Calandrelli

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Sigarette fai da te da gennaio acquistabili solo da rivenditori autorizzati

  • Economia e Società

    Referendum costituzionale, ecco i punti della riforma

  • Economia e Società

    Scuola, banchi innovativi per ripartenza sicura

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Agosto 2022

    JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

  • 18 Luglio 2022

    Obbligo POS

  • 11 Luglio 2022

    Techyon, gli specialisti Head Hunter approfondiscono la Techyon-Search

  • 5 Luglio 2022

    Monte Compatri, parte finale del progetto europeo del Consorzio Ro.Ma. per l’inclusione lavorativa in età adulta

  • 30 Giugno 2022

    La Biblioteca della Salute a Casavatore

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (105)
  • Comunicati stampa (140)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (412)
  • Finanza (7)
  • Impresa (170)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (78)
  • Moda (30)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (91)
  • Start-up (24)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • jysk

    JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

    By Nicoletta Lanzano
    12 Agosto 2022
  • Obbligo POS

    By Vincenzo Capretto
    18 Luglio 2022
  • Techyon, gli specialisti Head Hunter approfondiscono la Techyon-Search

    By Maria Polimeno
    11 Luglio 2022
  • Monte Compatri, parte finale del progetto europeo del Consorzio Ro.Ma. per l’inclusione lavorativa in età ...

    By Kompetere Journal
    5 Luglio 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv