Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

ArtePolitics & CultureSpeciale
Home›Arte›Massimo Troisi laureato ad honorem in ‘Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria’

Massimo Troisi laureato ad honorem in ‘Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria’

By Kompetere Journal
21 Febbraio 2023
264
0
Share:

Il giorno 20 febbraio presso il prestigioso Complesso dei Santi Marcellino e
Festo si è svolta la cerimonia per la consegna della Laurea Honoris Causa a
Massimo Troisi.
La Laurea Magistrale Honoris Causa alla memoria gli è stata conferita, dietro
richiesta dell’amico artista Enzo Decaro, dall’Università degli Studi di Napoli
Federico II.
‘Un riconoscimento sentito da tutta la comunità accademica. Per la sua
straordinaria capacità di comunicare, ambasciatore di una napoletanità lieve e
profonda, ironica e carica di valori, consapevole mai banalmente stereotipata’,
ha dichiarato il Rettore della Federico II Matteo Lorito.
Un parterre composto da tante presenze autorevoli, da artisti e da amici che
hanno condiviso rapporti professionali ma anche umani.

La cerimonia si è aperta con l’introduzione del Magnifico Rettore Matteo
Lorito che ha voluto sottolineare altresì la bellezza della location: “Un luogo
intriso di sacralità arte e bellezza, unico frutto di stratificazione storica
culturale e architettonica, adatto a celebrare la memoria di un mostro
sacro delle arti espressive e performative prodotto dalla nostra terra.
L’attore è un’opera d’arte la cui grandezza è valore sono determinati dalla
grandezza dell’artista. Non potremmo avere le performance di Massimo Troisi
senza Massimo Troisi.

Il grande contributo di Massimo Troisi, oggi, ha anche un contenuto
accademico.
Noi gli riconosciamo non solo il suo talento, ma anche l’apporto dato alla storia
del teatro napoletano e il suo essere un grande innovatore.
Tra le motivazioni del riconoscimento ad un mostro sacro delle arti espressive
e performative ci sono le sue produzioni, interamente determinate dall’abilità
dell’artista: per l’unicità delle sue realizzazioni è ancora oggi una figura
emblematica della napoletanità, raccolse la stratificazione dell’anima del
popolo meridionale. Inoltre raccontò l’incompiuta emancipazione dagli schemi
tradizionali di una generazione.

Per questi motivi, alle soglie del compimento degli 800 anni di vita, l’università
lo accoglie tra i figli più illustri e cari”.
Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, ha voluto
evidenziare la grandezza dell’artista partenopeo riconoscendone, inoltre, i
meriti di straordinario docente essendo non solo un grande comunicatore ma
anche un eccellente esperto di tecnica dello spettacolo.
La Laudatio Academica dell’artista è stata affidata ad Anna Masecchia,
coordinatrice del corso di Laurea Magistrale in ‘Discipline della Musica e dello
Spettacolo. Storia e Teoria’.

Oltre agli interventi emozionanti di Enzo Decaro e Anna Pavignano, che ha
voluto indossare per l’occasione una giacca appartenuta a Massimo Troisi,
hanno portato la loro video-testimonianza Renzo Arbore, Giuliana De Sio,
Vincenzo Mollica e Carlo Verdone.
Non poteva mancare la presenza del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che
ricordiamo in passato ha ricoperto la carica di Rettore dell’Università
Federiciana, il quale si è così espresso nel corso del suo intervento: “È un
riconoscimento ad un artista che ha innovato il linguaggio della televisione e
del teatro, del cinema e che ha portato un’ idea di napoletanità che
destrutturasse gli stereotipi e guardasse ad una Napoli creativa che guarda al
futuro senza, però, dimenticare la sua dimensione popolare”.

Al termine, il Rettore Lorito ha concluso la lunga mattinata dedicata alla
cerimonia con la proclamazione e la consegna della pergamena alla sorella di
Massimo, Rosaria Troisi, che ha così commentato: “È una scia di amore a
perdita d’occhio. Non c’è fine. Permettetemi di dire che è difficile, porta un po’
di malinconia festeggiare senza il festeggiato. Ma questo è un giorno luminoso e
richiede la leggerezza che ha spalancato a Massimo le porte di una prestigiosa
dimora. Ci ha preso per mano amorevolmente e dolcemente e ci ha
accompagnato nell’ inimmaginabile. Grazie Massimo. Grazie di tutto”.
Rivolgendo lo sguardo in alto e inviando un bacio, la cerimonia si è conclusa con
un lungo e caloroso applauso.

Silvana De Dominicis

TagsarteMassimo Troisiuniversità federico ii napoli
Previous Article

Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per ...

Next Article

Quiet quitting: sindrome post-Covid19

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Economia e Società

    “terrArdente”: eventi d’eccezione nei Campi Flegrei

    13 Ottobre 2021
    By Massimiliano Musto
  • Cittadini e territorio

    Alberto Lucarelli presenta il suo libro ad Editoriale Scientifica

    13 Novembre 2020
    By Kompetere Journal
  • Marketing e Strategie

    Barilla 2021, il gusto del cibo si fonde ai valori artistici

    19 Maggio 2021
    By Ivana Murolo
  • Comunicati stampa

    NASCE IL MANIFESTO DEL SENSAZIONISMO. IL FONDATORE È IL PITTORE NON VEDENTE GIACOMO PIETOSO

    3 Novembre 2022
    By Kompetere Journal
  • Speciale

    Record di affluenza per le Universiadi

    8 Luglio 2019
    By Giovanna Molino
  • Politics & Culture

    Elezioni Europee 2019: le dichiarazioni di vincitori e vinti

    27 Maggio 2019
    By Gianluca Grimaldi

Potrebbe interessarti

  • Impresa

    Ryanair cambia nome al modello degli aerei precipitati negli ultimi due anni

  • Impresa

    La Nutella è nella Via Lattea

  • Impresa

    Dieci startup italiane sbarcano a Londra in cerca di fortuna

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv