Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Business RevolutionEconomia e Società
Home›Business Revolution›Rivoluzione digitale: l’Ocse “rimanda” l’Italia.

Rivoluzione digitale: l’Ocse “rimanda” l’Italia.

By Rocco Orefice
14 Ottobre 2017
2335
0
Share:

L’Italia è in forte ritardo e si attesta in fondo alla classifica nella rivoluzione digitale. È il quadro emerso nel Digital Economy Outlook 2017 appena pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) e che ci vede, dunque, tra i paesi avanzati fanalini di coda circa il grado di avanzamento della trasformazione tecnologica.

Il ritardo del Bel paese interessa innanzitutto gli investimenti, ma anche l’accesso e l’uso – da parte sia delle imprese che delle famiglie – delle tecnologie più avanzate. Osservando, infatti, i dati del rapporto Ocse, le imprese italiane investono in ricerca e sviluppo solo lo 0,76% del Pil, a fronte del 2% delle imprese tedesche e del 3,6% delle aziende di Israele, prime in classifica con a seguire Corea e Giappone. Soltanto il 14% della spesa totale interessa gli investimenti in tecnologie dell’informazione e comunicazione.

Il ritardo nella ”rivoluzione digitale” colpisce anche gli investimenti e l’utilizzo del Web.

Le aziende italiane restano indietro anche in relazione al possesso di un proprio sito web: nel 2016 la media Ocse è del 77%, mentre le nostre aziende si fermano al 71%, e il dato è addirittura inferiore (69%) se si considerano le imprese di piccole dimensioni. Il confronto è ancora più netto se ci soffermiamo a guardare i dati di Finlandia (95%) e Germania (89%). Anche per quanto riguarda l’uso di Internet, l’Italia è sotto la media dei 35 Paesi Ocse (8 persone su 10, l’84%): difatti solo il 69% della popolazione italiana naviga in rete, così come – nonostante l’e-commerce sia in forte crescita – solo un italiano su tre ha utilizzato il web nel 2016 per fare acquisti online, la media Ocse invece è del 52%. Come riportano, inoltre, Il Sole 24 Ore e Milano Finanza gli italiani sono, malinconicamente, fanalino di coda anche nell’uso di internet per il lavoro: 1 su 5 a fronte della media Ocse che è del 40% (in Norvegia, invece, un lavoratore su due utilizza in modo sistematico il web per la propria attività professionale).

Italia & Rivoluzione Digitale: un dato confortante arriva dalla distribuzione M2M

Nonostante ciò, qualche buon risultato è stato registrato dall’Ocse: ci attestiamo, infatti – in compagnia di Svezia, Norvegia e Finlandia – tra i primi paesi al mondo con una maggiore distribuzione (ogni 100 abitanti) di schede SIM per la diffusione dell’Internet of Things. Il dato – come chiarisce Il Corriere della Sera – è relativo alla distribuzione del Machine to Machine (M2M) SIM Card, ossia le SIM che consentono lo scambio di dati e comunicazioni tra macchine e software. Un commento positivo da parte dell’organizzazione internazionale dei paesi a economia di mercato, è venuto anche per il piano di iperammortamenti del governo italiano per gli investimenti in digitale e innovazione (Industria 4.0), che ha lo scopo di consentire una più veloce digitalizzazione della produzione di beni e servizi.

Il punto del Segretario Generale Angel Gurria

Alla luce della fotografia attuale diffusa da questo rapporto, non possiamo rimanere sordi di fronte alle parole del Segretario Generale dell’Ocse Angel Gurria, il quale – richiamando tutti i paesi industrializzati – ha affermato: “La rivoluzione digitale non sta avvenendo allo stesso ritmo nelle aziende e nelle famiglie e questo si traduce in una disparità di opportunità”. Tale affermazione – unitamente ai dati sulla digitalizzazione nel nostro Paese – ci richiama alla realtà e stimola alcune riflessioni. Vero è che nel nostro paese una svolta digitale ancora non c’è stata, che continuiamo a rimanere in fondo e che il gap registrato, soprattutto in relazione al contesto europeo, è di non poco conto. Siamo, tuttavia, chiamati a rimboccarci, con ottimismo, le maniche e a lavorare, in una vera e propria sfida, per risalire la classifica, magari guardando alle buone pratiche degli altri paesi. Naturalmente il governo, le istituzioni e le aziende sono i primi attori chiamati a discutere, non senza urgenza, al fine di garantire un’accelerazione e una maggior pervasività della trasformazione digitale dell’Italia. Deve essere data priorità alla digitalizzazione dell’economia, incentivando e stimolando gli imprenditori a elaborare e implementare nuovi progetti, senza dimenticare l’importanza degli investimenti in ricerca, sviluppo e formazione, che sono una chiara responsabilità delle istituzioni politiche, delle aziende, delle scuole e delle università.

TagsEvoluzione digitaleNovità in ItaliaTecnologia e sviluppo
Previous Article

WEB TAX: La tassazione dei giganti “invisibili”

Next Article

Intesa SanPaolo e gli impatti della tecnologia ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Rocco Orefice

Related articles More from author

  • Business RevolutionEconomia e SocietàFinanzaMarketing e StrategieTecnologia

    Microsoft, il 4 aprile 1975 la rivoluzione informatica

    4 Aprile 2018
    By Nicoletta Lanzano
  • Tecnologia

    L’Agrifood italiano punta all’innovazione

    13 Ottobre 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e SocietàImpresa

    È il vino italiano il più venduto nel mondo

    7 Aprile 2016
    By Margherita Petraccia
  • Business Revolution

    Amazon Go, la rivoluzione della spesa alimentare

    31 Maggio 2017
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Fisco: modello Unico cambia nome, arriva Redditi

    8 Febbraio 2017
    By Massimo Oliviero
  • People Strategy

    Stato d’apprendimento permanente; imparare a imparare per imparare a fare

    13 Ottobre 2016
    By Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Food & Beverage, Valtellina epicentro dell’agroalimentare

  • Economia e Società

    Amazon continua ad investire in Italia

  • Economia e Società

    Il Recovery Fund, una misura post Covid

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv