Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

By Gennarino Iovino
2 Dicembre 2019
6800
1
Share:

Secondo un’approfondita indagine effettuata dal Food Industry Monitor, osservatorio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il gruppo bancario Ceresio Investors, giunto alla quinta edizione, nel 2019 l’industria alimentare in Italia cresce ad un ritmo triplo rispetto al PIL del Paese. Tale analisi evidenzia, in relazione al biennio 2019-2020, previsioni estremamente positive per il comparto dell’agroalimentare, spinto da un mix di fattori: artigianalità, legame sempre più stretto con il territorio, innovazione dei processi produttivi. Il dato è stato raccolto tra 823 aziende italiane del food, non solo imprese a gestione familiare, che costituiscono la base più ampia del comparto, ma anche cooperative. Il fatturato aggregato che ne risulta è pari a 63 miliardi di euro, distribuiti tra 15 comparti dell’industria alimentare.

Al primo posto per ciò che riguarda la crescita vi è il settore del caffè,  seguono il food equipment, i distillati, le farine. Poi, con un distacco maggiore, vino, pasta, surgelati, packaging e acqua, riuniti in un gruppo che mostra ancora criticità strutturali e sistemiche da tenere sotto controllo. Mentre più agitato è il percorso di salumi, olio e latte, soprattutto per ciò che riguarda l’export e soprattutto a causa della guerra dei dazi fra USA e Cina che tende a riverberarsi sempre di più anche sull’Europa. L’analisi pone quindi l’accento su criticità ed opportunità; evidenziando come per tutto il comparto dell’agroalimentare sia opportuno investire maggiormente sull’e-commerce: solo il 30% delle aziende prese in esame hanno investito sul canale delle vendite online. Tuttavia il web, può essere il vero valore aggiunto, il volano di una crescita ancor più corposa. Come dimostra la crescita del Delivery food che tratteremo più avanti. Fattore decisamente positivo, viceversa, è il fatturato portato dall’export: oltre il 30% delle realtà analizzate realizza il 50% dei propri ricavi all’estero (e si prevede un incremento delle esportazioni nel prossimo biennio). Dunque, se da un lato premia la capacità di rinnovare pratiche artigianali supportate da nuovi strumenti tecnologici, dall’altro è proprio la propensione all’internazionalità a fare dell’industria alimentare italiana un settore strategico per la crescita economica del Paese. Ricordiamo, peraltro, che il trend positivo del comparto perdura da diversi anni, almeno dal 2012.

Un nuovo assunto su cinque in Italia è nel food. Sono circa 688 mila le entrate programmate dalle imprese del food nel 2018 di cui 627 mila come dipendenti assunti. I dipendenti di questi settori sono cresciuti del 2% rispetto all’anno precedente (erano 614 mila) e oltre uno su tre è giovane. Nel comparto del  food&beverage, si censiscono oltre 56 mila imprese con un fatturato annuo aggregato che si attesta sui 140 mld di euro, di cui quasi 35 derivanti dalle esportazioni e un trend in continuo aumento che nel 2018 ha segnato un +2,8% rispetto al 2017 e un +25,2% rispetto al 2013. Questo scenario è emerso nel «Rapporto sull’Industria alimentare in Italia», stilato dalla Luiss Business School e presentato a Roma in occasione del 1° Convegno di Federalimentare “Industria alimentare: cuore del Made in Italy”. Significativa la performance della Dop economy che, con 200mila imprese, detiene quasi un terzo delle Indicazioni Geografiche (822 denominazioni Dop, Igp e Stg su 3mila circa nel mondo) per un valore di 15 miliardi alla produzione e di 8,8 miliardi all’export, pari al 18% del valore complessivo del settore e al 20% del totale delle esportazioni.

Molto importante è il comparto del Food Delivery. In base a quanto riportato dall’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano e di Netcomm, nel 2019 è il primo comparto del mercato online con un fatturato di 566 milioni di euro. Cifra che dimostra una passione sempre più crescente tra gli italiani, tant’è che il food delivery rispetto allo scorso anno ha fatto registrare un incremento di oltre il 50%. Esso è la nuova tendenza nel settore del food essendo presente nel 93% delle città italiane che contano oltre 50.000 abitanti, il 19% in più rispetto al 74% registrato nel 2017. Il 47% degli italiani può ordinare online, ossia il 14% in più rispetto al 33% registrato nel 2017. La città italiana dove c’è più richiesta di cibo da farsi consegnare direttamente a casa è Milano. Al secondo posto si piazza Roma, mentre al terzo Torino. La distanza però tra le varie città è minima. Tant’è che esse sono tallonate sempre più da vicino da Napoli, Lecce e Palermo. Secondo i dati della ricerca redatta dall’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano e di Netcomm, nel 2019 i piatti protagonisti del food delivery, ossia quelli più ordinati sono: pizza, gelato, hamburger, ramen, wok.

I motivi che spingono gli italiani a ordinare il cibo direttamente a casa sono svariati: mancanza di tempo, mancanza di voglia di mettersi davanti a fornelli, e praticità del servizio che ti permette di realizzare una cena soltanto con un’ordinazione. Per ciò che riguarda l’Europa, Il dato più macroscopico è che almeno 130 milioni di utenti, oltre la metà della total digital population europea, hanno visitato quest’anno un sito food. La sorpresa sembra arrivare quando si guarda alla tipologia di siti più amata dagli internauti europei: non solo food retailer e, cioè, siti e piattaforme su cui è possibile fare acquisti e ordinare cibo e bevande (frequentati, comunque, dal 55% del campione ComScore), tra i luoghi più amati della rete sembrano esserci i siti di food lifestyle in cui è possibile leggere recensioni o prenotare e dare un voto a un locale, condividere ricette, procurarsi consigli o piani alimentari (oltre l’80% degli intervistati ne avrebbe visitato uno a settembre 2018). Non è solo l’audience di questa seconda tipologia di siti a essere maggiore in tutti i paesi europei presi in considerazione, con l’eccezione del Regno Unito, ma è soprattutto il tempo trascorso sui siti di lifestyle gastronomico che risulta in costante aumento.

Tagsfooditalia
Previous Article

H&M opta per il noleggio contro gli ...

Next Article

Orizzonte Comune – #Campania2030

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Gennarino Iovino

Related articles More from author

  • Speciale

    Ad Agerola arriva l’università gastronomica

    20 Settembre 2019
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Banca Carige, il 25 luglio il termine per il rilancio

    17 Luglio 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e SocietàImpresa

    Europa, i pranzi a casa li porta Amazon con l’aiuto di Deliveroo

    4 Giugno 2019
    By Miriana Kuntz
  • Economia e SocietàPolitics & Culture

    Storia del deficit sforato

    25 Ottobre 2018
    By Massimo Iaquinangelo
  • Impresa

    Melegatti, dopo un periodo nero punta tutto sul Natale

    6 Dicembre 2019
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Prezzo del miele alle stelle: a breve sarà un nuovo bene di lusso

    17 Giugno 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Vacanze estive, le spiagge più costose d’Italia

  • Economia e Società

    Superbonus al 110% diverrà strutturale

  • Economia e Società

    MediaWorld presenta “gli italiani e l’energia”, indagine su caro carburante e caro bolletta

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv