Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Tecnologia
Home›Tecnologia›Il 2022 e il digitale italiano

Il 2022 e il digitale italiano

By Maria Polimeno
3 Gennaio 2022
934
0
Share:

Il 2022 segna una nuova era per il digitale italiano. Per il nuovo anno, quasi la metà delle PMI italiane e delle grandi imprese ha dichiarato di aumentare il budget destinato all’Information e communications Technology. La crescita derivante dagli investimenti è pari al 4%, tornando ai livelli pre-Covid e superando lo 0,9% del 2021.

Nell’ultima edizione dell’Osservatorio Startup Intelligence e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano ha confermato che l’81% delle grandi aziende adotta l’open innovation e il 49% di esse ha intrapreso collaborazioni con startup affidandole il ruolo di “attore fondamentale per esplorare nuove tecnologie e nuove opportunità di business”. Lo studio ha coinvolto quasi 2.000 tra Chief Innovation Officer, Chief Information Officer, Ceo e C-level.

L’analisi

Ad analizzare lo stallo del 2020 imposto da vari lockdown e la crescita del digitale italiano è l’Osservatorio del Politecnico di Milano, che ha osservato come il settore abbia superato l’ostacolo e sia tornato a crescere a ritmi più veloci.
«Startup, imprese e pubbliche amministrazioni stanno affrontando la nuova normalità portando con sé due lezioni apprese dalla crisi: la prima riguarda l’innovazione digitale, che non è un bene di lusso, ma una leva fondamentale per la sopravvivenza in contesti competitivi e per la transizione ecologica; la seconda è che nessuno, in un periodo di forte discontinuità, può salvarsi da solo e per questo l’esigenza di innovare ha portato molte imprese a guardare all’esterno», ha dichiarato il Direttore dell’Osservatorio, Alessandra Luksch.
Nel 69% dei casi analizzati sono state avviate collaborazioni con centri di ricerca e università, un caso su tre in iniziative di partner scouting con delle imprese consolidate e nel 47% in azioni di startup intelligence.

Quali i settori in cui investire?

Nel 2022 gli investimenti per le grandi imprese si concentreranno su Business Intelligence, sistemi di sicurezza, soluzioni di analytics e Big Data. Ma saranno prioritari due settori al centro dell’attenzione degli ultimi 18 mesi, l’e-commerce e lo Smart Working.
Diversi i settori per le PMI, le quali daranno priorità all’It security e le applicazioni legate ai progetti Industria 4.0. Inoltre, è da notare come nel Bel Paese il 63% delle imprese di grandi dimensioni ha visto la pandemia come un acceleratore dei progetti di digitalizzazione e il 69% ritiene che il PNRR sia una componente utile, visto che destinerà 49 miliardi di euro nel digitale.
TagsAlessandra LukschcomunicazionedigitaldigitaleOsservatorio Startup Intelligence e Digital Transformation Academypolitecnico di milanostartup
Previous Article

“VITE DI GUSTO: PROMOZIONE DEL VINO DI ...

Next Article

S&PMII punto centrale della trasformazione digitale

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Illimitybank, la prima digital bank e in cloud

    19 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Start-up

    Letsell, l’e-commerce democratico

    13 Gennaio 2020
    By Maria Polimeno
  • Comunicati stampa

    Nasce il Nola Business Park Innovation Hub

    14 Dicembre 2020
    By Kompetere Journal
  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    Forse il silenzio è meglio

    10 Maggio 2018
    By Ugo Righi
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo
    Economia e SocietàFinanzaImpresaPeople StrategySpeciale

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    26 Gennaio 2023
    By Marco Rullo
  • Screenshot dell'applicazione
    ImpresaMarketing e StrategiePeople StrategyStart-up

    La startup trevigiana NO Gravity realizza una nuova app per il settore Food

    13 Febbraio 2023
    By Vincenzo Capretto

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Amazon apre un centro di smistamento ad Arzano

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo
    Economia e SocietàFinanzaImpresaPeople StrategySpeciale

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • Marketing e Strategie

    Novi fiera di essere italiana da sempre

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv