Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Impresa
Home›Impresa›Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

By Vincenzo Capretto
1 Giugno 2021
1382
0
Share:

Dopo un anno e mezzo di pandemia da Covid-19, rischiano di chiudere entro l’anno quattro ristoranti italiani su dieci, un albergo su tre e il 67,2% delle società che organizzano convegni e fiere.

È questo il quadro tracciato nel rapporto regionale PMI, realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, nel quale viene analizzata la performance economico-finanziaria delle circa 160 mila società di capitale italiane che rientrano nella definizione europea di PMI (piccole o medi imprese).

Nel rapporto vengono evidenziate i settori più colpiti dalla pandemia, ma anche quelli più favoriti.

“Il Covid-19 ha determinato una crisi senza precedenti per l’economia italiana con conseguenze fortemente diversificate“, si legge nel rapporto.

Al centro le perdite più consistenti

L’emergenza ha danneggiato in particolare i settori più colpiti dai lockdown esposti alle misure di contenimento come, ad esempio:

organizzatori di fiere (-67,2%), turismo (-54,6%), gli alberghi (-50,4%), traporti aerei (-50,4%), la ristorazione (-40,3%). Ma c’è chi non ha risentito della crisi o addirittura ha visto crescere i suoi guadagni. Citiamo comparti come il commercio on-line (+19,0%), la pasta (+9,5%), il riso (+7,3%), farmaci (+7,2%), prodotti per la detergenza (+3%), salumi (+2,2%).

Le ricadute sul territorio sono essenzialmente legate alla specializzazione produttiva. Gli influssi sono più forti nelle regioni in cui i settori più esposti alle misure di contenimento pesano maggiormente.

“Su base annua, il calo è del 14,7%, con perdite più consistenti nelle regioni del Centro (-17,7%) e del Mezzogiorno (-14,4%), rispetto a quanto osservato nel Nord-Ovest (-13,5%) e nel Nord-Est (-12,6%)”. 

Le stime indicano che 28 mila PMI italiane, pari al 17,9% del totale, hanno visto un calo di ricavi superiore al 20%. Mentre 53 mila hanno registrato un calo compreso fra il 10 e il 20%. Altre 63 mila sono riusciti a limitare i danni con un 9% in meno di ricavi.

Dal punto di vista della demografia di impresa, la pandemia ha ridotto fortemente le nascite di nuove società di capitale in tutta la Penisola, più accentuato nei primi sei mesi del 2020 dove ci siamo trovati di fronte al lockdown totale.

Tagscervedconfindustriacovid19ecommerceeconomiaImpreseIntesa Sanpaolopandemiapmi
Previous Article

e-Commerce alimentare, nuova svolta digitale

Next Article

Primark espansione da Dublino in tutta Europa

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Impresa

    Andrea Agnelli e Zhang Jindong, i presidenti di calcio più ricchi in Italia 

    6 Giugno 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Business Revolution

    Intesa Sanpaolo e Mastercard insieme per i pagamenti digitali

    11 Novembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e SocietàLettura IntelligenteTecnologia

    SKY: Le offerte per “combattere” la quarantena forzata

    3 Aprile 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Musica, disastro annunciato causa Covid

    30 Aprile 2020
    By Giovanna Molino
  • Marketing e Strategie

    Primark espansione da Dublino in tutta Europa

    1 Giugno 2021
    By Ivana Murolo
  • Economia e Società

    I punti principali del Piano Nazionale di Riforma

    6 Luglio 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Grimaldi Lines punta alla green economy

  • Business RevolutionEconomia e SocietàLettura IntelligenteSpeciale

    Net Neutrality: di chi è la rete?

  • Impresa

    McDonald’s: borse di studio per i dipendenti

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv