Kompetere Journal

Top Menu

  • A Tu per Tu
  • Chi Siamo
  • Contact Us
  • Contatta la redazione
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Home Page
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • K – Health & Care
  • K – Professione Giornalista
  • K-Speciale Economia
  • Pubblica per Noi
  • Riflessioni Editoriali
  • Video Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • I più grandi produttori mondiali di idrogeno

      15 Marzo 2021
      0
    • Perseverance è su Marte, tutto ciò che c’è da sapere sulla missione ...

      8 Marzo 2021
      0
    • Festival della Canzone Italiana, tra Covid e polemiche

      2 Marzo 2021
      0
    • La Bioeconomia come punto di forza per l'Italia

      26 Febbraio 2021
      0
    • Quanto costa conservare i nostri risparmi?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Nautica, il colosso viareggino Perini Navi è fallito

      3 Febbraio 2021
      0
    • E-commerce come antidoto alla pandemia

      28 Gennaio 2021
      0
    • Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

      27 Gennaio 2021
      0
    • Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

      20 Gennaio 2021
      0
  • Impresa
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
    • Zara chiude 1200 negozi e punta sull'e-commerce

      26 Giugno 2020
      0
    • Nuovo record a Wall Street per Tesla

      11 Giugno 2020
      0
    • Azimut Holding attesta una raccolta netta positiva

      11 Giugno 2020
      0
    • Snam e il nuovo Transition Bond Framework

      10 Giugno 2020
      0
    • Twitter punta allo smart working a tempo indefinito

      15 Maggio 2020
      0
  • Strategy
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
    • Costa di più fidarci o non fidarci?

      31 Maggio 2018
      0
  • Marketing
    • Intelligenza Emotiva & NeuroMarketing

      30 Marzo 2021
      0
    • Musica&NeuroMarketing: unione tra cuore e cervello

      16 Marzo 2021
      0
    • 100 anni di Tim "Comunicare è vita"

      11 Febbraio 2021
      0
    • Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

      25 Gennaio 2021
      0
    • Brand OVS: love people not labels

      23 Dicembre 2020
      0
    • Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

      2 Dicembre 2020
      0
    • Brand Journalism, la nuova strategia di marketing

      11 Novembre 2020
      0
    • Che cos'è il Neuromarketing?

      28 Ottobre 2020
      0
    • Personal Branding, vitale per la vita professionale

      4 Settembre 2020
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il sabato di Kompetere
  • Il Max Editoriale
  • Riflessioni
  • Contact
Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Musica&NeuroMarketing: unione tra cuore e cervello

Musica&NeuroMarketing: unione tra cuore e cervello

Di Ivana Murolo
16 Marzo 2021
148
0
Condividi:

Quanto potere assume la musica nelle strategie di NeuroMarketing?

Una domanda che ricorre spesso e la cui risposta è facile ed immediata: assume un ruolo fondamentale. Il potere delle canzoni che diventano soundtrack degli acquisti online e offline permettono di stimolare un senso di serenità ed attrazione sul cervello umano al momento dell’acquisto. Aumentano l’attenzione al prodotto e stimola la creatività del consumatore.

Per tutte queste caratteristiche appena descritte non sorprende che l’uso della musica nelle strategie di Neuromarketing stia diventando una strategia efficace. Gli esperti del NeuroMarketing conoscono il potenziale della musica. Infatti, ogni spot pubblicitario trasmesso in Tv o sui social media ha un determinato soundtrack che lo caratterizza e lo rende distintivo.

Unione tra cervello e cuore

Studi di oltre 50 anni fa affermano che la musica attiva numerosi parti del cervello umano. Quando ascolti una canzone, le aree frontali e il lobo temporale vengono attivati. Tutte queste aree sono collegate tra loro ed è un motivo convincente per usarlo nel marketing.

Sono toccati 3 punti essenziali del cervello che indirizzano il consumatore alla vendita.

Memoria: le canzoni evocano ricordi e stati emotivi determinati e ciò favorisce il processo sia di vendita online che offline.

Emozione: tutti gli ormoni sensoriali legati al padiglione auricolare sono collegati al cervello e sprigionano un senso di tranquillità se si tratta di musica tradizione, senso di entusiasmo se si tratta di musica hip-hop rock, punk e senso di riflessione se si tratta di musica soul. 

Attenzione: ascoltare la musica allena l’ attenzione sia del venditore che del consumatore soprattutto se si tratta di musica con ritmi pacati e non troppo elevati.

Learning: la musica è associata al concetto di learning by doing che durante un acquisto online si traduce in un’ esperienza sensoriale con il prodotto che viene sperimentato prima dell’acquisto.

NeuroMarketing in settori quotidiani

Supermercati: spesso quando si entra in un supermercato che possiede al suo interno non solo reparti di alimenti, ma anche attrezzature per la casa oppure prodotti per l’igiene una melodia allegra crea nell’ acquirente un senso di energia che ne agevola l’acquisto.

Servizi postali e bancari: la scelta della musica è diametralmente opposta. La musica che scelgono è sempre calma, in questo modo il cliente arriva rilassato al processo decisionale.

Mezzi di trasporto:  la regola è quella di usare musica soft e strumentale sia per il conducente sia per i passeggeri. Viaggiare per motivi di lavoro comporta stress e per ridurlo è necessario un tipo di musica strumentale.

Negozi di moda: secondo le strategie del NeuroMarketing il doppio degli acquisti quotato da statistiche dipende dal tipo di musica che viene scelta nel processo di vendita sia in uno store fisico che per un e-commerce. Nell’abbigliamento giovanile la musica contemporanea dell’ultimo anno genera simpatia ed empatia, mentre in abbigliamento classico/elegante come le boutique di alta moda la musica deve essere antica quella degli anni ‘50/60.

L’influenza della Musica:  Marketing Uditivo

Esistono due tipologie di marketing d’acquisto.

  • Marketing Esperienziale ovvero una serie di attività che permettono al consumatore di far vivere un’ esperienza prima dell’acquisto stesso.
  • Marketing Uditivo è una strategia all’interno del Marketing Esperienziale. Permette una shopping experience unica e coinvolgente grazie alla musica durante la scelta di un determinato prodotto.

La  musica come nuova leva di marketing capace di aiutare il consumatore nella scelta di cosa comprare, sta assumendo valore, piede. L’udito assume un ruolo fondamentale nel modo di concepire la realtà e di conseguenza è vitale anche durante una customer journey.

Tagsacquisti offlineacquisti onlineConsumatoreneuromarketingsocial mediasoundtrackspot pubblicitariotv
Articolo precedente

I più grandi produttori mondiali di idrogeno

Next Article

Mercati ETS, la pandemia non li ha ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
Avatar

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Articoli correlati Dello stesso autore

  • Marketing e Strategie

    Programmazione Neurolinguistica e strategie di marketing

    2 Dicembre 2020
    Di Ivana Murolo
  • Speciale

    La Russia vara la legge per l’Internet sovrano

    13 Novembre 2019
    Di Francesco Casini
  • Marketing e Strategie

    Intelligenza Emotiva & NeuroMarketing

    30 Marzo 2021
    Di Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Il marketing come esperienza

    27 Novembre 2019
    Di Gennarino Iovino
  • Marketing e StrategieSpeciale

    Eye tracking, cosa attira l’attenzione dei consumatori

    12 Dicembre 2017
    Di Massimo Oliviero
  • Business Revolution

    Sky e Netflix insieme all’altare

    26 Marzo 2018
    Di Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Grimaldi Lines punta alla green economy

  • Economia e SocietàImpresa

    Casa Savoia diviene brand d’eccellenza per le aziende italiane

  • Economia e Società

    Smart week, la nuova proposta di Alpitour

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 12 Aprile 2021

    Procida, siglato gemellaggio con una città dello Zambia

  • 6 Aprile 2021

    La realtà virtuale, un nuovo modo per viaggiare, guarire e vivere

  • 30 Marzo 2021

    Intelligenza Emotiva & NeuroMarketing

  • 29 Marzo 2021

    Mercati ETS, la pandemia non li ha fermati

  • 16 Marzo 2021

    Musica&NeuroMarketing: unione tra cuore e cervello

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (92)
  • Comunicati stampa (108)
  • Economia e Società (380)
  • Finanza (7)
  • Impresa (167)
  • Lavoro e occupazione (4)
  • Lettura Intelligente (66)
  • Marketing e Strategie (43)
  • Moda (25)
  • People Strategy (76)
  • Politics & Culture (34)
  • Speciale (88)
  • Start-up (19)
  • Tecnologia (124)

Follow Us on Instagram


    Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.kompeterejournal.it/home/wp-content/themes/TemaKompetere/inc/libs/gloria_core.php on line 1909

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • Procida, siglato gemellaggio con una città dello Zambia

    Di Kompetere Journal
    12 Aprile 2021
  • La realtà virtuale, un nuovo modo per viaggiare, guarire e vivere

    Di Miriana Kuntz
    6 Aprile 2021
  • Intelligenza Emotiva & NeuroMarketing

    Di Ivana Murolo
    30 Marzo 2021
  • Mercati ETS, la pandemia non li ha fermati

    Di Pasquale Castaldo
    29 Marzo 2021
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    Di Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    Di Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    Di Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • La tipologia delle imprese del settore edilizia e costruzioni in Campania

    Di Massimo Deandreis
    14 Maggio 2015

Segui Kompetere Journal su:

Tag

agricoltura amazon apple assessore sonia palmeri auto Business campania cina coldiretti Comunicazione e Media coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pil Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv