Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Comunicati stampa
Home›Comunicati stampa›NASCE IL MANIFESTO DEL SENSAZIONISMO. IL FONDATORE È IL PITTORE NON VEDENTE GIACOMO PIETOSO

NASCE IL MANIFESTO DEL SENSAZIONISMO. IL FONDATORE È IL PITTORE NON VEDENTE GIACOMO PIETOSO

By Kompetere Journal
3 Novembre 2022
890
0
Share:

Il 5 Novembre 2022, presentazione della nuova corrente artistica con la partecipazione di Vittorio Sgarbi  

Sabato 5 Novembre 2022, alle ore 18.00, presso la Galleria artistica di Giacomo Pietoso, in Corso Garibaldi 31, ad Acerra, sarà presentato il Manifesto del SENSAZIONISMO, il documento che accoglie e raccoglie idee, espressioni e sensazioni degli artisti contemporanei. Nasce con esso una nuova corrente artistico-culturale,basata sui sensi, libera da condizioni; immediata, istintiva e naturale, estesa – oltre all’ambito pittorico e scultoreo – anche ai campi letterari, poetici e musicali. Ideatore e promotore è l’artista Giacomo Pietoso, che inaugura per l’occasione la mostra personale dal titolo ‘Sensazioni’, esposta in modo permanente, come tutti i suoi dipinti, nello spazio artistico Mrs Dream – La bellezza dell’arte.

Di lui il Prof. Vittorio Sgarbi, neo sottosegretario alla Cultura, ha scritto: “Giacomo non dipinge la realtà, ma la sua idea di realtà e non c’è cosa più nuova e bella. La sua è un’arte spirituale, che va dall’interno verso l’esterno, senza mediazioni”. Da qui l’ispirazione per il Manifesto. Sarà proprio il noto critico a tenere a battesimo il SENSAZIONISMO. Lo storico dell’arte ha giá curato il dossier artistico di Pietoso, meritevole del primo premio ‘Vittorio Sgarbi’, indetto dall’autorevole professore e saggista.

“L’idea di creare una nuova corrente artistica contemporanea è maturata dopo lunghissimi viaggi, avventure e disavventure – sottolinea l’artista Giacomo Pietoso – credo che l’arte sia rivoluzione e proprio in virtù di questa sua natura, dopo moltissimi anni, è arrivato finalmente il momento di fondare un manifesto per identificare gli artisti contemporanei che nella loro espressione originale e irripetibile trasferiscono nell’arte qualcosa di nuovo e bello, rompendo gli schemi, le dottrine, lasciando libero spazio all’anima. Astratto, reale, paesaggistico, poco importa quale sia la sua manifestazione, perché lo stile che fa la differenza è quello che dá espressione ai sensi”. 

Il SENSAZIONISMO pone al centro della sua corrente un’arte originale, nutrita da un artista capace di emozionarsi, prima ancora di emozionare. Gioie, dolori, sofferenze, speranze, amore, altissima serenità o profondissima irrequietudine, è questo ciò che fa muovere lo spirito sensazionista. I sensi sono alla base della sua manifestazione. Attraverso essi l’artista muta e trasforma le percezioni in arte pura. Lo sa bene Giacomo Pietoso, che da pittore, scultore, poeta, proprio grazie ai sensi, è riuscito ad andare ben oltre il visibile, spingendosi con le sue opere verso l’ignoto, l’infinito, il mistero.

Orari Mostra ‘Sensazione’

Dal lunedì al sabato

Mattina: ore 9-12.00

Pomeriggio: ore 17.00 – 20.00

TagsarteCulturavittorio sgarbi
Previous Article

Gas sotto i 100 euro, ma le ...

Next Article

COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Impresa

    Intesa Sanpaolo Onlus finanzia borse di studio

    3 Gennaio 2020
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    Alberto Lucarelli presenta il suo libro ad Editoriale Scientifica

    13 Novembre 2020
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    “terrArdente”: eventi d’eccezione nei Campi Flegrei

    13 Ottobre 2021
    By Massimiliano Musto
  • Comunicati stampa

    “La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

    26 Febbraio 2021
    By Kompetere Journal
  • ArtePolitics & CultureSpeciale

    Massimo Troisi laureato ad honorem in ‘Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria’

    21 Febbraio 2023
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Cultura, Campania Teatro Festival 2021 una versione totalmente nuova

    22 Giugno 2021
    By Giovanna Molino

Potrebbe interessarti

  • Economia e SocietàImpresa

    Imprenditoria femminile alla riscossa!

  • Economia e Società

    Huawei contro USA: il colosso cinese chiede giustizia nei tribunali americani

  • Economia e Società

    Renée Zellweger trionfa al premio Oscar 2020

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv