Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Impresa
Home›Impresa›Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

By Ivana Murolo
5 Ottobre 2020
2367
0
Share:

Ci si interroga spesso su quali siano le imprese Over The Top (in acronimo OTT). Dopo un’attenta analisi possiamo definirle come un insieme di imprese che riescono a fornire, attraverso la rete Internet, servizi, video e pubblicità che appaiono sullo schermo, mentre si naviga su un sito Internet.

Le imprese Over the Top ricavano vantaggi dalla vendita di contenuti video tramite la fruizione agli utenti finali che visualizzano determinati siti web. Per comprendere al meglio possiamo fornire l’esempio del brand Apple e del suo i-Tunes con i relativi contenuti multimediali o degli spazi pubblicitari come nel caso di Google, Facebook e YouTube.

Il grande vantaggio di queste imprese è che riescono a sfruttare l’infrastruttura già creata dal brand e creano un effetto speculare alla visibilità di quest’ultimo tramite il quale vengono visualizzati. Economicamente si può valutare che i costi relativi alla trasmissione di informazioni non esistono per le imprese Over The Top e al contempo riescono ad ottenere una buona visibilità sul mercato globale.

Tra gli Over The Top che possiamo denominare ci sono i grandi gruppi Amazon, Facebook e Google che con i loro contenuti di pubblicità audiovisiva, racchiudono circa il 75% dell’advertisement su Internet che può essere visualizzato agevolmente sia in modalità PC sia in modalità mobile.

Legge del copyright e dell’audiovisivo in Europa

Uno dei più discussi è lo snippet che corrisponde alle anteprime delle notizie che compaiono ad esempio su Google News. Il cambio consiste nella fruizione di immagini che sono condivise, ma che non siano numerose tali da prendere il sopravvento.

Si parla di un’immagine pubblicitaria un contenuto che risulti sintetico. L’importante é comprendere in una relazione a medio termine biennale se questo sistema “molto breve” ha ugualmente un effetto efficace.

Dalla nuova manovra in ambito della legge sul copyright

Fulvio Sarzana, giurista esperto in diritto dei media ne discute affermando che “per quanto riguarda gli snippet  dobbiamo provare a immaginarne l’applicazione concreta. La riforma spinge i colossi a stringere accordi per le licenze d’uso con gli editori e i gruppi editoriali, riducendo a scheletro le anteprime dei contenuti liberamente utilizzabili”.

Sul fronte pubblicitario, non esiste più il limite orario fisso dei 12 minuti di spot dando così più flessibilità ai canali televisivi che potranno distribuire con maggiore facilità i contenuti di pubblicità nell’arco dell’intera fascia oraria dalle 6 alle 18 ed la seconda fascia oraria serale dalle 18 a mezzanotte. Dalla nuova direttiva restano invece esclusi blog, pagine commerciali, siti professionali di cui ancora non si è discusso se saranno esentati o meno dalla nuova legge che entrerà in vigore.

L’innovazione della nuova normativa riguarda soprattutto Netflix e Amazon Prime. Viene richiesto un investimento pari al 30% a queste piattaforme online che appartengono all’Unione Europa. Questo é il nuovo accordo politico fra Parlamento, Consiglio e Commissione UE sulle nuove regole sull’audiovisivo in Europa, la direttiva AVMSD.

Dopo la conferma formale da parte del Consiglio e la votazione in plenaria del Parlamento Europeo, le nuove direttive entreranno in vigore a livello nazionale. La decisione dell’Europa é forte e consiste nel voler livellare il campo audiovisivo di cui si é discusso negli ultimi 5 anni.

L’Unione Europa aveva puntato ad ottenere una quota del 20%. L’Italia si é mossa di pari passo alle decisioni dell’ Unione Europea come viene affrontato anche dal decreto Franceschini.

Limite allo strapotere delle imprese

Nonostante le normative europee sono più severe rispetto a quelle dell’America, queste imprese hanno ottenuto una divulgazione enorme negli ultimi anni. La situazione potrebbe cambiare in Europa se si vorrà optare per un intervento dell’Antitrust. Questa potrebbe essere capace di livellare le regole della legge del copyright e dell’audiovisivo. Inoltre, potrebbe favorire la nascita di grandi competitor europei che potrebbero avere una forza tecnologica simile ai colossi americani. 

L’Europa è nel mezzo di una grande fase trasformazione digitale e bisogna agire ad esempio per promuovere gli abbonamenti digitali dei giornali e preservarne il copyright contro le fake news che circolano sui social. 

TagsamazonapplecomputercopyrightfacebookgoogleGoogle NewsInternetitunespcyoutube
Previous Article

Costruzione di un ambiente sostenibile dopo lo ...

Next Article

Quando le neuroscienze sposano la tecnologia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Ivana Murolo

Laureata in Lingue, Letterature e Culture dell' Europa e delle Americhe presso l' Istituto Universitario Orientale di Napoli, amo tutto ciò che è espressione della creatività in vari campi: comunicazione, marketing, abbigliamento, cinema, cultura e musica internazionale. Mi affascinano le dinamiche comunicative e tutto ciò che coinvolge empaticamente le persone. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda, amo la lettura, i viaggi, l' arte e la comunicazione digitale e sono sempre aggiornata sulle ultime tendenze della moda e del mercato. E' di mio interesse tutto ciò che è nuovo e stimolante; la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me è "The difference that makes the difference" e sono pronta ad accettare sempre nuove sfide.

Related articles More from author

  • Tecnologia

    La realtà virtuale, un nuovo modo per viaggiare, guarire e vivere

    6 Aprile 2021
    By Miriana Kuntz
  • Tecnologia

    Facebook Dating, la nuova funzionalità di Facebook per incontri

    9 Settembre 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Cittadini e territorio

    ASMR: il nuovo fenomeno a metà tra medicina e mito

    4 Gennaio 2021
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Elon Musk è l’uomo più ricco del 2020

    12 Gennaio 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Impresa

    Firework, la nuova app che piace a Google

    10 Ottobre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Huawei è lo smartphone più acquistato al mondo

    31 Luglio 2020
    By Miriana Kuntz

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Festività, crisi economica sotto l’albero

  • Comunicati stampaEconomia e SocietàFinanzaImpresa

    COMUNICATO

  • Business RevolutionCittadini e territorioSpeciale

    FITNESS E BENESSERE A “NAPOLI INCONTRA IL MONDO”

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv