Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Decreto capienze: le novità a partire dall’11 ottobre

Decreto capienze: le novità a partire dall’11 ottobre

By Vincenzo Capretto
12 Ottobre 2021
1179
0
Share:

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Capienze all’unanimità. Il testo è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è in vigore dal 9 ottobre. Il provvedimento aggiorna le regole sul riempimento massimo consentito in diversi contesti e locali, in zona bianca e zona gialla. Rispetto alle raccomandazioni del Comitato Tecnico Scientifico, si è scelto per percentuali più elevate, in particolare per le discoteche, cinema e teatri, questo per dare modo di ripartire a quei settori falciati in ogni dove dalla pandemia, sfruttando anche l’arrivo del primo freddo di questi giorni che “costringerà” le persone a riunirsi in luoghi chiusi.

Ecco cosa prevede il nuovo Decreto Capienze

Le nuove capienze di spazi e locali di aggregazione in zona bianca saranno le seguenti a partire dall’ 11 ottobre:

  • Cinema e teatri: 100% (contro l’80% suggerito dal Cts);
  • Locali di intrattenimento e musica dal vivo: 100%;
  • Palazzetti dello sport: 60%;
  • Stadi: 75%;
  • Discoteche al chiuso: 50% (contro il 35% suggerito dal Cts);
  • Discoteche all’aperto: 75%;
  • Eliminata la distanza interpersonale di almeno un metro nei musei;
  • Restano fermi gli obblighi di mascherina e green pass.

Per la zona gialla sono previste invece le seguenti capienze modificate:

  • Cinema e teatri: 50%;
  • Stadi: 50%;
  • Palazzetti dello sport al chiuso: 35%.

“Le aperture sono e saranno graduali e sono possibili grazie alla campagna vaccinale”, ha commentato il ministro della Salute, Roberto Speranza.

“Se oggi ripartiamo anche con le attività culturali e lo sport andando finalmente verso la piena normalità, è perché abbiamo avuto il coraggio di spiegare agli italiani che il green pass sarebbe stato lo strumento principale attraverso il quale proteggere i cittadini evitando nuovi contagi”, ha dichiarato il ministro per Rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà.

Ricordiamo infine che dal 15 ottobre obbligo di pass verde per tutti i lavoratori, pubblici e privati. Per chi non l’avrà, non ci sarà la sospensione: saranno “assenti ingiustificati” fino alla presentazione della predetta certificazione e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2021, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro.

TagsComitato Tecnico ScientificoConsiglio dei Ministridecreto Capienzepandemia
Previous Article

Zalando apre ai Negozi Fisici

Next Article

“terrArdente”: eventi d’eccezione nei Campi Flegrei

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Economia e Società

    I punti principali del Piano Nazionale di Riforma

    6 Luglio 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Il Consiglio Europeo punta al Recovery Fund e al MFF

    17 Luglio 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Imprenditoria Femminile e Digital Communication

    14 Dicembre 2020
    By Ivana Murolo
  • Tecnologia

    Truffe social: le più comuni

    21 Marzo 2022
    By Vincenzo Capretto
  • Cittadini e territorio

    Mercati ETS, la pandemia non li ha fermati

    29 Marzo 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Le crisi aprono al cambiamento. Il Fair Working è davvero possibile?

    23 Settembre 2021
    By Adriano Sensale

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Facebook punta al potenziamento dell’e-commerce

  • Economia e Società

    Effetto Covid sul turismo: si predilige il chilometro zero

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: “Con Garanzia Giovani si impara un mestiere in carcere”

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv