Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Tecnologia
Home›Tecnologia›Truffe social: le più comuni

Truffe social: le più comuni

By Vincenzo Capretto
21 Marzo 2022
816
0
Share:

Le truffe non si fermano mai, neanche davanti a una pandemia o una guerra: nella prima metà del 2020 sono stati rubati quasi 117 milioni di dollari a causa di truffe partite dai social media; con un incremento del 50% rispetto al 2019.

Trustpilot, piattaforma per eccellenza di recensioni, ha così voluto stilare una lista delle più comuni truffe social riscontrate nel corso dell’ultimo anno.

Nel dettaglio

Ecco le truffe più comuni sui social media a cui prestare attenzione:

  1. Quiz e app di terze parti: si tratta spesso di app di terze parti che compaiono nelle home page dei canali social. “Se nel corso di un quiz vi si chiede la strada in cui siete cresciuti – dice Trustpilot –, il cognome di vostra madre o il nome del vostro primo animale domestico, è possibile che l’obiettivo non sia quello di dirvi quale commedia romantica dei primi anni 2000 vi rappresenta, ma più probabilmente quello di entrare nel vostro account. Il lancio di un’app di terze parti dovrebbe sempre essere trattato con cautela perché i truffatori sanno che gli utenti raramente prestano attenzione ai termini contrattuali quando li accettano”.
  2. Sei tu in questa foto o video? In questa truffa uno sconosciuto, o peggio ancora un amico ignaro della cosa, vi manderà un messaggio e vi chiederà se siete voi quelli ritratti in una foto (o in un video) che ha trovato online, spesso anche compromettendo, inserendo un link alla fine del messaggio. “Il file rimanderà ad un sito speculare che somiglia a Facebook, con la richiesta di accedere nuovamente alla piattaforma. Offrendo queste informazioni, si consentirà ai truffatori di entrare in possesso delle vostre credenziali di accesso”.
  3. Truffe con addebiti nascosti o ricorrenti sono spesso legate a quei quiz e test di personalità che, prima di fornire i risultati, richiedono l’invio del vostro numero di cellulare. E anche se riceverete realmente i risultati, verosimilmente avrete già involontariamente accettato un costo aggiuntivo, che troverete come spesa extra nel vostro conto telefonico mensilmente.
  4. Truffe romantiche e manipolazione emotiva avvengono quando qualcuno vi convince a intraprendere una relazione online per ottenere del denaro. Se, quindi, il profilo di uno sconosciuto sembra troppo perfetto, è meglio stare in guardia. Alcuni campanelli d’allarme, secondo Trustpilot, sono quanto i loro gesti romantici e i loro sentimenti si intensificano molto velocemente, vivono molto lontano, hanno un lavoro che non può essere verificato o non sembrano mai disponibili alle video chiamate. Questi fattori da soli potrebbero non essere sufficienti, ma se dopo aver stabilito una connessione emotiva, gli sconosciuti avanzano richieste economiche legate alla necessità di saldare debiti, spese mediche o viaggiare (magari per venire a trovarvi) allora meglio prendere le distanze. Nel 2020 le truffe romantiche sono costate 304 milioni di dollari alle ignare vittime.
  5. Scopri chi ha visitato il tuo profilo. Esistono sin dagli esordi di Facebook. La ragione per cui queste truffe sembrano non smettere mai di andare a segno è legata alla nostra spasmodica curiosità. Di solito conducono a un’applicazione di terze parti a cui si dovranno concedere svariate autorizzazioni prima che possa mostrarci chi ha presumibilmente visitato il nostro profilo. Ma a causa di queste autorizzazioni, è possibile che venga violato, con il conseguente furto di preziose informazioni personali.
  6. URL nascosti e link abbreviati. Ci siamo abituati agli URL abbreviati su social come Twitter, ma anche questi possono essere pericolosi. A prima vista, infatti, non si può essere sicuri di dove ci reindirizzeranno; magari a un sito che cercherà di installare un malware o che cercherà di entrare in possesso di informazioni personali. Dato che gli URL abbreviati sono onnipresenti online, è piuttosto difficile evitarli del tutto. La cosa migliore da fare, quindi, è cercare di essere prudenti e, se non si è sicuri che siano legittimi, copiare l’URL in ExpandURL o Google Safe Browsing per verificarne la sicurezza prima di cliccarci sopra.

Il commento

“Sfortunatamente, la natura di queste truffe è in continua evoluzione e i responsabili trovano sempre nuovi modi per ingannare gli utenti quando i vecchi metodi si dimostrano meno efficaci. Ma poiché molte truffe sui social media si basano sulle stesse tattiche, ci sono alcune accortezze da tenere sempre a mente per rimanere al sicuro sui social media – ha commentato Claudio Ciccarelli, Country Manager di Trustpilot in Italia -. Innanzitutto, bisogna essere più selettivi quando si accettano termini e condizioni; essere consapevoli delle persone con cui si interagisce online, soprattutto quando avanzano delle richieste e, infine, mantenere le proprie informazioni private. Che si tratti del proprio numero di telefono, dei dati della carta di credito o delle credenziali di accesso ai propri account social, bisognerebbe sempre essere consapevoli delle informazioni che si stanno concedendo e procedere solo se ne vale davvero la pena”.

Tagsguerrapandemiarecensionisocialsocial mediatruffetrustpilot
Previous Article

Motherhood Penalty, oggetto di studio della Commissione ...

Next Article

Sole 24 Ore, Green economy verso la ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Start-up

    Yocabè: la start-up che valorizza i brand di moda

    13 Giugno 2019
    By Maria Polimeno
  • Comunicati stampa

    Coldiretti, persi 26mld senza turisti stranieri in anno Covid

    9 Marzo 2021
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    World Nutella Day, quando la nutella viene venduta a peso d’oro

    6 Febbraio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Speciale

    La Russia vara la legge per l’Internet sovrano

    13 Novembre 2019
    By Francesco Casini
  • Start-up

    Spotter: a Milano il parcheggio diventa social

    2 Gennaio 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Euro, arriva nel 2024 il restyling delle banconote

    9 Dicembre 2021
    By Vincenzo Capretto

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Confindustria-SRM: Check Up Mezzogiorno, motori al minimo al Sud, mettere l’impresa al centro delle politiche pubbliche

  • Marketing e Strategie

    Vicenda Morgan-Bugo, è caccia al famoso testo

  • Economia e Società

    Stabilimenti balneari, ripartenza in tempi di Covid

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv