Kompetere Journal

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Chi siamo
  • Video
  • A Tu per Tu
  • NORMATIVE
    • Normativa deontologica
    • Normativa sul fact-checking
    • Normativa sulle correzioni
  • Redazione
  • Caro prezzi voli internazionali

  • ANNIVERSARIO BREXIT

  • Economia campana in crescita

  • Lanciato fondo per Startup da investire nelle AI

  • Economia del mare: quando il Sud batte il Nord

Economia e Società
Home›Economia e Società›Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a pagare le bollette.

Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a pagare le bollette.

By Vincenzo Capretto
13 Settembre 2022
875
0
Share:

L’Italia, a un passo dal crollo: dopo la pandemia, crisi climatica, guerra, arriva con prepotenza un’inflazione che metterà in ginocchio la maggior parte degli italiani. La colpa è soprattutto della crisi energetica, e del conseguente aumento dei prezzi. È quanto sottolinea il Rapporto Coop 2022, presentato a Milano, che analizza gli effetti che la crisi energetica avrà sulle famiglie italiane. 

LA CRISI

Secondo l’indagine, Il 57% dichiara già oggi la difficoltà di pagare l’affitto, il 26% pensa di sospendere o rinviare il pagamento e se restringiamo il campo a luce e gas, un italiano su tre entro Natale potrebbe non riuscire più a pagare le bollette legate alle utenze.

Il 15% degli italiani si dichiara attualmente già in difficoltà ad affrontare la spesa e un ulteriore 17% lo sarà da qui alla fine dell’anno. Ancora lo studio, mette in evidenza, che le spese per la casa incidono per il 38% sul totale di quelle delle famiglie, in netto aumento dal 32% del 2020. La spesa media delle famiglie per le bollette è passata da 560 a 1.100 euro per le utenze elettriche e da 990 a 1.700 per quelle del gas.

LE RINUNCE DEGLI ITALIANI

Italiani costretti a fare delle rinunce per arrivare a fine mese, anche se ci sono ambiti che sembrano intoccabili, come quello del cibo: il forte rialzo del prezzo dei beni non ferma infatti i consumi alimentari. Diminuiranno però pranzi e cene fuori casa: un italiano su tre, infatti, risparmierà sulla spesa mensile per bar e ristoranti. In calo anche le spese per l’abbigliamento (31%) e l’intrattenimento come cinema e teatro (27%). Il 33% dichiara che rinvierà l’acquisto di viaggi e vacanze, il 32% di prodotti tecnologici e il 30% di mobili e arredamento per la casa.

I PIU’ PENALIZZATI SONO I MONOREDDITI

A pagare il conto di questa situazione sono soprattutto i nuclei monoreddito, come ovvio che sia, con una perdita di potere di acquisto media di 180 euro pro-capite, una persona sola perderà 2270 euro, una famiglia con un solo genitore 220 euro, una coppia senza figli 210, una coppia con un figlio 180 e una con due 150.

IL SALARIO

A rendere la situazione più grave, sono i salari. Nel rapporto tra costo della vita e stipendi medi, l’Italia è il fanalino di coda tra le principali economie europee, con uno stipendio del 33% più basso di quello dei tedeschi, che hanno un costo della vita equiparabile al nostro, mentre guadagniamo come gli spagnoli, che hanno un costo della vita del 19% inferiore.

Un occupato su cinque tra i contratti part-time oggi è a rischio povertà e un dipendente su dieci full-time corre lo stesso rischio. Sono 900 mila in Italia oggi i lavoratori che guadagnano meno di 1.000 euro al mese, il doppio rispetto a 15 anni fa.

Difficile prevedere cosa accadrà tra qualche mese, ma il rischio di vivere uno dei momenti più bui del dopo guerra, è altissimo e apparentemente incontrollabile.

TagscoopcrisieconomiaenergiagovernoitaliaRapporto Coop
Previous Article

DIOGENES: digital storytelling to foster critical thinking ...

Next Article

Innovazione, sostenibilità e green jobs: i temi ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Vincenzo Capretto

Vincenzo Capretto (1979) è un militare della Marina Militare, giornalista pubblicista e scrittore. Attualmente è impiegato all'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina Militare a Roma. Appassionato di scrittura, cinema, viaggi, calcio e tecnologia. Dottore in Scienze Organizzative e Gestionali con il massimo dei voti, fa del suo motto “Volere è Potere” la sua ragione di vita. Dichiara "La vera sconfitta, il vero fallimento è il non averci neanche provato, tutto il resto è…noia".

Related articles More from author

  • Cittadini e territorio

    Aumenta la tassa sui rifiuti

    12 Settembre 2019
    By Maria Polimeno
  • Economia e Società

    Torna il drive-in, il cinema all’aperto che favorisce l’aggregazione senza assembramenti

    28 Aprile 2020
    By Miriana Kuntz
  • Economia e Società

    Coronavirus, nuove strutture ospedaliere e misure straordinarie

    18 Marzo 2020
    By Francesco Casini
  • Sostenibilità
    Business RevolutionCittadini e territorioEconomia e SocietàLavoro e occupazioneTecnologia

    Addio alle auto a diesel e benzina: ecco il provvedimento dal 2035

    27 Febbraio 2023
    By Kompetere Journal
  • Economia e Società

    Rifiuti, tassa più cara al sud

    25 Novembre 2019
    By Giovanna Molino
  • Economia e Società

    Stangata all’evasione fiscale, nel 2017 recuperati oltre 20 mld di euro

    2 Febbraio 2018
    By Massimo Oliviero

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Superbonus 110% pronti, partenza, via

  • Economia e SocietàLettura IntelligenteTecnologia

    SKY: Le offerte per “combattere” la quarantena forzata

  • Economia e Società

    Auto elettriche, produzione boom e rischio crisi dietro l’angolo

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 22 Settembre 2023

    GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

  • 15 Settembre 2023

    Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

  • 13 Settembre 2023

    Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

  • 8 Settembre 2023

    Frodi e Superbonus 110%

  • 6 Settembre 2023

    NAIF balfolk festival – Comunicato Stampa

Categorie

  • Arte (5)
  • Attualità (7)
  • Business Revolution (34)
  • Cittadini e territorio (115)
  • Comunicati stampa (165)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (436)
  • Finanza (23)
  • Green (2)
  • Impresa (181)
  • Intrattenimento e Spettacolo (7)
  • Lavoro e occupazione (17)
  • Lettura Intelligente (76)
  • Marketing e Strategie (82)
  • Moda (31)
  • Musica (7)
  • People Strategy (79)
  • Politics & Culture (44)
  • Social (3)
  • Speciale (97)
  • Start-up (28)
  • Tecnologia (139)
  • Video-Gallery (1)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • GEOPOLITIKS – Festival di Geopolitica

    By Kompetere Journal
    22 Settembre 2023
  • Ue, Gemma (FdI-Ecr): supportare editori nella sperimentazione nuove modalità fruizione del libro

    By Kompetere Journal
    15 Settembre 2023
  • Intervista Sabatino Nocerino, Presidente CNA Costruzioni Campania

    By Kompetere Journal
    13 Settembre 2023
  • Frodi e Superbonus 110%

    By Kompetere Journal
    8 Settembre 2023
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • La Redazione
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv