Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • Lavoratori sani, aziende più produttive

  • Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

  • Meta Verified: Zuckerberg lancia gli abbonamenti per la verifica degli account

Business RevolutionCittadini e territorioEconomia e SocietàLavoro e occupazioneTecnologia
Home›Business Revolution›Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

By Kompetere Journal
27 Febbraio 2023
101
0
Share:
Sostenibilità

Dopo il via libera del Parlamento Europeo, avvenuto con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti, moltissime aziende sono in protesta contro lo stop, nel 2035, alla produzione di auto a diesel e benzina, ma recentemente sono emersi dei dati sconcertanti sulle conseguenze dello smog negli ultimi anni.

di Alessandro Alfieri

Inevitabilmente la decisione dell’UE di bloccare la produzione di auto a motore endotermico (benzina, diesel e ibride) ha generato il panico per le case produttrici, dividendo l’opinione pubblica e non solo. Secondo il comunicato, potranno essere immatricolate solo auto a emissioni zero allo scarico. Quindi nei prossimi dieci anni ci sarà un notevole aumento della produzione di auto elettriche ma si sta lavorando anche sui motori a idrogeno e alla produzione di biocarburanti. 

 

Le conseguenze per i posti di lavoro in Italia

Secondo un recente studio della CLEPA (European Association of Automotive Suppliers), si registrerà in Italia un calo di meno 60mila posti di lavoro da oggi al 2040 e meno 275mila in Europa. Ma, allo stesso tempo, c’è un’altra ricerca, in controtendenza con la precedente, condotta da Motus-E, associazione delle imprese dell’elettrico e dal CAMI, centro di ricerca per l’innovazione auto, che ipotizzano addirittura un aumento dei posti di lavoro nel 2030 pari al 6%, per chi investirà nelle forme di energia ecosostenibili.

I dati preoccupanti

Se lo stop delle auto a diesel e benzina preoccupa dal punto di vista occupazionale, altrettanto lo sono i dati mostrati dallo studio della Motus-E, che hanno evidenziato il tasso di mortalità legato allo smog, pari a circa 60mila morti in un anno. Dati ovviamente destinati a salire se non ci saranno le dovute restrizioni.

Nella contabilità bisogna considerare tutto − afferma Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ed ex Ministro dei Trasporti e della Mobilità Sostenibili, all’incontro “Costituzione, ambiente e future generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?” − Questa cosa la sappiamo dal 2019 con il pacchetto “Fit for 55”, scoprirlo 4 anni dopo non è proprio il massimo della vita. Con gli altri segmenti produttivi possiamo provare a compensare chi rischierà di perdere il posto di lavoro ricordando che, tra 12 anni, molte delle persone che lavorano in quelle fabbriche saranno in pensione. Prima noi anticipiamo la riconversione – aggiunge Giovannini – prima orientiamo in nuovi posti di lavoro per avere una durabilité, come direbbero i francesi, una sostenibilità economica, che è altrettanto importante di quella sociale e ambientale.

Gli incentivi del Governo

A partire da gennaio 2023 il Governo ha stanziato 630 milioni di euro di bonus: 190 milioni per i veicoli con emissioni nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (auto elettriche); 235 milioni per i veicoli con emissioni nella fascia 21-60 grammi (auto ibride plug-in); 150 milioni per i veicoli con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi (incentivi esauriti); 5 milioni per i ciclomotori non elettrici (incentivi esauriti); 35 milioni per quelli elettrici e 15 milioni per quelli commerciali elettrici.

 

 

TagsautomobilebenzinabonusdieseleuropaidrogenoitaliaLavorosostenibilità
Previous Article

Quiet quitting: sindrome post-Covid19

Next Article

Lavoratori sani, aziende più produttive

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Kompetere Journal

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda.

Related articles More from author

  • Lettura IntelligenteTecnologia

    Italia terzultima in Europa nell’utilizzo della privacy sugli smartphone

    26 Agosto 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Cittadini e territorioComunicati stampa

    Lavoro, Palmeri: “La Campania prima in Italia per rilancio centri per l’impiego”

    1 Giugno 2018
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    OCSE: nel 2050 in Italia più pensionati che lavoratori

    3 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Lavoro e occupazione

    Il Mezzogiorno maglia nera in Europa per numero di laureati/occupati

    7 Ottobre 2019
    By Pasquale Castaldo
  • Ragazza davanti a un computer, visibilmente stressata, con mani tra i capelli
    Lavoro e occupazione

    Quiet quitting: sindrome post-Covid19

    22 Febbraio 2023
    By Marco Rullo
  • Economia e Società

    Luglio all’insegna dei Bonus, incentivi pari a 11.5 mld

    2 Luglio 2020
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    OCSE: nel 2050 in Italia più pensionati che lavoratori

  • Economia e Società

    Cassa integrazione e stop ai licenziamenti prorogati per tutto il 2020

  • Impresa

    Grimaldi Lines punta alla green economy

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 30 Marzo 2023

    La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

  • 28 Marzo 2023

    TikTok: quanto è importante per le aziende?

  • 14 Marzo 2023

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

  • 3 Marzo 2023

    Lavoratori sani, aziende più produttive

  • 27 Febbraio 2023

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

Categorie

  • Arte (1)
  • Business Revolution (31)
  • Cittadini e territorio (110)
  • Comunicati stampa (150)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (426)
  • Finanza (10)
  • Impresa (176)
  • Lavoro e occupazione (14)
  • Lettura Intelligente (68)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (3)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (40)
  • Social (2)
  • Speciale (96)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (136)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • La Signora della Tv – Teatro Sannazzaro

    By Kompetere Journal
    30 Marzo 2023
  • TikTok: quanto è importante per le aziende?

    By Kompetere Journal
    28 Marzo 2023
  • Tv e Radio

    Dalla radio ai social network: 
la comunicazione si modifica

    By Ivana Murolo
    14 Marzo 2023
  • Guido Bourelly

    Lavoratori sani, aziende più produttive

    By Kompetere Journal
    3 Marzo 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv