Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Naming, strategia d’esordio del Marketing

Naming, strategia d’esordio del Marketing

By Ivana Murolo
24 Maggio 2021
635
0
Share:

Quante volte ci siamo domandati perché quel brand abbia quel determinato nome oppure cosa significa il nome di quel brand? La risposta è racchiusa in una tecnica di Marketing fondamentale che ha la priorità assoluta di bucare il mercato con un nome che lasci il segno.

Che cos’è il Naming? È la tecnica d’esordio che ogni brand sceglie con cura per dare un nome al suo marchio che sia facilmente associabile al logo o lo slogan. Rispecchia sei criteri fondamentali: piacevolezza, significatività, memorizzabilità, adattabilità sul mercato, trasferibilità e proteggibilità.

6 brand dal Naming di successo

Ecco l’elenco di 6 brand di grande successo che hanno un naming dalla grandiosa memorizzabilità e significatività.

  1. Google:  I fondatori del più grande motore di ricerca al mondo, Larry Page e Sergey Brin definirono la loro azienda con il nome Backrub con un riferimento stretto allo scorrimento dei siti web contenuti. Durante un brainstorming la parola googolplex fu sbagliata e questo errore fece saltare all’occhio la difficoltà, quindi, era necessaria un’abbreviazione e da quel momento esiste Google.
  2. Amazon: L’imprenditore Jeff Bezos aveva avuto l’intuizione di un nome complesso ad effetto Cadabra. Successivamente il suono non era adeguato alla vendita e l’imprenditore ha deciso di cambiare Cadabra in Relentless. L’intuizione di successo è stata la terza scelta Amazon che è il nome americano del Rio delle Amazzoni, considerato il fiume più lungo della terra. Amazon aveva l’obiettivo di essere la più grande libreria d’Europa, mentre negli ultimi 10 è considerato l’e-commerce più grande e fornito del mondo. In questo caso Amazon ha un naming perfettamente corrispondente allo scopo dell’imprenditore Bezos (Significatività).
  3. Starbucks: Gordon Bowker, imprenditore della più grande catena di caffetterie del mondo, aveva avuto l’intuizione di ideare un nome che iniziasse con ST come simbolo di forza e riconoscibilità. Secondo la cultura americano uno dei più grandi romanzi d’America è Moby Dick di Herman Melville il cui capitano protagonista si chiama Starbuck. La figura del capitano è sempre affascinante come lo è l’esperienza culinaria della caffetteria Starbucks. L’aggiunta della “s” finale è un elemento fonetico che dona una facilità nella pronuncia in tutte le nazioni europee da questo nasce il naming di successo Starbucks.
  4. Netflix:  Marc Rsndolph, co-fondatore della più famosa piattaforma in streaming d’Europa, aveva registrato come primo nome Kibble, perché aveva avuto successo con la vendita di videogiochi e noleggio DVD. L’intuizione è avvenuta successivamente poiché un naming con maggiore memorizzabilità derivava dall’unione di due parole con significato specifico: Net che è l’abbreviazione di Internet e Flix che è l’abbreviazione di flicks che risulta essere sinonimo di film. Facile da pronunciare e da ricordare con un significato definito Netflix risulta essere un naming di successo.
  5. Nike:  chi non ha acquistato un paio di scarpe sportive di questo brand e pronunciandolo ha notato una grande riconoscibilità di pubblico? Dal 1964 l’azienda, che solo per pochi anni ha registrato il nome di Blue Ribbon Sports, ha optato per uno nome che avesse in sé il segno della vittoria, perché per gli atleti è importante vincere con la loro squadra. Da qui nasce il naming Nike dall’alata dea greca Nike di Samotracia dea della vittoria. Da qui nasce anche il logo grafico che assomiglia ad un’ala allungata.
  6. Skype: una delle prime e più importanti App per videochiamate e business call ha un naming abbreviato ed accattivante che è il risultato di Sky Peer to Peer (cielo di utenti virtuali). Il nome inizia con la parola inglese Sky che significa cielo, quindi, ricorda a chi utilizza l’App un senso di libertà di comunicazione che corrisponde al servizio principale per cui è stata ideata l’App: mettere in contatto persone lontane tra loro in modo rapido ed efficace.
TagsamazonBackrubbrandcomunicazionegooglejeff bezoslogomarketingnamingnetflixnikesloganstarbucks
Previous Article

Caprissima: arriva il reality fashion project

Next Article

Eye-tracking: motore del NeuroMarketing

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Related articles More from author

  • Impresa

    Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

    15 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Il 2022 e il digitale italiano

    3 Gennaio 2022
    By Maria Polimeno
  • Marketing e Strategie

    Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

    8 Novembre 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Sottilette Kraft: un passo verso l’Europa con “Sciogliamo le formalità!”

    17 Maggio 2021
    By Ivana Murolo
  • Tecnologia

    Google e Levi’s, controllare il proprio smartphone tramite la giacca

    8 Ottobre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Lettura Intelligente

    Quattro vestiti per comunicare

    9 Aprile 2019
    By Ugo Righi

Potrebbe interessarti

  • Comunicati stampaEconomia e Società

    Lavoro, Palmeri: al via lo sportello ALA, Autoimpiego e Lavoro Autonomo, all’interno dei centri per l’impiego

  • Economia e Società

    Imprenditoria Femminile e Digital Communication

  • Business Revolution

    Emirates Flight Catering, energia solare per ridurre le emissioni di CO2

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv