Si sono riaccesi da pochi giorni i riflettori del Campania Teatro Festival 2021 in una versione totalmente nuova.
Un edizione 2021 che passerà alla storia, la quinta diretta da Ruggero Cappuccio dove la novità parte interamente dal nome, infatti fino a ieri si chiamava Napoli Teatro Festival.

Oggi giunto alla 14° edizione si è deciso appunto di chiamarlo Campania Teatro Festival proprio perché la manifestazione sta prendendo vita in diverse location regionali, estendendo la propria azione culturale e rendendo un legame di unitarietà tra beni architettonici e paesaggistici da Napoli all’intera Regione.

Un festival post-pandemico in totale sicurezza in rispetto delle norme di distanziamento e all’insegna della rinascita del settore teatrale che da tanti mesi è stato colpito in modo duro e difficoltoso.

Nel dettaglio

Il festival dura quasi in un mese, partito il 12 giugno fino all’11 luglio. Gli spettacoli sono davvero numerosi precisamente 159 divisi in 10 sezioni con 70 debutti nazionali di autori contemporanei, dove prenderanno vita man mano in tutti i luoghi più importanti della Regione.
Altra novità importante riguarda lo slogan, che sarà “il teatro rinasce con te”, segnalando quanto è importante far ripartire questo settore in Campania dove intorno a questo evento così maestoso si impiegano circa 1.500 lavoratori dello spettacolo della intera regione.

Le sedi del festival

La sede principale del festival sarà il Real Bosco di Capodimonte che ospiterà per un mese una vera e propria cittadella teatrale con l’allestimento di ben 8 palchi.
Gli altri eventi prenderanno vita in altre importanti location che sono:
  • Al Belvedere di San Leucio a Caserta
  • In piazza Umberto I e nel Museo Archeologico del Sannio Caudino a Montesarchio
  • Al Teatro Grande di Pompei
  • Nell’Anfiteatro di Avella e Salerno
  • Nel Teatro Naturale di Pietralcina
  • Nel Chiostro del Duomo e all’esterno del teatro Ghirelli
  •  Gli spettacoli che riguardano Napoli saranno:
  • Nel Refettorio del Chiostro di San Domenico Maggiore
  • Nell’Archivio di Stato di Napoli
  • A Made in Cloister a Capodimonte
  • nella Sala Causa.
Mentre gli spettacoli di settembre si svolgeranno in tre diversi teatri cittadini: il Trianon, il Bellini e il Politeama.
L’immagine del Festival è stata affidata interamente alla grande creatività di Mimmo Paladino che interpreta l’anima e da un’identità alla rassegna realizzando una vera e propria opera d’arte nel complesso di sette quadri che man mano andranno a impreziosire i materiali e il catalogo della manifestazione.

Dove si acquistano i biglietti?

Il Campania Teatro Festival conferma una politica oculata dei prezzi, in quanto diretta a favorire la partecipazione del pubblico con prezzi che si riconfermano molto popolari.
Infatti il costo del biglietto intero è di 8 euro, 5 euro per il ridotto riservato solo agli under 30 ed over 65 e anche per gli eventi riguardanti la letteratura. Mentre saranno interamente gratuite le visite alle nostre.
I biglietti possono essere acquistati nei vari punti vendita autorizzati che possono essere consultati su azzurroservice.net e inoltre online su campaniateatrofestival.it e sullo stesso azzurroservice.net.
Come lo scorso anno, con il biglietto del festival è possibile ricevere uno sconto in varie pizzerie e ristoranti associate a FIPE Campania oltre agli altri locali della città.
Il ricavato degli spettacoli della sezione musica sarà devoluto interamente in beneficenza allOspedale Cotugno di Napoli.