Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Economia e Società
Home›Economia e Società›Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

By Maria Polimeno
27 Ottobre 2022
529
0
Share:

Dopo la notizia di una notevole diminuzione del prezzo del gas sotto i 100 euro, ci si aspetta un calo delle bollette, ma sarà realmente così?

Le scorte di gas in Europa sono piene e grazie al caldo ancora presente ad ottobre, ha permesso di non usufruire ancora dell’accensione dei termosifoni. Grazie ad una minore richiesta di metano in questi mesi, vi è un calo del prezzo. Nel dettaglio in meno di una settimana, il prezzo al mercato Ttf di Amsterdam è sceso a 99 euro, circa il 12% in meno. Ciò comporterà una diminuzione delle bollette di gas ed elettricità degli italiani nei prossimi mesi.

Il Codacons afferma che «la costante discesa del prezzo del gas eviterà ai consumatori una nuova stangata sulle bollette e salverà gli italiani dal rincaro del 70% delle tariffe previsto nelle settimane scorse dagli analisti». 

L’accordo del Governo con l’Unione Europea

Durante la conferenza stampa che ha chiuso il Consiglio europeo sull’energia a Bruxelles, il presidente del Consiglio uscente, Mario Draghi, ha dichiarato che la decisione presa «ha portato ad un calo del prezzo del gas, dopo l’accordo le quotazioni hanno perso il 10% a dimostrazione che la componente speculativa è rilevante. Questo è il modo in cui andava affrontata la crisi dall’inizio e si tradurrà presto in bollette più basse».

Secondo le prime indicazioni del neo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, anche il governo dalla prima presidente del Consiglio donna, Giorgia Meloni, seguirà la linea del governo uscente.

In Europa, il governo Meloni si batterà per avere un price cap sul prezzo del gas e un fondo comune europeo per diminuire l’effetto dei rincari sulle famiglie e le imprese. Il Governo intende proseguire il lavoro portato avanti da Draghi sul price cap conquistato durante il Consiglio europeo a Bruxelles.

«La Commissione europea si è impegnata a considerare tutte le proposte sul gas, con parità di condizioni, naturalmente anche la valutazione sul corridoio dinamico, e in tempi breve, perché c’è stata richiesta da parte del nostro Paese e della maggioranza degli altri Paesi di urgenza di intervento», ha dichiarato il ministro Pichetto al termine del Consiglio Energia straordinario a Lussemburgo.

La decisione sul “meccanismo di un tetto al prezzo del gas” spetterà al prossimo Consiglio dei ministri dell’Energia dell’Unione Europea. A sottolinearlo è il ministro tedesco per l’Economia, Robert Habeck: «Il lavoro prosegue costantemente. Vogliamo dei limiti di prezzo dinamici, dobbiamo mantenere la sicurezza degli approvvigionamenti e prevenire le oscillazioni speculative sulle borse in modo da non aumentare la suscettibilità del mercato in situazioni di tensione».

L’analisi di Arera

Ad analizzare il fenomeno è l’Arera, l’autorità di regolazione del mercato dell’energia. Mentre di settimana in settimana il prezzo del gas è in diminuzione, gli italiani potranno beneficiare di una riduzione delle bollette nei prossimi mesi.

Dal prossimo mese le tariffe del gas, in particolare, scenderanno in conseguenza alla decisione dell’Arera di luglio scorso di introdurre la cadenza mensile e non più trimestrale delle tariffe. Grazie a questo cambiamento, l’Autorità potrà integrare nelle tariffe del consumo al dettaglio ogni cambiamento di prezzo in tempi più rapidi.

Di quanto calerà il prezzo del gas in bolletta?

La domanda fatidica che tutti gli italiani si fanno negli ultimi tempi. Al momento è difficile dare una risposta con cifre certe. Il motivo? Dipenderà dal prezzo spot nei prossimi tempi sui mercati europei. Negli ultimi giorni, come visto sul Ttf di Amsterdam, ovvero la piattaforma europea  di trading di gas, il prezzo è sceso drasticamente. Così come quello del Psv, il punto scambio virtuale gestito da Snam Rete Gas.

Nel dettaglio: al Ttf di Amsterdam il calo è stato da 370 di agosto ai 136 Megawattora (MWh) registrati il 17 ottobre; al Psv dai 315 di agosto agli 80 di lunedì.

Per il momento l’unica affermazione da poter fare è che la stangata vissuta negli ultimi mesi sulle bollette del gas potrà essere visto come un brutto ricordo, ma non è possibile sbilanciarsi su cifre certe.

TagsbolletteConsiglio Europeoeconomiaelettricitàenergiagasitaliamario draghittf amsterdamunione europea
Previous Article

La depressione, il male che in tanti ...

Next Article

NASCE IL MANIFESTO DEL SENSAZIONISMO. IL FONDATORE ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Maria Polimeno

Dottoressa in Scienze e tecnologie della comunicazione all'Università di Roma La Sapienza. Giornalista Pubblicista iscritta all'ODG della Campania tessera n° 174998. Componente della Commissione Pari Opportunità dell'ODG della Campania. Con la passione del giornalismo sin dalla tenera età di 12 anni. Sono una persona molto determinata, con ottime capacità di lavorare in gruppo e sempre pronta a mettersi in gioco. Ho partecipato ad un corso di difesa personale femminile che mi ha rilasciato la qualifica di "Praticante di tecniche di autodifesa basate su taekwondo e hapkido". Sono in possesso del certificato "EIPASS 7 Moduli User" e del "ESB Level 2 Certificate in ESOL International All Modes (level C1)". Sono membro del Consiglio direttivo della Pro Loco Oplonti "Marina del Sole" dove svolgo il ruolo di addetto stampa, comunicazione e responsabile dell'organizzazione di corsi gratuiti ed eventi.

Related articles More from author

  • Impresa

    La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

    30 Luglio 2021
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    La Procura europea EPPO entra in funzione

    8 Giugno 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Food & Beverage, Valtellina epicentro dell’agroalimentare

    26 Aprile 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Cittadini e territorioEconomia e Società

    “TALKING”, comprendere l’altro grazie alla formazione interculturale

    18 Ottobre 2018
    By Nicoletta Lanzano
  • Finanza

    Che cos’è Black Rock?

    14 Agosto 2020
    By Francesco Casini
  • Economia e Società

    Cina e costo del lavoro

    30 Novembre 2020
    By Francesco Casini

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Rivista Rassegna Economica: la presentazione del nuovo numero

  • Impresa

    Arriva Disney+, la nuova piattaforma streaming che vuole battere Netflix

  • Economia e Società

    Germania, calano il PIL e l’IFO ma per gli esperti non è crisi

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv