Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Tecnologia
Home›Tecnologia›Arriva il nuovo digitale terrestre, entro il 2022 si passa al Dvb-T2

Arriva il nuovo digitale terrestre, entro il 2022 si passa al Dvb-T2

By Massimo Oliviero
9 Novembre 2017
1811
0
Share:

A quasi dieci anni dalla transizione analogico-digitale sulla TV italiana, una nuova evoluzione digitale presto diverrà realtà. Si tratta di una seconda era del digitale terrestre che segnerà il passaggio a nuove frequenze televisive. Il fine di questo “passaggio” è di destinare le frequenze dei 700 MHz (attualmente occupate dai canali televisivi, ndr) alla banda larga per la telefonia mobile, ovvero la rete 5G e simultaneamente utilizzare lo standard Dvd-T2 per le reti televisive. Standard che consente di trasferire più dati su un intervallo di frequenze ridimensionato, rispetto a quello attuale.

La rivoluzione tecnologica comincerà nel 2018 e terminerà nel 2022. Lo prevede la manovra all’esame del Senato: “Secondo quanto richiesto dalla decisione europea n. 2017/899, la previsione di fissare al 1° luglio 2022 il termine per la disponibilità delle frequenze in banda 700 agli operatori comunicazione elettronica a banda larga senza fili, è motivata in norma con riguardo alla necessità e complessità di assicurare la migrazione tecnica di un’ampia parte della popolazione verso standard di trasmissione avanzati”.

Ma quanti sono gli italiani che dovranno cambiare televisore per adeguarsi al nuovo digitale terrestre ? La risposta è molto semplice: se avete acquistato una TV nell’ultimo anno e mezzo, molto probabilmente la tecnologia incorporata sarà quella idonea per le nuove frequenze, mentre se la TV è stata acquistata prima del 1° luglio 2016, basterà collegarla a un decoder (costo minimo di 25€) compatibile con la nuova tecnologia. Il Governo stanzierà oltre 100 mln di euro per agevolare chi attualmente è esonerato a pagare il canone RAI, ovvero cittadini over 75 con condizioni economiche precarie.

Novità tecnologica in un mercato in forte calo… Nei primi sei mesi dell’anno si è registrato un calo delle vendite di TV pari al 10%. Secondo le stime di GFK (società di ricerche sul mercato e consumatori), in Francia si è toccato un incredibile -46% s. Il calo è stato costante: -12.2% nel 2015, con una piccola ripresa nel 2016 anche grazie agli Europei di calcio (+3.7%).

 

Tags2022digitaleterrestredvbitaliat2tv
Previous Article

Intesa SanPaolo e gli impatti della tecnologia ...

Next Article

Cyberattack: un problema reale

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Massimo Oliviero

Ho conseguito una laurea in scienze della comunicazione e un master in marketing & service management . Sono appassionato di politica, economia, giornalismo, lettura e sport. Giornalista pubblicista, socio del Leo Club di Pomigliano d’Arco e membro del Movimento Politico per l’Unità. Il resto sono dettagli… From Naples !

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Seconda casa: dove la comprano milanesi e romani?

    14 Settembre 2021
    By Vincenzo Capretto
  • Politics & Culture

    Referendum 2020, voto sul taglio dei parlamentari

    3 Settembre 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Biotech, un settore in crescita in Italia

    30 Luglio 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Manager più ricchi d’Italia spiccano quattro donne

    30 Gennaio 2020
    By Giovanna Molino
  • Cittadini e territorio

    Aumenta la tassa sui rifiuti

    12 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    Lavoro post laurea, in Italia è un miraggio

    22 Novembre 2019
    By Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Amplifon punta al mercato australiano

  • Economia e Società

    Uova di cioccolato e colombe pasquali, un settore in crisi

  • Economia e Società

    La Procura europea EPPO entra in funzione

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv