Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Lavoro e occupazione
Home›Lavoro e occupazione›Quiet quitting: sindrome post-Covid19

Quiet quitting: sindrome post-Covid19

By Marco Rullo
22 Febbraio 2023
232
0
Share:
Ragazza davanti a un computer, visibilmente stressata, con mani tra i capelli

Pandemia e incertezza sul futuro portano a ragionare sull’importanza del proprio lavoro e della vita privata

Quiet quitting, o come verrebbe tradotto in italiano “l’abbandono silenzioso”, è una definizione che si riferisce a chi si limita a fare i compiti necessari del proprio lavoro, senza alcun sforzo ulteriore.

Non è un concetto nuovo, ma la sua diffusione, grazie ai social media e alla pandemia, è in aumento dal 2020 ed è ormai al centro delle discussioni relative al mercato del lavoro. Nelle ultime settimane è divenuto altresì virale, specie su TikTok con l’hashtag #quietquitting.

Lavorare quanto necessario, non fare straordinari, non prendersi responsabilità oltre i limiti contrattuali, queste alcune delle idee alla base del fenomeno.

Nonostante la forte diffusione, perfino negli Stati Uniti, ove il fenomeno ha cominciato a diffondersi ancor prima rispetto al nostro Paese, sembra che non sia ancora stata fatta luce sulla vera natura del concetto. Un sondaggio svolto ad agosto da YouGov su un campione di mille impiegati attesta che il 56% degli intervistati non aveva mai sentito parlare di quiet quitting, e anche tra il restante 44% c’erano opinioni diverse sul significato dell’espressione.

È necessario specificare che il quite quitting è una tendenza diametralmente opposta alla hustle culture, insieme di credenze, tipicamente di matrice statunitense,  secondo cui bisogna lavorare sempre più del necessario per raggiungere la perfezione: ma, se la perfezione non esiste, quando verrà davvero raggiunta? Quando si sarà davvero soddisfatti del proprio risultato? Secondo diversi esperti questa chiave di lettura lavorativa potrebbe generare il fenomeno del burnout, sindrome legata allo stress da lavoro che porta all’esaurimento delle proprie risorse psico-fisiche e all’insorgere di problematiche psicologiche quali apatia, nervosismo, irrequietezza, demoralizzazione.

L’arco di tempo che ha interessato la pandemia ha portato in molti a ragionare sulla propria vita e sulla propria occupazione, e a valorizzare eventi di vita quotidiana che non possono essere vissuti se troppo tempo della propria giornata viene dedicato alla propria professione.

Va quindi diffondendosi l’idea che invece di mantenere il più possibile il rapporto con il proprio datore di lavoro, la priorità sia mantenere salda la propria salute psico-fisica.

Ipotesi molto diffusa anche quella della Harvard Business Review, secondo la quale il quiet quitting non è causa di quanta volontà abbiano i dipendenti, ma della capacità di un manager o un datore di lavoro di costruire uno stretto rapporto con i propri dipendenti, creando un ambiente sereno, che non porti l’impiegato a sperare che il tempo passi il prima possibile affinché possa uscire dall’ufficio.

In Europa, per quanto attestato dal report 2022 State of Global workplace di Gallup, il 14% dei dipendenti è ritenuto davvero coinvolto nel proprio lavoro.

Fallimento manageriale o tutto frutto di un’erronea cultura? In ogni caso il quite quitting è una concezione che probabilmente andrà ancora più a diffondersi nei prossimi anni, specie perché per la GenZ sembra che la quantità di denaro portato a casa non sia importante quanto l’equilibrio tra lavoro e vita privata, o quanto la qualità della propria vita.

TagsBusinessImpreseLavoroLavoro e occupazionequite quittingusa
Previous Article

Massimo Troisi laureato ad honorem in ‘Discipline della Musica ...

Next Article

Addio alle auto a diesel e benzina: ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Marco Rullo

Marco Rullo nasce a Napoli il 15 agosto 2001. Conseguito nel 2020 il diploma di liceo scientifico e delle scienze applicate decide subito dopo di formarsi, grazie a un corso IFTS, come social media manager presso Kompetere s.r.l. A seguito della specializzazione intraprende uno stage formativo con Tempi Moderni s.r.l. Successivamente decide di intraprendere la carriera di social media manager freelance e oggi, grazie alle competenze di abile copywriter sviluppate lungo il suo percorso, ricopre la carica di redattore e articolista per Kompetere Journal.

Related articles More from author

  • Politics & Culture

    Elezioni del 46esimo Presidente americano

    4 Marzo 2020
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Dazi americani, a rischiare è l’agroalimentare italiano

    8 Ottobre 2019
    By Giovanna Molino
  • Cittadini e territorio

    CORONAVIRUS, complotto o fantasie: ecco la sintesi del video che sta spopolando

    23 Marzo 2020
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Continua la guerra dei dazi tra America e Cina

    30 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Cittadini e territorio

    Continua l’esodo dei giovani italiani

    16 Dicembre 2019
    By Gennarino Iovino
  • Politics & Culture

    Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    28 Ottobre 2020
    By Francesco Casini

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Fondazione del Monte punta al sociale

  • Marketing e Strategie

    Che cos’è il Neuromarketing?

  • Economia e Società

    Ferrari, Magneti Marelli e FCA insieme per il Covid-19

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv