Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Business RevolutionStart-upTecnologia
Home›Business Revolution›Apprentice Bard: Google contro Microsoft

Apprentice Bard: Google contro Microsoft

By Marco Rullo
16 Febbraio 2023
383
0
Share:

A seguito del lancio di ChatGPT, l’AI sviluppata da OpenAi, Google prepara la sua risposta per battere la concorrenza

Apprentice Bard è il nome della risposta alla competizione delle Ai da parte di Google. Da qualche mese si sente parlare di intelligenze artificiali con i compiti più svariati, come grafica, generazione di immagini, opere d’arte, composizione musicale, fino ad arrivare a ChatGpt,  un chatbot creato da Microsoft dotato di grandi modelli linguistici e che permette un dialogo con feedback quasi “umani”. Il colosso Google percepisce la minaccia imminente e prepara la sua risposta.

Apprentice Bard

Google sta creando una risposta competitiva per ChatGpt. La società madre di Google, Alphabet, avrebbe messo in atto un’unità di ricerca: Atlas.

Atlas ha lo scopo di creare un’AI capace generare risposte rapide e precise sulla base delle richieste degli utenti. L’AI in questione si chiama Apprentice Bard: genera un’esperienza interattiva della ricerca web, con risposte dettagliate e definite da un linguaggio “umano”. Costruito con tecnologia di LaMDA (language Model for Dialogue Applications), Apprentice Bard potrebbe essere la risposta di Mountain View a alla concorrenza di ChatGPT.

LaMDA è un’ AI precedente a Apprentice Bard costruita sull’idea di creare una rete neurale artificiale, ispirata dunque ai neuroni biologici.

Apprentice Bard funziona in maniera analoga rispetto ChatGpt: l’utente pone una domanda in una finestra di dialogo per poi ricevere una risposta, alla quale è possibile dare un giudizio. Apprentice Bard ha la capacità di includere eventi recenti nelle sue risposte, capacità non ancora sviluppata per ChaGPT, le cui informazioni non vanno oltre il 2021.

Disponibile già nel 2023

Microsoft ha sfruttato 10 miliardi in uno studio pluriennale per la startup Open Ai, sviluppatrice di ChatGPT. Si programma di rilasciare una versione premium del chatbot. Google ha quindi accelerato i test su Apprentice Bard a seguito del forte successo del concorrente, a causa dei dubbi generati in azienda in un recente incontro, il quale ha fatto interrogare sul reale vantaggio competitivo di Google. Jeff Dean, a capo di Google Ai, rivela infatti che probabilmente verranno lanciate AI di marchio Google già nell’anno corrente. 

Baidu: Microsoft non è l’unica minaccia

OpenAi non è l’unica concorrente: Baidu, motore di ricerca cinese, corre verso la stessa meta. Per il mese di marzo pensa di rilasciare Ernie, un’intelligenza artificiale generativa messa a punto in svariati anni e già utilizzata per alcuni dei propri servizi.

Tags#chatgpt#openaiaiapprentice bardbrandgoogleMicrosoftpeople strategyTecnologia e sviluppo
Previous Article

DUE VITE di MARCO MENGONI

Next Article

LINGUAGGI DELLA SOLIDARIETÀ E DEL MERITO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Rullo

Marco Rullo nasce a Napoli il 15 agosto 2001. Conseguito nel 2020 il diploma di liceo scientifico e delle scienze applicate decide subito dopo di formarsi, grazie a un corso IFTS, come social media manager presso Kompetere s.r.l. A seguito della specializzazione intraprende uno stage formativo con Tempi Moderni s.r.l. Successivamente decide di intraprendere la carriera di social media manager freelance e oggi, grazie alle competenze di abile copywriter sviluppate lungo il suo percorso, ricopre la carica di redattore e articolista per Kompetere Journal.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    YouTube e Netflix abbassano la qualità dei video

    23 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    IL PUNTO E’ CHE NON CI SI FIDA PIU’

    24 Gennaio 2018
    By Ugo Righi
  • Moda

    Patrizia Pepe, when high fashion meets contemporary art

    7 Dicembre 2021
    By Ivana Murolo
  • Lettura IntelligentePeople StrategySpeciale

    UN ESSERE UMANO BELLO

    14 Dicembre 2017
    By Ugo Righi
  • Marketing e Strategie

    Il senso dello sport per Diadora

    7 Ottobre 2021
    By Ivana Murolo
  • Marketing e Strategie

    Costa Crociere, viaggiare per il mondo da oltre 70 anni

    8 Giugno 2021
    By Ivana Murolo

Potrebbe interessarti

  • foto panoramica dall'alto edifici napoli
    Economia e SocietàFinanza

    Economia campana in crescita

  • Economia e Società

    Crisi nel settore turistico/balneare

  • Marketing e Strategie

    Lavazza – The New Humanity

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv