Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • COMUNICATO

  • Apple, arriva la fotocamera periscopica, solo su iPhone 15 Pro Max

  • La doppia retromarcia del Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›I più grandi produttori mondiali di idrogeno

I più grandi produttori mondiali di idrogeno

By Pasquale Castaldo
15 Marzo 2021
4448
0
Share:

Negli ultimi anni la parola idrogeno verde è entrata sempre più nel dibattito ambientalistico. L’obiettivo di molte grandi imprese è quello di svilupparlo sempre più nei prossimi anni, perseguendo la via della decarbonizzazione dalle fonti energetiche tradizionali. 

 Nel 2020 basti pensare che quattro società da sole hanno fornito il 51% di turbine installate a livello planetario con una capacità totale di 49 GW.

La classifica di BloombergNEF

La società di ricerca BloombergNEF ha stilato una classifica dei primi 10 produttori di turbine eoliche al mondo. 

Tabella presente sul sito BloombergNEF 
https://about.bnef.com/
Dal sito BloombergNEF

La tabella mostra che quattro produttori su dieci hanno fornito il 51%(metà) delle turbine installate livello mondiale. Le restanti sei aziende hanno coperto 30 GW. A far scalpore sono i movimenti in questa speciale classifica delle aziende che ve ne fanno parte. A perdere la leadership è la leader degli ultimi quattro anni, la danese Vestas, scivolando in terza posizione. Fondata nel 1945, da Peder Hansen, nella città di Lem, e partire dal 1979 che incomincia a costruire turbine elettriche. Se la Vesta perde due posizioni, ad andare peggio è la Siemens Gamesa, che scivola di ben 3 posizioni, passando dal secondo posto al quinto.

Nata dalla fusione nel 2017 tra la spagnola Gamesa, specializzata in energia eolica, e la tedesca Siemens, storico marchio di apparecchi mobili. Essa è divenuta una grossa multinazionale che si occupa di nuove tecnologie in settori emergenti come la robotica. Se da un lato c’è chi perde posizioni, dall’altra parte c’è chi conquista fette di mercato provando a sopraffare i propri competitors. Questo è il caso di aziende come la statunitense GE e le cinesi Goldwind ed Envision Energy.

Una lente di ingrandimento sulle aziende leader del momento

La General Eletric Company, abbreviata in Ge, è una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, operante nel campo delle tecnologie e dei servizi. La cinese Goldwind ed Envision Energy nata da un partenariato tra le due omonime aziende cinese, è un grande produttore di turbine elettriche che fra le altre cose offre lavoro ai minatori americani.

Le due aziende nell’arricchirsi balzando ai primi posti hanno hanno puntato su mercati di sbocco “di casa”. Per la GE, gli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 70% del suo portafoglio globale, pari a 13,5 GW di turbine commissionate. Per Goldwind e per le altre compagnie cinesi della classifica il mirino è stato puntato verso il mercato nazionale. La repubblica popolare in particolare ha visto aumentare a dismisura la domanda per via degli incentivi del governo cinese dedicati al vento.

Il boom dell’eolico offshore cinese

Oltre alla domanda interna cresce a dismisura negli ultimi anni il fenomeno “offshore” cinese. In parole povere i cinesi vogliono aggredire il mercato europeo, partendo da ambiziosi progetti di costruzione di centrali eoliche lontani dalla costa, ovvero in mare aperto (appunto “Offshore”).

Di questo ne stanno traendo vantaggio numerose aziende tra cui l’italiana Bonfiglioli di Bologna, leader mondiale nei sistemi di trasmissioni di potenza, con un fatturato di 972 milioni di euro. Secondo una delle fonti di settore più autorevoli sul tema, il Global Wind Energy Council (GWEC), la capacità dell’offshore eolico a livello mondiale potrebbe aumentare di otto volte entro la fine del decennio, alimentata da un incremento dell’energia pulita guidato dalla Cina.

Al momento la classifica mondiale vede al primo posto il Regno Unito con un una produzione di 9,7GW, seguito dalla Germania con 7,5 GW, mentre la Cina segue al terzo posto con 6,8 GW. Ma secondo gli analisti il paese del dragone potrebbe approfittare della difficile situazione in Europa per incrementare l’attività in questo settore e diventare il primo mercato al mondo.

GWEC ha previsto che entro la fine del decennio la Cina ospiterà più di un quinto delle turbine eoliche offshore del mondo, pari a 52 GW, mentre la quota del Regno Unito salirà a 40,3 GW. Ben Backwell, direttore generale di GWEC, ha affermato come il settore eolico offshore si stia davvero affermando a livello globale, in quanto i governi di tutto il mondo “riconoscono il ruolo che questa tecnologia può giocare nel dare inizio alla ripresa economica post-Covid”.

Il futuro dell’eolico

Il settore eolico offshore potrebbe creare 900 mila nuovi posti di lavoro a livello globale nel prossimo decennio, o anche di più se i politici sapranno utilizzare i pacchetti di stimoli economici post-pandemia per accelerare la crescita del settore. Oltre a una ripresa economica “verde”, c’è da considerare che ogni GW di energia eolica offshore ha contribuito ad evitare che 3,5 milioni di tonnellate di biossido di carbonio si riversassero nell’atmosfera e contribuissero quindi alla crisi climatica (Dati: Agenzia Nuova Cina).

Il rapporto IEA (Agenzia internazionale dell’energia) ha confermato che nei prossimi cinque anni l’utilizzo di fonti rinnovabili continuerà ad incrementarsi segnando un +27% nei consumi.

L’eolico off-shore è la fonte più promettenti di energia rinnovabile, specialmente in Paesi con poca disponibilità di acque basse. I vantaggi di queste turbine sono sostanziali: non hanno vincoli di profondità grazie a un sistema d’ancoraggio al fondale basato su cavi. E poi sfruttano i forti venti che soffiano a chilometri di distanza dalla terraferma senza alcun impatto visivo sulla riva.

Tagsbloombergnefdecarbonizzazionefonti energetichegreengreen economyidrogenorinnovabiliturbine eoliche
Previous Article

Coldiretti, persi 26mld senza turisti stranieri in ...

Next Article

Musica&NeuroMarketing: unione tra cuore e cervello

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Marketing e Strategie

    Yoga Optimum, il nuovo della casa senza zuccheri aggiunti

    21 Giugno 2021
    By Ivana Murolo
  • Cittadini e territorio

    Le serre come strumento innovativo per il campo delle colture

    16 Aprile 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Tecnologia

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    30 Maggio 2023
    By Marco Rullo
  • Sostenibilità
    Business RevolutionCittadini e territorioEconomia e SocietàLavoro e occupazioneTecnologia

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

    27 Febbraio 2023
    By Kompetere Journal
  • Marketing e Strategie

    Dalla Natura Incontaminata nasce Estathé Bio

    23 Giugno 2021
    By Ivana Murolo
  • Economia e SocietàSpeciale

    La Blu Economy

    11 Dicembre 2019
    By Gennarino Iovino

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    CGIA, 200 mila negozi chiusi in 10 anni

  • Economia e Società

    Perseverance è su Marte, tutto ciò che c’è da sapere sulla missione Nasa

  • Economia e Società

    Pasquale Tridico attacca gli imprenditori

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 9 Giugno 2023

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

  • 5 Giugno 2023

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

  • 1 Giugno 2023

    Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

  • 30 Maggio 2023

    Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

  • 30 Maggio 2023

    COMUNICATO

Categorie

  • Arte (4)
  • Business Revolution (32)
  • Cittadini e territorio (112)
  • Comunicati stampa (158)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (431)
  • Finanza (15)
  • Green (1)
  • Impresa (180)
  • Intrattenimento e Spettacolo (4)
  • Lavoro e occupazione (15)
  • Lettura Intelligente (71)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (4)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (42)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (138)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    By Marco Rullo
    9 Giugno 2023
  • Lampadina esposta al sole al cui interno cresce una piantina. la lampadina è poggiata su della terra.

    Greenhushing: Sostenibilità in ombra

    By Marco Rullo
    5 Giugno 2023
  • Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

    By Kompetere Journal
    1 Giugno 2023
  • Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

    By Marco Rullo
    30 Maggio 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv