Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Tecnologia
Home›Tecnologia›Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

Nuova fonte d’energia: Air-gen effect

By Marco Rullo
30 Maggio 2023
304
0
Share:

Dal Massachusetts nuova rinnovabile che produce energia dall’aria

Un team dell’Università del Massachusetts Amherst, guidato dall’ingegnere Xiaomeng Liu, ha scoperto che un qualsiasi materiale dotato di nanopori di diametro inferiore a 100 nanometri può raccogliere l’elettricità generata da microscopiche gocce presenti nell’aria umida. 

Reso noto come Air-Gen, il dispositivo sarebbe in grado di ottenere costantemente dall’umidità energia pulita.

Come spiegato dall’ingegnere Xiaomeng Liu, il procedimento è ispirato a ciò che accade in una nuvola: in essa c’è una grande quantità di goccioline d’acqua, ognuna di esse contiene una carica, e quando le condizioni sono favorevoli la nuvola produce un fulmine. Tutto quello che fa l’Air-gen è ridurre in scala le condizioni presenti all’interno della nuvola. 

Le condizioni meteo non sono rilevanti: che ci siano nuvole o Sole, i nanopori vengono attraversati dalle molecole di acqua presenti nell’aria, generando così uno squilibrio di carica nel dispositivo che permette di ottenere una batteria a funzionamento continuo. 

Già dimostrata questa possibilità nel 2020, questo sistema richiedeva la presenza di un microfilamento prodotto da un batterio, il Geobacter sulfurreducens, ma l’ultimo studio dimostra l’indipendenza da questo batterio, poiché è possibile sfruttare qualsiasi materiale, perfino legno e silicio, purché sia dotato di nanopori.

Come riferito sul Washington Post, un minuscolo prototipo consente di produrre l’energia che consente di creare un puntino luminoso su un grande schermo, ma gli scienziati riferiscono che è possibile impilare gli Air-gen uno sopra l’altro (ognuno dei quali è circa delle dimensioni di un’unghia) e con circa 1 miliardo di Air-gen, che tutti insieme raggiungerebbero le dimensioni di un frigorifero, è possibile produrre 1 kilowatt e dunque fornire parte dell’energia utile a una piccola famiglia.

Ulteriori studi sono in corso al fine di migliorare efficienza e numero di dispositivi utili a produrre il quantitativo di energia necessario.

Una grande scoperta, che potrebbe rivoluzionare la nostra vita di tutti i giorni riducendo drasticamente il nostro impatto ambientale.

Tagsenergiaenergia rinnovabileinnovazionerinnovabilitecnologiaTecnologia e sviluppo
Previous Article

COMUNICATO

Next Article

Congresso Nazionale Riabilitazione – S.I.Ria.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Rullo

Marco Rullo nasce a Napoli il 15 agosto 2001. Conseguito nel 2020 il diploma di liceo scientifico e delle scienze applicate decide subito dopo di formarsi, grazie a un corso IFTS, come social media manager presso Kompetere s.r.l. A seguito della specializzazione intraprende uno stage formativo con Tempi Moderni s.r.l. Successivamente decide di intraprendere la carriera di social media manager freelance e oggi, grazie alle competenze di abile copywriter sviluppate lungo il suo percorso, ricopre la carica di redattore e articolista per Kompetere Journal.

Related articles More from author

  • Economia e SocietàImpresa

    WEB TAX: La tassazione dei giganti “invisibili”

    10 Ottobre 2017
    By Martina Colloca
  • rotolo di soldi con attorno un elastico rosso, banconota più all'esterno di venti euro, sfondo bianco
    Economia e SocietàFinanza

    Istat: inflazione beni energetici al +6,6%

    9 Giugno 2023
    By Marco Rullo
  • Lettura IntelligentePeople Strategy

    INNOVAZIONE E’ COMPLETARE I PROCESSI

    12 Maggio 2018
    By Ugo Righi
  • Impresa

    ENI compra le attività ExxonMobil

    1 Ottobre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Tecnologia

    Podcast, nascita di un nuovo mercato

    5 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e SocietàTecnologia

    Londra non rinnova la licenza a Uber

    28 Settembre 2017
    By Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Marketing e Strategie

    Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

  • Economia e SocietàImpresa

    Cresce Ferrero nel mondo, grazie a Nutella ma non solo…

  • Marketing e Strategie

    Yoga Optimum, il nuovo della casa senza zuccheri aggiunti

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv