Kompetere Journal

Top Menu

  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

Main Menu

  • Home
  • Economy
  • Impresa
  • Strategy
  • Marketing
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • K-Speciale Economia
  • K – Professione Giornalista
  • K – Health & Care
  • Il Max Editoriale
  • Il sabato di Kompetere
  • Riflessioni Editoriali

logo

Kompetere Journal

  • Home
  • Economy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

      18 Gennaio 2023
      0
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

      23 Dicembre 2022
      0
    • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

      19 Dicembre 2022
      0
    • https://www.flickr.com/photos/ramella/1861002263/in/photostream/

      Manovra, approvata dal CdM per 35 miliardi

      22 Novembre 2022
      0
    • COP27, conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

      21 Novembre 2022
      0
    • Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

      27 Ottobre 2022
      0
    • Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a ...

      13 Settembre 2022
      0
    • jysk

      JYSK apre a Casoria la prima sede in Campania

      12 Agosto 2022
      0
  • Impresa
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Wellbeing: perché è così importante per le aziende?

      2 Dicembre 2022
      0
    • Un secolo di vita per Olio Carli

      30 Settembre 2021
      0
    • La natalità imprenditoriale supera di gran lunga il 2020

      30 Luglio 2021
      0
    • Imprese vs Pandemia, chi scende e chi sale

      1 Giugno 2021
      0
    • Yves Rocher, natura e bellezza a sostegno della biodiversità

      25 Febbraio 2021
      0
    • Limite allo strapotere delle imprese Over The Top

      5 Ottobre 2020
      0
    • FCA, a Mirafiori il nuovo progetto pilota V2g

      15 Settembre 2020
      0
    • Menarini, apertura nuovo stabilimento in Italia

      6 Agosto 2020
      0
  • Strategy
    • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

      Med Exhibit Print: rete di eccellenze

      26 Gennaio 2023
      0
    • Maria Sharapova saluta il tennis con un cachet da 325 mln di ...

      27 Febbraio 2020
      0
    • Da formazione a propensione applicativa

      10 Dicembre 2018
      0
    • SERVIRE E’ PRENDERSI CURA DEL CLIENTE

      17 Settembre 2018
      0
    • Leggere l'onda (l'arte della comunicazione)

      6 Settembre 2018
      0
    • I VENTI DEL CAMBIAMENTO

      28 Agosto 2018
      0
    • IL VOLTO, OSPIZIO RISTRETTO DELL’ANIMA

      27 Agosto 2018
      0
    • INCHINARSI SEMPRE DEFORMA LA SPINA DORSALE

      30 Luglio 2018
      0
    • Le parole sono fatti

      11 Giugno 2018
      0
  • Marketing
    • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

      20 Gennaio 2023
      0
    • Il marketing sfrutta al meglio la pandemia

      5 Gennaio 2022
      0
    • Novi fiera di essere italiana da sempre

      16 Dicembre 2021
      0
    • Morellato, Rise up and shine con i suoi gioielli da vivere


      3 Dicembre 2021
      0
    • Rebranding innovativo 2021, Amazon ed Adobe Creative cloud

      25 Novembre 2021
      0
    • Pringles: rebranding vincente dal 1967

      15 Novembre 2021
      0
    • Twinings: English Breakfast and Early Grey known all around the world

      8 Novembre 2021
      0
    • STAR dalla tradizione all'innovazione

      4 Novembre 2021
      0
    • Bialetti, Father of Italian Moka

      28 Ottobre 2021
      0
  • Tg
  • Video
  • A Tu per Tu
  • K-Moda
  • Contact
  • Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Economia e Società
Home›Economia e Società›Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

Idrogeno, futuro elemento chiave per la svolta green

By Pasquale Castaldo
20 Gennaio 2021
550
0
Share:

Il primo a formarsi negli istanti successivi al big bang, il più abbondante della galassia, il primo della lista nella tavola periodica perché il più leggero tra gli elementi chimici: semplicemente l’idrogeno. Si tratta di un gas molto leggero, si presenta allo stato elementare come H2. Può essere un elemento cardine per la svolta green del pianeta.

L’analisi dell’Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibili

Il ruolo dell’idrogeno emerge dall’analisi di H2IT con il rapporto “Strumenti di supporto al settore idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia”. Il rapporto è stato lanciato in occasione del convegno on-line “Idrogeno: il futuro dell’energia è oggi”. Il fine dello studio è proporre un quadro legislativo certo e semplificato. Oltre ad un piano di investimenti a lungo termine per le infrastrutture e per finanziare la ricerca e l’innovazione.

“L’Italia ha il potenziale per posizionarsi strategicamente in tutti i settori di riferimento della filiera idrogeno: produzione, logistica e trasporto, industria, mobilità, residenziale. Abbiamo grandi operatori e aziende determinanti nell’apertura del mercato, PMI e start-up innovative, centri di ricerca di rilevanza internazionale. Abbiamo voluto dare il nostro contributo allo sviluppo di un mercato che diventerà sempre più centrale nell’economia nazionale ed europea”. Ha dichiarato Alberto Dossi, presidente di H2IT.

Il report di H2IT è stato eseguito con la collaborazione di 48 player dell’industria, 12 centri di ricerca e 7 tra cluster e associazioni. Fornisce la strada su come raggiungere due obiettivi europei e su come creare le condizioni politiche e normative.

I due obiettivi tracciati dalla Commissione europea prevedono:
– il raggiungimento entro il 2024 di 6 GW di elettrolizzatori installati per produrre 1 milione di tonnellate di idrogeno verde,
– entro il 2030 40 GW per una produzione di 10 milioni di tonnellate sul territorio europeo.

Il risultato finale è stato l’identificazione di 51 priorità d’azione e 66 policy. Esse sono declinate in 7 diversi segmenti: produzione, trasporto, distribuzione e trattamento, stoccaggio, mobilità, usi energetici, usi industriali, residenziali.

Tra quelle fondamentali vi sono:

  • la definizione del ruolo strategico a lungo termine dell’idrogeno,
  • lo sviluppo di un quadro legislativo e tecnico-normativo chiaro,
  • la garanzia della certificazione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni,
  • la ricerca,
  • l’innovazione e la formazione,
  • la rete di infrastrutture per il rifornimento per la mobilità.

Rapporto Irena: idrogeno e idrogeno rinnovabile al minor costo possibile entro un decennio

Un ulteriore studio effettuato sull’idrogeno è il rapporto “L’idrogeno prodotto con elettricità rinnovabile potrebbe competere sui costi con le alternative ai combustibili fossili entro il 2030” pubblicato dall’International renewable energy agency. L’analisi si focalizza sul ruolo dell’idrogeno verde potrebbe avere un ruolo centrale nel processo di decarbonizzazione. In particolar modo in settori come la siderurgia dove è più difficile abbattere le emissioni.

È necessario livellare i divari di costo esistenti tra l’idrogeno verde e i combustibili fossili. In quanto l’idrogeno verde può aiutare a costruire un sistema energetico resiliente che faccia fortune sulle nuove tecnologie. Il rapporto ricorda che il prezzo dell’idrogeno verde è determinato dal prezzo dell’elettricità rinnovabile, dal costo dell’investimento dell’elettrolizzatore e dalle sue ore di funzionamento. Si tratta di un dispositivo elettrochimico, alimentato con energia elettrica consente di rompere le molecole dell’acqua, separando l’idrogeno dall’ossigeno.

In molte aree del mondo le energie rinnovabili sono già divenute la principale fonte di energia più economica. Irena evidenzia che non basta una elettricità a basso costo, ma anche investimenti per impianti di elettrolisi devono diminuire in modo drastico. Per la riduzione dei costi saranno importanti l’efficienza operativa, l’ottimizzazione di approvvigionamento di materiali e delle catene di approvvigionamento; per tale motivo la capacità di produzione odierna inferiore a 1 GW dovrebbe incrementarsi oltre i 100 GW nei prossimi 10-15 anni.

Le città future inquineranno molto

Per questo servono città alimentate ad idrogeno. Nel contesto odierno, le città creano una sorta di paradosso. Se da un lato sono i principali motori per il miglioramento della vita delle persone e di intere nazioni, dall’altro tendono ad essere i principali responsabili dell’inquinamento e delle emissioni di CO2.

Attualmente, le città consumano oltre due terzi dell’energia mondiale, e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali di CO2 per produrre l’80% del PIL globale. Inoltre, secondo le proiezioni del McKinsey Global Institute, la produzione economica delle 600 più grandi città e regioni urbane del mondo potrebbe crescere di 30 trilioni di dollari entro il 2050, pari a due terzi di tutta la crescita economica. Con questa crescita arriverà un evidente aumento della domanda di energia e delle emissioni di CO2.

Come si può alimentare questa crescita, rendendo sostenibile l’uso dell’energia delle città? Le città del futuro dovranno contare molto sull’idrogeno, perché solo l’idrogeno può garantire un futuro realmente a zero emissioni.

Secondo il gruppo l’Hydrogen Council, entro il 2050 l’idrogeno potrebbe generare ogni anno:

  • 1.500 TWh di elettricità;
  • il 10% del fabbisogno di calore e di energia elettrica delle famiglie;
  • Potenza per una flotta di 400 milioni di auto (circa il 40% del totale oggi circolante).

I requisiti infrastrutturali lo rendono facilmente distribuibile in scala. Nel frattempo, per calore ed energia elettrica, basse concentrazioni di idrogeno possono essere facilmente miscelate nelle reti di gas naturale. L’idrogeno può giocare un ruolo nel migliorare la resilienza delle fonti di energia rinnovabili come l’eolico e il solare, essendo un vettore di energia. Prendendo l’elettricità in eccesso per generare idrogeno attraverso l’elettrolisi, l’energia può essere immagazzinata per un uso successivo. In sostanza, questo elemento ha la potenzialità per fornire energia pulita per far sì che le città restino in funzione continuando a crescere, lavorando al contempo verso l’obiettivo di zero emissioni.

Tagsalberto dossiambienteassociazione italiana idrogeno e celle a combustibilibig bangcelle combustibilienergiagalassiagreenh2itidrogenoidrogeno verdepianetatavola periodicaterritorio
Previous Article

Come è cambiata la Cannabis in Italia

Next Article

Mulino Bianco,“Questi abbracci sono per loro”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0

Pasquale Castaldo

Related articles More from author

  • Cittadini e territorio

    Le serre come strumento innovativo per il campo delle colture

    16 Aprile 2021
    By Pasquale Castaldo
  • Economia e Società

    Energia, rapporto Coop 2022: presto una famiglia su tre farà fatica a pagare le bollette.

    13 Settembre 2022
    By Vincenzo Capretto
  • Economia e Società

    Cannabis: tra varietà, proprietà e coltivazione

    27 Gennaio 2021
    By Giovanna Molino
  • Immagine di rawpixel.com su Freepik
    Comunicati stampa

    Innovazione, sostenibilità e green jobs: i temi del seminario a Palazzo Pacanowski

    28 Settembre 2022
    By Kompetere Journal
  • Business Revolution

    Emirates Flight Catering, energia solare per ridurre le emissioni di CO2

    27 Settembre 2019
    By Gianluca Grimaldi
  • Economia e Società

    Gas sotto i 100 euro, ma le bollette?

    27 Ottobre 2022
    By Maria Polimeno

Potrebbe interessarti

  • Economia e Società

    Il Nord contribuisce all’economia con il 46,6% del PIL

  • Economia e Società

    Pinterest è il social più cresciuto in borsa del 2020. Batte Facebook e Snapchat

  • Economia e Società

    CGIA, 200 mila negozi chiusi in 10 anni

Partecipa al nostro network

Potrebbero interessarti

  • 26 Gennaio 2023

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

  • 20 Gennaio 2023

    WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

  • 18 Gennaio 2023

    Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

  • 23 Dicembre 2022

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

  • 19 Dicembre 2022

    Bonus 150€, la piccola strenna di Natale dal Governo

Categorie

  • Business Revolution (25)
  • Cittadini e territorio (107)
  • Comunicati stampa (147)
  • Disclaimer (4)
  • Economia e Società (420)
  • Finanza (8)
  • Impresa (172)
  • Lavoro e occupazione (9)
  • Lettura Intelligente (67)
  • Marketing e Strategie (79)
  • Moda (31)
  • People Strategy (77)
  • Politics & Culture (36)
  • Speciale (93)
  • Start-up (25)
  • Tecnologia (133)

 

Kompetere Journal è una rivista online di profilo economico – finanziario pensata in modo da soddisfare le esigenze informative di una pluralità di interlocutori, dal professionista al risparmiatore, dal privato all’azienda. 

Copyright © 2017 Kompetere Journal. All rights reserved.

Pubblicazione registrata al tribunale di Napoli al n. 80 del 29 settembre 2006 ISSN: 2239-0847

Direttore responsabile: Massimiliano Musto

Vicedirettore: Nicole Lanzano

Responsabile di redazione: Mariantonietta Zaccone

  • Recent

  • Popular

  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: rete di eccellenze

    By Kompetere Journal
    26 Gennaio 2023
  • WMR DIGITAL SUMMIT, IL GOTHA DEL WEB MARKETING RADUNATO IN VENETO

    By Vincenzo Capretto
    20 Gennaio 2023
  • Caro Carburante: malcontento e insoddisfazione

    By Kompetere Journal
    18 Gennaio 2023
  • locandina mostra della stampa, comunicazione e arti grafiche, dal 3 al 5 marzo

    Med Exhibit Print: arriva a Napoli, nel 2023, la Fiera della Stampa

    By Kompetere Journal
    23 Dicembre 2022
  • Aria di decoupling tra Stati Uniti e Cina?

    By Francesco Casini
    28 Ottobre 2020
  • Export italiano: continua la crescita del Made in Italy

    By Massimo Oliviero
    28 Giugno 2017
  • Il mercato del food in Italia, prospettive e trend

    By Gennarino Iovino
    2 Dicembre 2019
  • L’altra faccia del coronavirus: la violenza sulle donne non va in pausa

    By Miriana Kuntz
    23 Marzo 2020

Segui Kompetere Journal su:

Tag

amazon app apple assessore sonia palmeri brand Business campania cina comunicazione coronavirus covid19 ecommerce economia Economia e Finanza europa Evoluzione digitale facebook google governo green Imprese Intesa Sanpaolo italia Lavoro Lavoro e occupazione lettura intelligente lockdown made in italy marketing Marketing e Strategie moda Napoli Novità in Italia pandemia people strategy pmi Politica ed elezioni Regione Campania Schegge di valore smart working Social Media Marketing startup tecnologia Tecnologia e sviluppo usa
  • Home
  • Politics & Culture
  • I Tg di Kompetere Journal
  • Contatti
  • Il sabato di Kompetere
  • Cookie Policy
Copyright © 2017 Kompetere Journal. Sviluppo: Enrico Nappi- Naadv