Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Impresa
Home›Impresa›Colossi hi-tech giovano dall’assenza della web tax

Colossi hi-tech giovano dall’assenza della web tax

By Maria Polimeno
23 Dicembre 2019
595
0
Share:

I colossi hi-tech ricavano 850 miliardi annui ma nel 2018 hanno versato nelle casse dello Stato Italiano solo 64 milioni di tasse. A stabilirlo una ricerca dell’ufficio studi di Mediobanca sull’industria WebSoft (aziende web e software) che mostra come nel 2018 le filiali italiane di 25 società dei colossi hi-tech, da Amazon a Microsoft, da Google a Facebook abbiano trasferito la maggior parte dei ricavi all’estero per la riduzione dell’imponibile. Si tratta di quei gruppi mondiali che operano nell’Internet retailing, nello sviluppo di software e nei servizi per il web come i motori di ricerca, i portali, i social e i sistemi di pagamento, che segnano all’anno un fatturato superiore agli 8 miliardi l’una e una media di utili pari a 15 milioni al giorno. A livello mondiale, tra il 2014 e il 2018, i risparmi dei colossi hi-tech hanno raggiunto 49 miliardi.

La Borsa viene vista come uno dei terreni più fertili per i colossi WebSoft, infatti Microsoft, Amazon e Alphabet presi singolarmente valgono più dell’intera Borsa Italiana. A fine 2018, secondo il rapporto di Mediobanca, queste aziende hanno concentrato il 21.6% della capitalizzazione delle multinazionali mondiali e hanno avuto un valore oltre otto volte la Borsa italiana registrando un valore medio annuo del +19.8% tra il 2014 e il 2018.

In Italia hanno registrato nel 2018 un fatturato oltre i 2.4 miliardi, pari allo 0,3% del totale WebSoft. Secondo lo studio, questi colossi hanno pagato nello scorso anno un totale di 39 milioni di sanzioni fiscali, passando dai 73 milioni nel 2017. Amazon ha pagato tasse per 6.2 milioni, Microsoft 16.6 milioni, Booking 5.1 milioni, Google 4.7 milioni, Oracle 3.2 milioni, Facebook 1.7 milioni e Uber 153 mila euro. La sola Apple, nel periodo tra il 2014 e il 2018, ha cumulato un risparmio fiscale pari a 25 miliardi. In Italia ha registrato ricavi pari a circa 500 milioni e ha pagato 12.4 milioni di tasse.

Tagsamazonapplecolossi hi-techfacebookgooglemediobancaMicrosoftweb tax
Previous Article

McDonald’s: da chiosco di hamburger a fast ...

Next Article

Beni di lusso sempre più influenzati dai ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    Multa record per la Apple in Francia

    19 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Tecnologia

    Fashion ++, il nuovo sistema di Facebook per gli amanti della moda

    30 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Tecnologia

    Facebook Dating, la nuova funzionalità di Facebook per incontri

    9 Settembre 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Tecnologia

    Microsoft investe 1 miliardo per l’intelligenza artificiale

    29 Luglio 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Pinterest è il social più cresciuto in borsa del 2020. Batte Facebook e Snapchat

    6 Agosto 2020
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Facebook punta al potenziamento dell’e-commerce

    23 Aprile 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Solidarietà Digitale: ecco tutti i servizi gratuiti per gli italiani

  • Marketing e Strategie

    Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

  • Business RevolutionStart-upTecnologia

    Apprentice Bard: Google contro Microsoft

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv