Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

Dalla pandemia nasce… lo Smart Worker

By Vincenzo Capretto
28 Febbraio 2022
1593
0
Share:

Mettendo da parte per un attimo quello che sta accadendo nell’Ucraina, siamo vicino alla fine di un periodo emergenziale a larga scala, il Covid-19 sembra ormai pronto a cedere il passo. Tra le tante sfide affrontante negli ultimi due anni sicuramente quella vinta e probabilmente, una vera e propria scoperta, è stato l’uso dello smart working o lavoro agile e della DaD utilizzata nelle scuole.

Proprio la didattica a distanza, una vera rivoluzione, che in un certo senso, sembra quasi bislacco essere esplosa solo per costrizione, è la vera protagonista indiscussa, toccando praticamente ogni ordine d’età.  Ormai il computer non lo si usa più solo per navigare sulla rete, sui social o per fare eventuali ricerche, ma lo si usa per ascoltare lezioni, fare interrogazioni, creare una classe virtuale.

La scuola, quindi, è cambiata?

Non è facile dare una vera e ferma risposta, sicuramente ha lasciato segni indelebili, sugli alunni e probabilmente maggiormente sugli insegnanti, costretti a loro malgrado a reinventarsi di sana pianta insegnanti hi-tech.

Ci sono stati innumerevoli studi per comprendere i vantaggi e gli svantaggi della DaD; eccone alcuni, che la grande maggioranza ha formalizzato come tali.

I vantaggi:

  • Una maggiore competenza sulle tecnologie, sia da parte dei docenti, che da parte dei genitori e dei ragazzi;
  • Per l’alunno introverso, se si fa gruppo durante le lezioni, si agevola il suo inserimento;
  • Non ci sono spostamenti, questo è probabilmente il vantaggio più d’impatto. C’è meno inquinamento, meno stress per l’alunno che non dovrà spostarsi per raggiungere la scuola, ma semplicemente accedere, tramite il sito, alla classe e alla lezione; vantaggio che può essere anche per il genitore, spesso costretto a dover fare chilometri per accompagnare il figlio a scuola;
  • Da parte dei docenti c’è maggiore interattività, dato che tramite le piattaforme di messaggistica istantanea si riesce a inviare tutto ciò che si vuole. Il messaggio arriva più chiaro e incisivo. Vedasi eventuali presentazioni grafiche. Lo stesso studente, non solo avrà a sua volta la possibilità di rivedere in qualsiasi momento la lezione, ma sarà maggiormente attratto dalla forma interattiva e di sintesi della stessa.

Vediamo il rovescio di questa medaglia

Gli svantaggi della DaD:

  • Una scarsa concentrazione, da parte dell’alunno, tentato dall’ambiente familiare e dallo stesso web;
  • Troppo tempo passato al computer potrebbe rivelarsi un problema fisico e sociale. Nel primo caso, gli occhi sono sottoposti a uno sforzo notevole, ma quello che più preoccupa, è in termini di socializzazione e di relazione. Quello che un contatto fisico dà, certamente non può essere tradotto in termini tecnologici e virtuali;
  • Connessione scarsa: come sappiamo l’Italia non è proprio il paese più avanzato, tecnologicamente parlando;
  • Possibile aumento delle disuguaglianze tra l’alunno più “bravo” e quello più svogliato, ma molto dipende anche dalle capacità del docente di stimolare tutti gli studenti in egual modo.
L’I.I.S.S. Galileo Galilei di Bolzano

C’è però qualcuno che è andato ben oltre all’analizzare semplicemente gli eventuali vantaggi e svantaggi di questa rivoluzionaria modalità, è la scuola I.I.S.S. Galileo Galilei di Bolzano, che ha compreso, con lungimiranza, che lo smart working, non è solo passato, presente, ma bensì anche futuro per gli alunni e futuri lavoratori.

Dei docenti dell’istituto, si menziona il napoletano Prof. Gennaro Iaccarino, in collaborazione con l’università locale, hanno intervistato alcune tra le maggiori aziende internazionali, e hanno stilato un elenco di competenze (smart) che i futuri neo-assunti dovranno necessariamente avere per competere con il cambiamento aziendale e garantire parte del lavoro “smart”. 

Da queste, hanno estratto una serie di competenze scolastiche che verranno impartite, proprio in modalità remota, vista la grande efficacia dello strumento, attraverso percorsi di impresa simulata e attività laboratoriale. 

La nuova metodologia didattica, di grande successo, è stata raccontata in un articolo presentato la scorsa estate alla conferenza nazionale sulla scuola (DidaMatica), e nelle prossime settimane sarà presentata a tutto il mondo attraverso una pubblicazione alla prestigiosa conferenza CSEdu a cui parteciperanno esperti di pedagogia e innovazione provenienti da ogni angolo del mondo. 

Un proverbio conosciuto e spesso utilizzato come sprono quando sopraggiunge qualcosa di negativo, questa volta, con perspicacia, è stato efficacemente riprodotto nella nostra quotidianità, facendoci esclamare con soddisfazione, soprattutto in quei di Bolzano, “non tutti i mali vengono per nuocere”.

Previous Article

Truffe telematiche: occhio alle finte e-mail su ...

Next Article

La rinascita lavorativa delle donne

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Illimity Bank punta al Payment Initiation Service

    12 Maggio 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Stangata all’evasione fiscale, nel 2017 recuperati oltre 20 mld di euro

    2 Febbraio 2018
    By Massimo Oliviero
  • Economia e Società

    Evasione fiscale, Italia prima in Europa nel 2017

    9 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Intervista al Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris

    14 Aprile 2016
    By Trisha Calandrelli
  • Economia e Società

    Economia lombarda, la produzione industriale cala

    2 Agosto 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e SocietàSpeciale

    La Blu Economy

    11 Dicembre 2019
    By Gennarino Iovino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Le famiglie italiane spendono sempre meno

  • Economia e Società

    A caccia di limoni: il nuovo deterrente contro il coronavirus

  • Economia e Società

    8° Rapporto Italian Maritime Economy di SRM

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv