Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Marketing e Strategie
Home›Marketing e Strategie›Quality Manager: chi è e cosa fa

Quality Manager: chi è e cosa fa

By Andrea Avitabile
21 Aprile 2016
19238
0
Share:

Attenzione al cliente, pianificazione strategica, aggiornamento costante, partecipazione, coinvolgimento e formazione professionale: questi, in sintesi, gli ingredienti del buon Quality Manager. Mai come oggi business e quality vanno di pari passo. In un mercato altamente concorrenziale, la partita tra le diverse aziende si combatte soprattutto sul fronte della qualità. Quest’ultima da intendersi in un’accezione tridimensionale: nei confronti dei clienti nel garantire la massima aderenza alle loro aspettative ed esigenze, rispetto ai dipendenti intesa come soddisfazione degli stessi (che si tramuta in aumento della produttività), in relazione alla struttura aziendale dove il discorso ricopre diverse branchie e vari livelli di gestione. Si può parlare, quindi, di un vero e proprio Sistema Qualità dell’azienda. Al suo interno emerge la figura del Quality Manager, il quale svolge il ruolo decisivo di garante di tutti i processi, interni ed esterni, finalizzati alla qualità.

Nello specifico, le aziende sono talvolta obbligate – altre volte interessate – ad assolvere una serie di requisiti di qualità conformi alla norma UNI ENI ISO 9001. L’obbligatorietà è richiesta solo in alcuni settori; tuttavia molte imprese adottano come politica interna quella di intrecciare relazioni di fornitura esclusivamente con aziende che dispongono della certificazione ISO 9001. È in questa prospettiva che si configura la mansione principale del Quality Manager: implementare i processi ed i sistemi qualitativi dell’azienda in modo che risultino idonei alla norma UNI ENI ISO 9001. In particolare, deve coordinare il Sistema Qualità Aziendale in conformità alle finalità prestabilite dal vertice dirigenziale, a loro volta coerenti con la suddetta certificazione. Accertarsi che le attività dell’impresa indicate nei documenti del sistema qualità siano in linea alle norme di riferimento. Ideare soluzioni mirate al miglioramento della politica aziendale vigente (sempre in materia di qualità). Sovrintendere alla macchina qualitativa dell’azienda in generale, accertandosi che tutti i processi rispettino il quality plan e il conseguimento degli obiettivi prestabiliti nell’arco temporale predisposto.

Ogni ramo aziendale svolge il proprio compito nell’ottica della qualità dei processi e dei sistemi. Per questo motivo, il Quality Manager deve avere una visione sistemica dell’amministrazione – pubblica o privata che sia – per la quale lavora. Tutti i funzionari aziendali devono essere coinvolti nell’ottica di quella che potrebbe essere percepita come una missione della qualità: dalla produzione all’area marketing, dal magazzino alla vendita, dalla progettazione alla ricerca e sviluppo. La figura del Quality Manager diventa indispensabile nella creazione della catena del valore dell’azienda. Grazie al suo contributo, l’impresa può adempiere ad alcune prerogative necessarie per avere successo, tra cui: generare una soddisfazione della clientela che valica quella della semplice fruizione del prodotto/servizio offerto tramite l’adozione di un codice aziendale eticamente condiviso, offrire un continuo e costante miglioramento del servizio/prodotto offerto, palesare una spiccata sensibilità verso l’eco-sostenibilità dei processi produttivi, incentivare l’impegno collettivo della struttura al servizio della qualità. Per questo motivo non è difficile imbattersi in annunci di aziende che ricercano questa figura professionale, sempre più richiesta per la versatilità che può offrire al mercato (è un mestiere che prescinde dalla settorializzazione) e per la rilevanza che sta assumendo nello scenario lavorativo attuale.

TagsEvoluzione digitaleLavoro e occupazioneMarketing e Strategie
Previous Article

Pensione: con un mutuo è possibile anticiparla

Next Article

Coldiretti: prodotti campani i più contraffatti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Andrea Avitabile

"Dottore in comunicazione, giornalista pubblicista e dottore magistrale in Scienze Sociali, ma ho anche dei pregi. Scrivo quando capita. E quando tutti e quattro i miei lettori me lo richiedono".

Related articles More from author

  • Business RevolutionMarketing e Strategie

    Public Speaking, i consigli di Rosanna Iannacone.

    6 Maggio 2016
    By Trisha Calandrelli
  • Comunicati stampa

    Bankitalia, Palmeri e Lepore: “Campania in crescita anche nel 2017.”

    17 Novembre 2017
    By Kompetere Journal
  • Marketing e Strategie

    Superbrands Pop Award 2017, Nutella è il marchio più amato dagli italiani

    3 Maggio 2017
    By Massimo Oliviero
  • Ragazza davanti a un computer, visibilmente stressata, con mani tra i capelli
    Lavoro e occupazione

    Quiet quitting: sindrome post-Covid19

    22 Febbraio 2023
    By Marco Rullo
  • Cittadini e territorioComunicati stampa

    Risorse Umane: nuovo contratto decentrato per i 4.700 dipendenti della Giunta Regionale

    6 Aprile 2018
    By Kompetere Journal
  • Marketing e Strategie

    Influencer: chi sono le nuove figure del Web Marketing?

    14 Giugno 2017
    By Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Alitalia, salvagente dal Governo italiano

  • Economia e Società

    Bonus mobilità: quest’anno tutti in bicicletta

  • Economia e Società

    Illimity Bank punta al Payment Initiation Service

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv